Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo dei familiari nel rilevare segnali di demenza prima della diagnosi

Un nuovo studio ha rivelato che i caregiver familiari e gli operatori professionali di assistenza possono identificare retrospettivamente i segni di demenza in coloro che vanno avanti a sviluppare la condizione, permettendo di arrivare a una diagnosi precoce della malattia.


La ricerca, condotta da Catharine Jenkins e dal Dott. Gerald Feldman della Birmingham City University, potrebbe aiutare le persone a prendere provvedimenti per migliorare la loro salute, posticipare i sintomi e prepararsi per il futuro.


Lo studio ha dimostrato che coloro che si prendono cura delle persone con demenza sono in grado di guardare indietro e individuare i comportamenti scatenanti legati allo sviluppo della malattia, potendo così aiutare i professionisti medici a migliorare la salute dei pazienti e a posporre l'insorgenza dei sintomi.


Potrebbe anche avere un ruolo importante nel dare ai pazienti il ​​tempo necessario per pianificare il futuro e le loro finanze, prima che insorga la condizione.


La ricerca ha coinvolto gruppi di discussione della durata di 4 ore. Durante le sedute, i caregiver familiari e gli operatori professionali di assistenza hanno risposto alle domande sulla loro esperienza con qualcuno di cui si prendevano cura per una demenza.


L'analisi ha rivelato che le persone che in seguito hanno sviluppato la demenza mostravano segni pre-clinici della condizione, come essere infastiditi più facilmente e riuscire meno ad affrontare le cose che andavano male, oltre a diventare più isolati, molto prima di ricevere una diagnosi.


La ricerca ha anche evidenziato la possibilità di identificare in anticipo la possibile demenza, dando il tempo alle persone di ricevere consigli sulla salute e ritardare l'insorgenza dei sintomi della demenza, oltre a pianificare programmi sanitari e finanziari prima di diventare troppo malati.


La ricercatrice Catharine Jenkins ha dichiarato:

"I nostri risultati hanno importanti implicazioni sul modo di diagnosticare la demenza. Questi segni pre-clinici potrebbero consentire alle persone di ricevere una diagnosi prima, dando loro un tempo vitale per pianificare in anticipo e condividere la loro probabile diagnosi con i propri cari.

"Data la natura dei sintomi della demenza, come l'aumento dell'irritabilità, questo potrebbe aiutare la famiglia e gli amici a capire i cambiamenti nel loro comportamento e offrire un maggiore sostegno sociale.

"Nei controlli sanitari di routine si potrebbe incorporare una domanda basata sulla soglia ridotta di frustrazione per aiutare a identificare prima la potenziale necessità di ulteriori valutazioni e trattamenti".


Lo studio ha anche scoperto che coloro che sono andati avanti sviluppando la condizione avevano intuito i loro segni preclinici e spesso hanno sviluppato nelle fasi iniziali delle strategie per far fronte.

 

 

 


Fonte: Birmingham City University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Catharine Jenkins & Gerald Feldman. Recognition of preclinical signs of dementia: A qualitative study exploring the experiences of family carers and professional care assistants. J Clin Nurs. 1 Mar 2018, doi: 10.1111/jocn.14333

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.