Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno interrotto tra 50 e 70 anni aumenta il rischio di Alzheimer

Le persone che riferiscono un declino della qualità del sonno mentre invecchiano dai 50 ai 70 anni hanno più grovigli di proteine ​​nel cervello, che aumentano il loro rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) più avanti nella vita, secondo un nuovo studio condotto da psicologi dell'Università della California di Berkeley.


La nuova scoperta evidenzia l'importanza del sonno ad ogni età per mantenere un cervello sano in età avanzata. L'autore senior dello studio, Matthew Walker, ricercatore del sonno e professore di psicologia, ha detto:

"Un sonno insufficiente per tutta la durata della vita è significativamente predittivo dello sviluppo della patologia del MA nel cervello. Sfortunatamente, non abbiamo potuto misurare un decennio specifico di vita durante il quale è possibile farla franca con meno sonno. Non esiste un decennio durante il quale puoi dire: 'Ora ho la possibilità di dormire meno' ".


Walker e i suoi colleghi, compreso il laureando e primo autore Joseph Winer, hanno scoperto che gli adulti che riferiscono un calo della qualità del sonno da 40 a 60 anni avevano più proteine ​​amiloide-beta nel cervello più tardi nella vita, come misurato dalla tomografia ad emissione di positroni (PET).


Quelli che hanno riferito un calo del sonno da 50 a 70 anni avevano più grovigli di proteine ​​tau. Sia i grumi di amiloide-beta che quelli di tau sono associati ad un rischio più elevato di sviluppare demenza, sebbene non tutti i grovigli di proteine ​​sviluppino sintomi di demenza.


Sulla base dei risultati, gli autori raccomandano che i medici facciano domande ai pazienti più anziani a proposito dei cambiamenti nei modelli di sonno e intervengano quando necessario per migliorare il sonno, con l'obiettivo di aiutare a ritardare i sintomi della demenza.


Questo potrebbe includere il trattamento dell'apnea, che porta a russare e a frequenti pause nella respirazione che interrompono il sonno, e la terapia cognitivo comportamentale per l'insonnia (CBT-I), un modo molto efficace per sviluppare sane abitudini di sonno. Può anche includere una semplice consulenza del sonno per convincere i pazienti a dedicare tutte le 8 ore raccomandate di sonno e insegnare semplici trucchi per l'igiene del sonno.


"L'idea che ci siano finestre di sonno distinte per tutta la durata della vita è davvero interessante. Significa che potrebbero esserci periodi di alta opportunità in cui potremmo intervenire con un trattamento per migliorare il sonno delle persone, come una terapia comportamentale cognitiva per l'insonnia", ha detto Winer. "Al di là del progresso scientifico, la nostra speranza è che questo studio attiri l'attenzione sull'importanza di dormire di più e ci indichi i decenni della vita in cui l'intervento potrebbe essere più efficace".


I 95 soggetti dello studio facevano parte del Berkeley Aging Cohort Study (BACS), un gruppo di anziani sani - alcuni centenari - che hanno avuto scansioni PET del cervello, l'unica tecnica in grado di rilevare i grovigli sia di amiloide-beta che, molto recentemente, di tau nel cervello. Winer, Walker e i loro colleghi hanno riportato i loro risultati online la scorsa settimana sul Journal of Neuroscience.

 

 

Onde cerebrali non sincronizzate

Il team ha anche fatto una seconda scoperta. Ha scoperto che le persone con alti livelli di proteina tau nel cervello avevano maggiori probabilità di avere onde cerebrali non sincronizzate associate a una buona notte di sonno. Durante il sonno profondo o non rapido (NREM), avviene la sincronizzazione delle onde cerebrali lente lungo tutta la corteccia del cervello addormentato, in un susseguirsi di raffiche di onde cerebrali veloci chiamate fusi del sonno.


Il team ha riferito che più proteina tau era presente nelle persone, meno erano sincronizzate le loro onde cerebrali. Questa alterazione della firma elettrica del sonno può quindi diventare un nuovo biomarcatore della proteina tau nel cervello umano.


"C'è qualcosa di speciale in quella sincronia", date le conseguenze di questa rottura proteica della tau, ha detto Walker. "Riteniamo che la sincronizzazione di queste onde cerebrali NREM fornisca un meccanismo di trasferimento che sposta i ricordi da un serbatoio vulnerabile a breve termine [ippocampo] a un sito di stoccaggio permanente a lungo termine all'interno del cervello [corteccia prefrontale], proteggendo tali memorie e mettendole al sicuro. Ma quando perdi quella sincronia, quel meccanismo di trasferimento si corrompe. Quei pacchetti di memoria non vengono trasferiti, così la mattina dopo ti svegli dimenticando piuttosto che ricordando".


In effetti, l'anno scorso, Walker e il suo team hanno dimostrato che la sincronizzazione di queste oscillazioni cerebrali aiuta a consolidare la memoria, cioè preme il pulsante 'salva' sui nuovi ricordi.


Diversi anni fa, Walker e i suoi colleghi hanno inizialmente dimostrato che un calo dell'ampiezza dell'attività a onde lente durante il sonno profondo NREM era associato a maggiori quantità di amiloide-beta nel cervello e alla compromissione della memoria. Combinati con queste nuove scoperte, i risultati aiutano a identificare possibili biomarcatori per il successivo rischio di demenza.


"È sempre più chiaro che l'interruzione del sonno è un fattore sottovalutato che contribuisce al rischio di MA e al declino della memoria associato al MA", ha detto Walker. "Certamente, ci sono altri fattori che contribuiscono: genetica, infiammazione, pressione sanguigna. Tutti questi sembrano aumentare il rischio di MA. Ma ora stiamo iniziando a vedere un nuovo giocatore in questo spazio, e quel nuovo giocatore si chiama sonno insufficiente".


I ritmi del cervello sono stati registrati nell'arco di una sola notte di otto ore nel laboratorio del sonno di Walker alla UC Berkeley, durante il quale la maggior parte dei 31 soggetti indossava un berretto con 19 elettrodi che registrava in continuo un elettroencefalogramma (EEG).


Tutti avevano avuto prima scansioni cerebrali per valutare i loro carichi di tau e amiloide-beta, eseguiti su uno scanner PET al Lawrence Berkeley National Laboratory e gestito dal coautore dello studio William Jagust, professore di sanità pubblica e membro dell'Istituto di Neuroscienze.

 

 

Il sonno è un biomarcatore della demenza?

I medici stanno cercando da anni marcatori precoci della demenza, nella speranza di intervenire per fermare il deterioramento del cervello. Le proteine ​​amiloide-beta e tau sono marcatori predittivi, ma solo recentemente sono diventate rilevabili con costose scansioni PET che non sono ampiamente accessibili.


Eppure, mentre entrambe le proteine ​​si intensificano nel cervello in età avanzata e forse in misura maggiore in quelli con demenza, non si sa ancora perché alcune persone con grandi carichi di amiloide e tau non sviluppino sintomi di demenza.


"L'ipotesi principale, la 'cascata amiloide', è che l'amiloide è ciò che arriva per prima sul percorso del MA. Quindi, in presenza di amiloide, la tau inizia a diffondersi in tutta la corteccia, e se si ha troppa diffusione di tau, ciò può portare a deterioramento e demenza", ha detto Winer.


Walker ha aggiunto che "la mancanza di sonno durante tutta la vita può essere una delle prime dita a dare un colpetto alla caduta in serie del domino e a contribuire all'accelerazione delle proteine ​​amiloide e tau nel cervello".


L'ipotesi è supportata, in parte, dagli studi PET di Jagust, che hanno dimostrato che livelli più elevati di grovigli di amiloide-beta e di proteina tau nel cervello sono correlati al declino della memoria, in misura maggiore rispetto all'amiloide.


La tau è presente naturalmente all'interno dei neuroni del cervello, dove contribuisce a stabilizzare il loro scheletro interno. Con l'età, le proteine ​​tau sembrano accumularsi all'interno delle cellule del lobo temporale mediale, che comprende l'ippocampo, sede della memoria a breve termine. Solo più tardi si diffondono più ampiamente in tutta la corteccia.


Anche se Jagust ha eseguito scansioni PET sul cervello di molte persone sane, così come a quelle con demenza, sono necessarie molti altri soggetti per confermare la relazione tra i grovigli di proteine ​​e le demenze come il MA. Poiché gli scanner PET sono attualmente costosi e rari e richiedono l'iniezione di traccianti radioattivi, sono necessari altri biomarcatori, ha detto Walker.


Il nuovo studio suggerisce che i cambiamenti del sonno rilevabili da un semplice studio di sonno notturno possono essere biomarcatori meno intrusivi di una scansione PET.


"Con il miglioramento della tecnologia indossabile, questo non deve essere qualcosa per cui devi venire in un laboratorio del sonno", ha detto Walker. "La nostra speranza è che, in futuro, un piccolo dispositivo sulla testa possa essere indossato a casa e fornire tutte le informazioni necessarie sul sonno di cui avremmo bisogno per valutare queste proteine ​​del MA. Valutando il sonno potremmo persino riuscire a monitorare l'efficacia di nuovi farmaci volti a combattere queste proteine ​​cerebrali".


"Penso che il messaggio sia molto chiaro", ha aggiunto Walker. "Se stai iniziando a lottare con il sonno, dovresti andare dal medico e trovare i modi, come la CBT-I, che possono aiutarti a migliorare il sonno. L'obiettivo qui è di ridurre le possibilità di contrarre il MA".

 

 

 


Fonte: Robert Sanders in University of California Berkeley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph Winer, Bryce Mander, Randolph Helfrich, Anne Maass, Theresa Harrison, Suzanne Baker, Robert Knight, William Jagust and Matthew Walker. Sleep as a potential biomarker of tau and β-amyloid burden in the human brain. Journal of Neuroscience, 17 June 2019, DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0503-19.2019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.