Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' l'intensità dell'attività cerebrale a determinare il bisogno di dormire

L'intensità dell'attività cerebrale durante il giorno, indipendentemente dal tempo in cui siamo rimasti svegli, sembra aumentare il nostro bisogno di dormire, secondo un nuovo studio eseguito nel pesce-zebra alla University College London.


La ricerca, pubblicata in Neuron, ha scoperto un gene che risponde all'attività cerebrale per coordinare il bisogno di dormire. Lo studio aiuta a fare nuova luce su come è regolato il sonno nel cervello.


L'autore senior Dott. Jason Rihel (UCL Cell & Developmental Biology) spiega:

"Ci sono due sistemi che regolano il sonno: circadiani e omeostatici. Abbiamo capito abbastanza bene il sistema circadiano, l'orologio interno di 24 ore che comanda i nostri ritmi biologici, tra cui i cicli del sonno, e sappiamo dove è generato questo ritmo nel cervello.

"Ma il sistema omeostatico, che ci fa sentire sempre più stanchi dopo una giornata molto lunga o una notte insonne, non è ancora chiaro. Quello che abbiamo scoperto è che sembra non essere guidato solo da quanto tempo sei stato sveglio, ma dall'intensità della tua attività cerebrale dopo l'ultima dormita".


Per capire quali processi del cervello guidano la regolazione omeostatica del sonno, indipendentemente dal momento della giornata, il team di ricerca ha studiato larve di pesce-zebra.


I pesci-zebra sono molto usati nella ricerca biomedica, in parte a causa del loro corpo quasi trasparente che facilita la visione interna, in parte per le somiglianze con l'uomo, come dormire ogni notte. I ricercatori hanno facilitato un aumento dell'attività cerebrale del pesce-zebra con vari stimolanti tra cui la caffeina.


I pesci-zebra che hanno avuto un aumento dell'attività cerebrale indotta da farmaci dormivano più a lungo dopo che i farmaci erano svaniti, confermando che l'aumento dell'attività cerebrale contribuiva ad una maggiore necessità di sonno.


I ricercatori hanno scoperto che una specifica area del cervello del pesce-zebra era centrale per l'effetto sulla pressione del sonno: una zona del cervello che è paragonabile ad una zona del cervello umano presente nell'ipotalamo, che è attiva durante il sonno.


Nella zona del cervello del pesce-zebra, una molecola di segnalazione cerebrale specifica (chiamata galanina) era particolarmente attiva durante il sonno di recupero, ma non aveva un ruolo così grande nel sonno notturno regolare.


Per confermare che i risultati indotti da farmaci sono stati rilevanti per la privazione del sonno vero e proprio, i ricercatori hanno condotto un test dove tenevano pesci-zebra giovani svegli tutta la notte su un 'tapis roulant' dove vedevano strisce che si muovevano, a imitazione dell'acqua che scorre veloce, dando loro la convinzione di dover continuare a nuotare. I pesci-zebra che sono stati tenuti svegli dormivano di più il giorno successivo, e il loro cervello ha mostrato un aumento dell'attività della galanina durante il sonno di recupero.


I risultati suggeriscono che i neuroni con galanina tracciano l'attività cerebrale totale, ma sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire come rilevano quello che sta succedendo in tutto il cervello.


I ricercatori dicono che la loro scoperta che l'attività cerebrale eccessiva può aumentare il bisogno di sonno potrebbe spiegare perché le persone spesso si sentono esausti dopo una convulsione.


"I nostri risultati possono anche chiarire perché alcuni animali possono evitare il sonno, in determinate condizioni, come nella fame o nella stagione dell'accoppiamento; può essere che il loro cervello è in grado di ridurre al minimo l'attività cerebrale per limitare il bisogno di sonno", ha detto la prima autrice dello studio, la Dott.ssa Sabine Reichert (UCL Cell & Developmental Biology).


I ricercatori dicono che con la scoperta di un gene che ha un ruolo centrale nella regolazione omeostatica del sonno, i loro risultati possono aiutare a capire i disturbi del sonno e le condizioni che compromettono il sonno, come il morbo di Alzheimer.


"Forse abbiamo identificato un buon obiettivo farmaceutico per i disturbi del sonno, perché può essere possibile sviluppare terapie che agiscono sulla galanina", ha aggiunto la dott.ssa Reichert.

 

 

 


Fonte: University College London via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: Sabine Reichert, Oriol Pavón Arocas, Jason Rihel. The Neuropeptide Galanin Is Required for Homeostatic Rebound Sleep following Increased Neuronal Activity. Neuron, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.