Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Confutato il collegamento tra infezione da virus herpes e Alzheimer

herpes virus

Ricercatori del Baylor College of Medicine hanno pubblicato ieri sulla rivista Neuron le prove che confutano il legame tra aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, i ricercatori forniscono un nuovo quadro statistico e computazionale per l'analisi dei dati di sequenziamento su larga scala.


Circa 50 milioni di persone nel mondo sono affette da MA, un tipo di demenza progressiva che comporta la perdita di memoria, delle capacità cognitive e delle abilità verbali, ed i numeri stanno crescendo rapidamente. Attualmente i farmaci disponibili alleviano temporaneamente i sintomi o rallentano il tasso di declino, massimizzando il tempo in cui i pazienti possono vivere e funzionare in modo indipendente. Tuttavia, non ci sono trattamenti per fermare la progressione della malattia.


“Come tutti i tipi di demenza, il MA è caratterizzato da una massiccia morte delle cellule cerebrali, i neuroni. Identificare il motivo per cui i neuroni iniziano e continuano a morire nel cervello dei pazienti con MA è un'area attiva di ricerca“, ha detto l'autore senior Dott. Zhandong Liu, professore associato di pediatria al Baylor e all'Istituto Jan and Dan Duncan Neurological Research del Texas Childern's Hospital.


Una teoria che ha guadagnato terreno nell'ultimo anno è che alcune infezioni microbiche, come quelle causate dai virus, possono scatenare il MA. Uno studio del 2018 ha riferito un aumento dei livelli di herpesvirus umano 6A (HHV-6A) e 7 (HHV-7) nei tessuti post-mortem del cervello di più di 1.000 pazienti con MA rispetto al tessuto cerebrale di soggetti con invecchiamento sano, o di quelli con una malattia neurodegenerativa differente.


La presenza di livelli elevati di materiale genetico del virus herpes indica infezioni attive, che sono state collegate al MA. In meno di un anno, questo studio ha generato un turbinio di emozioni e ha portato all'avvio di numerosi studi per comprendere meglio il legame tra infezioni virali e MA.


Sorprendentemente, quando il coautore [dello studio attuale] Dott. Hyun-Hwan Jeong, post-dottorato nel gruppo del dott. Liu e altri, hanno rianalizzato i set di dati dallo studio 2018, usando metodi statistici identici con un filtraggio rigoroso, così come 4 strumenti statistici comunemente utilizzati, non sono riusciti a produrre gli stessi risultati.


Il gruppo è stato motivato a rianalizzare i dati dello studio precedente, perché hanno osservato che, mentre i valori di p (un parametro statistico che predice la probabilità di ottenere i risultati osservati di un test, supponendo che le altre condizioni siano corrette) erano altamente significativi, essi venivano attribuiti a dati in cui le differenze non erano visivamente valutabili.


Inoltre, i valori di p non tornavano nella semplice regressione logistica, un'analisi statistica che predice l'esito dei dati come uno tra due stati definiti. Infatti, dopo aver eseguito alcuni tipi di test statistici rigorosi, non hanno trovato alcun legame tra l'abbondanza di herpes DNA virale o RNA e la probabilità di MA in questa coorte.


“Come diventano accessibili e facilmente disponibili le tecnologie ad alta potenza di elaborazione, che includono quelle per la genomica, la proteomica, la metabolomica e altre, c'è una tendenza crescente verso i ‘big data’ [grosso volume di dati] nella ricerca biomedica di base. In queste situazioni, date le enormi quantità di dati che devono essere analizzati ed estratti in breve tempo, i ricercatori possono essere tentati di fare affidamento esclusivamente sul valore p per interpretare i risultati e arrivare alle conclusioni“, ha detto Liu.


“Il nostro studio evidenzia una delle potenziali insidie ​​dell'eccessivo affidamento sui valori di p. Anche se questi valori sono un parametro statistico molto importante, non possono essere usati come misura autonoma di correlazione statistica; gli insiemi di dati provenienti da procedure ad alta potenza di elaborazione hanno ancora bisogno di essere accuratamente tracciati per vedere la diffusione dei dati“, ha detto Jeong. “I set di dati devono anche essere usati in combinazione con valori di p accuratamente calcolati per produrre associazioni gene-malattia che sono statisticamente corrette e biologicamente significative”.


“Il nostro obiettivo nel perseguire e pubblicare questo studio è stato quello di generare strumenti e linee guida per grandi analisi dei dati, così che la comunità scientifica sia in grado di identificare le strategie di trattamento che hanno probabilità di dare benefici ai pazienti”, ha detto Liu.

 

 

 


Fonte: Graciela Gutierrez in Baylor College of Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hyun-Hwan Jeong, Zhandong Liu. Are HHV-6A and HHV-7 Really More Abundant in Alzheimer’s Disease? Neuron, 18 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.