Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio

Oxidative Stress in apples and cellsEffetti dello stress ossidativo nelle mele e nelle cellule (dopo l'attacco dei radicali liberi)

Ricercatori dell'Università del Michigan hanno scoperto che lo stress ossidativo sperimentato nei primi anni di vita aumenta la resistenza allo stress più tardi nella vita.


Lo stress ossidativo insorge quando le cellule producono più ossidanti e radicali liberi di quanti ne possono gestire. Fa parte del processo di invecchiamento, ma può derivare anche da condizioni di stress come l'esercizio fisico e la restrizione calorica.


Esaminando vermi C. elegans, Ursula Jakob e Dafne Bazopoulou, scienziate della U-M, hanno scoperto che quelli che avevano prodotto più ossidanti durante lo sviluppo, vivevano più dei vermi che ne avevano prodotto un minor numero. La loro scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature.


I ricercatori si stanno chiedendo da tempo cosa determina la variabilità della durata della vita, dice la Jakob, professoressa di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo. In parte dipende dalla genetica: se i tuoi genitori sono longevi, anche tu hai una buona possibilità di vivere più a lungo. L'ambiente è un'altra parte.


Che sono coinvolti altri fattori stocastici (casuali) è evidente nel caso del C. elegans. Questi organismi di vita breve sono un sistema modello popolare tra i ricercatori dell'invecchiamento, in parte perché ogni madre ermafrodita produce centinaia di figli geneticamente identici. Al contrario, la durata della vita di questa prole, anche se mantenuta nello stesso ambiente, varia in misura sorprendente, ha detto la Jakob.


“Se la longevità fosse determinata solo dai geni e dall'ambiente, è logico aspettarsi che i vermi geneticamente identici cresciuti nella stessa capsula di Petri muoiano circa nello stesso momento, ma questo non è affatto quello che succede. Alcuni vermi vivono solo tre giorni mentre altri sono ancora felicemente attivi dopo 20 giorni“, ha detto la Jakob. “La domanda allora è: che cosa è, a parte la genetica e l'ambiente, che causa questa grande differenza nella durata della vita?”


La Jakob e la Bazopoulou, ricercatrice postdottorato e prima autrice dello studio, hanno trovato una parte della risposta quando hanno scoperto che durante lo sviluppo, i vermi C. elegans variavano sostanzialmente nella quantità di specie reattive dell'ossigeno che producevano.


Le specie reattive dell'ossigeno (ROS, reactive oxygen species), sono ossidanti prodotti da ogni organismo che respira aria. I ROS sono associati strettamente con l'invecchiamento: il danno ossidativo che suscitano è ciò che molte creme antinvecchiamento pretendono di combattere. La Bazopoulou e la Jakob hanno scoperto che, invece di avere una longevità minore, i vermi che avevano prodotto più ROS durante lo sviluppo in realtà vivevano più a lungo.


“Sperimentare stress a questo punto precoce nella vita può renderti più forte per combattere lo stress che puoi incontrare più tardi nella vita”, ha detto la Bazopoulou.


Quando i ricercatori hanno esposto tutta la popolazione di vermi giovani a ROS esterni durante lo sviluppo, la vita media di tutta la popolazione è aumentata. Anche se i ricercatori non sanno ancora che cosa fa scattare l'evento 'stress ossidativo' durante lo sviluppo, hanno determinato quali processi migliorano la durata della vita di questi vermi.


Per fare questo, la Bazopoulou ha riordinato migliaia di larve di C. elegans secondo i livelli di stress ossidativo subiti durante lo sviluppo. Separando i vermi che avevano prodotto grandi quantità di ROS da quelli che ne hanno prodotto piccole quantità, ha dimostrato che la differenza principale tra i due gruppi era un modificatore dell'istone, la cui attività è sensibile alle condizioni di stress ossidativo.


I ricercatori hanno scoperto che la produzione temporanea di ROS durante lo sviluppo ha provocato cambiamenti nel modificatore dell'istone nei primi anni di vita del verme. Non si sa ancora come questi cambiamenti persistono per tutta la vita e il modo in cui in ultima analisi influenzano ed estendono la durata della vita.


Ciò che è noto, tuttavia, è che questo specifico modificatore dell'istone è sensibile allo stress ossidativo anche nelle cellule di mammifero. Inoltre, gli interventi all'inizio della vita hanno dimostrato di estendere la durata della vita in sistemi modello di mammiferi come i topi.


“L'idea generale che gli eventi nei primi anni di vita hanno tali effetti positivi profondi nel corso della vita è veramente affascinante. Dato il forte legame tra stress, invecchiamento e malattie legate all'età, è possibile che i primi eventi nella vita possano anche influenzare la predisposizione alle malattie correlate all'età, come la demenza e l'Alzheimer, ha detto la Jakob.


Per il seguito, i ricercatori vogliono capire quali cambiamenti chiave sono attivati ​​da questi eventi di inizio vita. La loro comprensione potrebbe consentire agli scienziati di sviluppare interventi di estensione della longevità che funzionano nelle fasi più avanzate della vita.

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daphne Bazopoulou, Daniela Knoefler, Yongxin Zheng, Kathrin Ulrich, Bryndon J. Oleson, Lihan Xie, Minwook Kim, Anke Kaufmann, Young-Tae Lee, Yali Dou, Yong Chen, Shu Quan, Ursula Jakob. Developmental ROS individualizes organismal stress resistance and lifespan. Nature, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.