Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne e Alzheimer: un lavoro retribuito può aiutare a scongiurarlo

Un nuovo studio ha fatto luce su un possibile fattore di rischio per il morbo di Alzheimer (MA) nelle donne: non avere un lavoro retribuito.


La dott.ssa Elizabeth R. Mayeda, assistente professore di epidemiologia della University of California di Los Angeles (UCLA), ha condotto uno studio sulla salute cognitiva delle donne in età avanzata e ha scoperto che le donne che lavorano hanno un declino più lento della memoria rispetto alle loro controparti senza lavoro.


La Mayeda e il suo team hanno presentato i risultati alla conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association tenutasi di recente a Los Angeles. Lo studio è stato eseguito in collaborazione con altri ricercatori dell'UCLA, della UC San Francisco e del Boston College.


Usando i dati dell'Health and Retirement Study del NIA, la Mayeda ha esaminato i modelli di funzionamento della memoria di oltre 6.000 donne nate tra il 1935 e il 1956. Ogni anno tra i 16 e i 50 anni, le donne partecipanti avevano riferito se avevano un lavoro retribuito e se avevano figli, e sono state raggruppate in base al lavoro e ai modelli familiari per esaminare i cambiamenti nella memoria dopo i 50 anni.


Le prestazioni della memoria sono state misurate ogni due anni con test standard, a partire da quando le donne avevano 50 anni o più.


Secondo la Mayeda, prima dei 60 anni non c'erano differenze evidenti nella memoria tra donne lavoratrici e non lavoratrici. Tuttavia, dopo i 60 anni, le donne che avevano avuto un lavoro retribuito hanno mostrato un declino della memoria più lento rispetto a quelle che non lo avevano.


La Mayeda ha osservato che studi precedenti sul MA si erano concentrati principalmente su fattori biologici come la presenza di ormoni sessuali, tipo gli estrogeni. La Mayeda ha voluto concentrarsi sui fattori sociali che potrebbero portare al MA e ai cambiamenti della memoria nella vecchiaia, che è considerato un segno distintivo dello sviluppo del MA.


"Quando abbiamo pensato a esperienze sociali rilevanti che potrebbero modellare il rischio di demenza di MA per le donne, abbiamo pensato a come le donne negli Stati Uniti abbiano vissuto cambiamenti drastici nei modelli di occupazione e di circostanze familiari nel corso del secolo scorso, più o meno", ha detto la Mayeda in una recente intervista telefonica.


Secondo il rapporto 2019 Alzheimer's Disease Facts and Figures, due terzi delle persone che vivono con MA sono donne e il 16% delle donne dopo i 71 anni ha il MA. Secondo questo rapporto, "l'opinione prevalente è che questa discrepanza è dovuta al fatto che le donne vivono in media più a lungo degli uomini e che l'età avanzata è il maggiore fattore di rischio per il MA".


I risultati di Mayeda mostrano che le prestazioni di memoria media per le donne non lavoratrici tra i 60 e i 70 anni diminuiscono due volte più velocemente delle donne che lavoravano. Rispetto alle madri sposate nella forza lavoro retribuita, le madri single fuori dalla forza lavoro per lunghi periodi hanno visto le loro facoltà di memoria diminuire l'83% più velocemente, mentre per le madri non lavoratrici sposate sono diminuite il 61% più velocemente. Le prestazioni di memoria per le donne che lavoravano sono rimaste più elevate, anche quando la loro storia lavorativa si è interrotta per motivi familiari.


"La scoperta davvero sorprendente è che, anche se abbiamo guardato al lavoro e ai modelli familiari, ciò che spiccava nelle nostre scoperte era che l'impegno nella forza lavoro retribuita era il fattore chiave emerso come più importante. Pensavamo invece che sia gli aspetti familiari che l'impegno nella forza lavoro retribuita erano entrambi molto rilevanti", ha detto la Mayeda.


Il dott. Tamar Gefen, assistente professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University, ha affermato che i risultati dello studio della Mayeda si allineano alla ricerca esistente su fattori che riducono il rischio di declino cognitivo in età avanzata. "Esistono prove in letteratura che suggeriscono un numero limitato di fattori che possono forse ridurre il rischio di sviluppare deficit cognitivo nella vita futura. Ciò include l'esercizio aerobico, un'alimentazione sana, attività e coinvolgimento mentale", ha detto Gefen in un'intervista via e-mail.


Lo studio non chiarisce il motivo per cui il lavoro può aiutare la salute cognitiva delle donne anziane, ma la Mayeda indica la costruzione di reti sociali, la stimolazione cognitiva e l'indipendenza finanziaria come ragioni per cui l'occupazione potrebbe aiutare a proteggere la mente delle donne.


La Mayeda ha affermato che l'obiettivo della sua ricerca è aiutare i responsabili politici a identificare le strategie per migliorare la salute pubblica a livello di popolazione. Se le sue scoperte saranno supportate da altri studi, la Mayeda si augura di vedere politiche che incoraggino le donne a unirsi alla forza lavoro, come la parità retributiva, il congedo familiare retribuito e l'assistenza all'infanzia a prezzi accessibili, come un modo per supportare una migliore funzione cognitiva in età avanzata.


Sebbene la ricerca della Mayeda e del suo team sia attualmente inedita, ha affermato di voler esaminare altri aspetti della salute nelle donne nate negli anni successivi. "Penso che sarebbe davvero rilevante espandere i risultati e cercare di capire le spiegazioni di questi risultati", ha detto la Mayeda. "Ci sono caratteristiche specifiche del lavoro che sono davvero importanti e rilevanti per la salute cognitiva della vita futura delle donne?"

 

 

 


Fonte: Jorie Goins in MedicalXpress (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.