Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meno anni riproduttivi nelle donne legati a rischio più alto di demenza

Le donne che iniziano ad avere il ciclo tardi, arrivano alla menopausa prima o hanno avuto un'isterectomia possono avere un rischio più alto di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 marzo 2019 su Neurology®.


Lo studio ha trovato un legame tra aumento del rischio di demenza e un minor numero di anni riproduttivi, che espongono le donne a livelli più alti di ormoni estrogeni.


"Dal momento che le donne hanno il 50% di probabilità in più degli uomini di sviluppare una demenza durante la vita, è importante studiare tutti i fattori di rischio specifici per le donne che potrebbero portarci a potenziali punti di intervento", ha detto l'autrice dello studio Paola Gilsanz ScD, della Kaiser Permanente di Oakland in California.


Lo studio ha coinvolto 6.137 donne assistite dalla Kaiser Permanente Northern California. Le partecipanti hanno completato sondaggi sulla salute e hanno sostenuto esami medici. A loro è stato chiesto quando hanno avuto il primo ciclo mestruale, quando sono arrivate alla menopausa e se avevano avuto un'isterectomia.


I ricercatori hanno quindi calcolato il numero di anni riproduttivi per ciascuna partecipante e hanno anche usato le loro cartelle cliniche per determinare quali di loro hanno ricevuto una diagnosi di demenza più tardi nella vita.


L'età media al primo ciclo delle partecipanti era di 13 anni, l'età media alla menopausa era di 45 anni, il numero totale medio di anni riproduttivi era di 32, e il 34% di esse ha riferito un'isterectomia.


Guardando solo le donne che non hanno avuto l'isterectomia, l'età media alla menopausa era di 47 anni e il numero totale medio di anni riproduttivi era di 34. Di tutte le partecipanti, il 42% in seguito ha sviluppato una demenza.


I ricercatori hanno scoperto che le donne che avevano avuto il primo ciclo mestruale a 16 anni avevano un rischio di demenza del 23% più alto delle donne che lo avevano avuto a 13 anni. Delle 258 donne che avevano avuto il primo ciclo mestruale a 16 anni o oltre, 120 hanno sviluppato la demenza in seguito, rispetto a 511 delle 1.188 donne che hanno avuto il loro primo ciclo mestruale a 13 anni.


Hanno anche scoperto che le donne che sono arrivate alla menopausa naturale prima dei 47 anni hanno avuto un rischio di demenza superiore del 19% rispetto alle donne che sono arrivate a 47 anni o oltre. Delle 1.645 donne che sono entrate in menopausa a 47 anni o prima, 700 hanno sviluppato demenza, rispetto alle 1.052 delle 2.402 donne che sono entrate in menopausa a 47 anni o oltre.


Guardando gli anni riproduttivi totali, dall'età del primo ciclo fino all'età della menopausa, le donne con meno di 34 anni [riproduttivi] avevano un rischio di demenza maggiore del 20% rispetto alle donne con 34 o più anni riproduttivi. Delle 1.702 donne che avevano avuto meno di 34 anni riproduttivi totali, 728 hanno successivamente sviluppato una demenza, rispetto alle 1.024 delle 2.345 donne entrate in menopausa a 47 anni o oltre.


Le donne che avevano subito l'isterectomia hanno avuto un rischio maggiore dell'8% di demenza rispetto a chi non l'ha avuta. Tutti i risultati sono stati aggiustati per altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza delle donne, come fumo, diabete e ipertensione.


"I livelli di estrogeni possono andare su e giù durante la vita di una donna", ha detto la Gilsanz. "I nostri risultati mostrano che una minore esposizione agli estrogeni nel corso della vita è legata ad un aumento del rischio di demenza. Tuttavia, sebbene il nostro studio fosse ampio, non disponevamo di dati sufficienti per tenere conto di altri fattori che potrebbero influenzare i livelli di estrogeni, come le gravidanze, la terapia ormonale sostitutiva o il controllo delle nascite, quindi sono necessarie ulteriori ricerche".

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: n/d

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)