Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In Italia si arriva a 75 anni per avere i problemi di salute di un 65enne medio

equivalent_age_to_global_average_65_year.jpg

A che età ti ritrovi con le malattie di un 65enne medio?


C'è un divario di 30 anni tra i paesi con l'età più alta e quella più bassa, alla quale le persone sperimentano i problemi di salute di un 65enne, secondo un nuovo studio scientifico.


I ricercatori hanno scoperto che i 76enni in Giappone e i 46enni in Papua Nuova Guinea hanno lo stesso livello di problemi di salute legati all'età di una persona 'media' di 65 anni.


Angela Y. Chang, prima autrice e postdottorato dell'Università di Washington, ha affermato:

"Questi risultati disparati mostrano che l'aumento dell'aspettativa di vita in età avanzata può essere un'opportunità o una minaccia per il benessere generale delle popolazioni, a seconda dei problemi di salute legati all'invecchiamento che la popolazione subisce, indipendentemente dall'età cronologica.

"I problemi di salute legati all'età possono portare al pensionamento anticipato, a una forza lavoro più ristretta e a spese sanitarie più elevate. I leader governativi e le altre parti interessate che influenzano i sistemi sanitari devono considerare quando le persone iniziano a subire gli effetti negativi dell'invecchiamento".


Questi effetti negativi includono compromissione della funzionalità e perdita di capacità fisiche, mentali e cognitive derivanti dalle 92 condizioni analizzate, cinque delle quali sono trasmissibili e 81 non trasmissibili, insieme a sei da ferite.


Lo studio, pubblicato ieri su The Lancet Public Health, è il primo del suo genere, secondo la Chang, il cui centro è ospitato nell'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'UW. Laddove le metriche tradizionali sull'invecchiamento esaminano una maggiore longevità, questo studio ha esplorato sia l'età cronologica che il ritmo con cui l'invecchiamento contribuisce al deterioramento della salute. L'analisi ha usato le stime dello studio Global Burden of Disease (GBD).

 

DALY*

I ricercatori hanno misurato il 'carico di malattia correlato all'età' aggregando tutti gli 'anni di vita aggiustati per disabilità' (DALY), un valore della perdita di vita sana, correlata alle 92 malattie. I risultati coprono il periodo dal 1990 al 2017 in 195 paesi e territori.


Ad esempio, nel 2017, le persone in Papua Nuova Guinea avevano il tasso mondiale più alto di problemi di salute legati all'età con più di 500 DALY per 1.000 adulti, quattro volte quello delle persone in Svizzera (poco più di 100 DALY).

Il tasso dell'Italia è stato di 115,2 DALY per 1.000, che ci ha attribuito la 5a posizione, dopo Svizzera (104,9), Singapore (108,3), Corea del Sud (110,1) e Giappone (110,6).

 

A quale età sperimenti i problemi di un 65enne medio?

Usando i 65 anni di età media globale come gruppo di riferimento, la Chang e altri ricercatori hanno anche stimato l'età in cui la popolazione di ogni paese ha sperimentato lo stesso tasso di carico [di malattie] correlato. Hanno trovato un'ampia variazione nel modo buono o cattivo in cui le persone invecchiano.


Primi in classifica, i 76enni giapponesi hanno lo stesso carico di invecchiamento dei 46enni della Papua Nuova Guinea, che si sono classificati ultimi tra i 195 paesi e territori. A 74,8 anni, l'Italia è 8a in classifica, dopo Giappone (76,1 anni), Svizzera (76,1), Francia (76,0), Singapore (76.0), Kuwait (75,3), Corea del Sud (75,1) e Spagna (75,1).


Ulteriori risultati includono:

  • Tra il 1990 e il 2017 i tassi di oneri di malattie legate all'età sono diminuiti nel tempo in tutte le regioni, rappresentando una riduzione dei decessi e della gravità delle malattie legate all'età.
  • Nel 2017, le persone di 108 paesi hanno sperimentato prima l'accumulo di problemi associati all'invecchiamento, mentre quelli di 87 paesi hanno sperimentato un inizio più lento dell'invecchiamento.
  • A livello globale, le malattie legate all'età con il maggior numero di decessi e DALY erano la cardiopatia ischemica, l'emorragia cerebrale e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

 

(*) DALY = attesa di vita corretta per disabilità (vedi Wikipedia)

 

 


Fonte: University of Washington (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Angela Y Chang, Vegard F Skirbekk, Stefanos Tyrovolas, Nicholas J Kassebaum, Joseph L Dieleman. Measuring population ageing: an analysis of the Global Burden of Disease Study 2017. The Lancet Public Health, Mar 2019, DOI: 10.1016/S2468-2667(19)30019-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.