Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Apnea notturna collegata a livelli più alti di biomarcatore di Alzheimer nel cervello

Le persone che, secondo il partner di letto, smettono di respirare durante il sonno possono avere un accumulo più elevato di un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), chiamato tau, in un'area del cervello che aiuta la memoria, secondo uno studio preliminare pubblicato ieri che sarà presentato alla 71a Riunione Annuale dell'American Academy of Neurology a Filadelfia, dal 4 al 10 maggio 2019.


L'apnea ostruttiva del sonno è una condizione che comporta frequenti episodi di respirazione interrotta durante il sonno, sebbene l'apnea possa anche essere un singolo evento di pausa nella respirazione durante il sonno. La tau, una proteina che si aggrega in grovigli, si trova nel cervello delle persone con MA.


L'autore dello studio Diego Z. Carvalho MD, della Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, membro dell'American Academy of Neurology, ha detto:

"Una persona di norma ha meno di cinque episodi di apnea all'ora durante il sonno. I partner di letto hanno più probabilità di notare questi episodi in cui le persone smettono di respirare più volte all'ora durante il sonno, sollevando la preoccupazione di un'apnea ostruttiva del sonno.

"Recenti ricerche hanno collegato l'apnea del sonno a un aumento del rischio di demenza, quindi il nostro studio ha cercato di indagare se le apnee osservate durante il sonno possono essere collegate alla deposizione di proteine ​​tau nel cervello".


Lo studio ha coinvolto 288 persone over-65 che non avevano deterioramento cognitivo. Ai compagni di letto è stato chiesto se fossero stati testimoni di episodi di respirazione interrotta durante il sonno. I partecipanti hanno avuto scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare l'accumulo di grovigli di tau nell'area della corteccia entorinale del cervello, un'area del cervello nel lobo temporale dove è più probabile trovare accumuli di tau rispetto ad altre aree.


Questa zona del cervello aiuta a gestire la memoria, la navigazione e la percezione del tempo. I ricercatori hanno identificato 43 partecipanti, il 15% del gruppo di studio, i cui compagni di letto hanno assistito alle apnee mentre dormivano.


I ricercatori hanno scoperto che coloro che avevano apnee avevano in media il 4,5% in più di tau nella corteccia entorinale rispetto a quelli che non avevano apnee, dopo aver tenuto conto di molti altri fattori che potevano influenzare i livelli di tau nel cervello, come età, sesso, educazione, fattori di rischio cardiovascolare e altri disturbi del sonno.


Carvalho ha affermato: "I nostri risultati di ricerca aumentano la possibilità che l'apnea notturna influisca sull'accumulo di tau. Ma è anche possibile che livelli più alti di tau in altre regioni possano predisporre una persona all'apnea del sonno, quindi sono necessari studi più lunghi per risolvere questo problema uovo-gallina".


Le limitazioni dello studio includevano la dimensione del campione relativamente piccola e la natura preliminare dello studio che richiede una convalida futura. Un altro limite grave è la mancanza di studi sul sonno per confermare la presenza e la gravità dell'apnea notturna e la mancanza di informazioni sul fatto che i partecipanti stessero già ricevendo un trattamento per l'apnea notturna.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.