Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovati nuovi colpevoli e potenziali bersagli terapeutici per l'Alzheimer

leaky brain blood barrier capillaryRappresentazione artistica di un vaso sanguigno del cervello che perde o è permeabile. (Fonte: Arthur Toga)

I capillari deboli nel cervello fanno presagire l'insorgenza precoce del morbo di Alzheimer (MA), in quanto segnalano un deterioramento cognitivo prima che compaiano le proteine ​​tossiche tipiche della malattia, come dimostra una nuova ricerca eseguita alla University of Southern California.


I risultati, apparsi il 14 gennaio su Nature Medicine, potrebbero aiutare nella diagnosi precoce e suggeriscono nuovi bersagli per i farmaci che potrebbero rallentare o prevenire l'insorgenza della malattia.


Sono 5 i farmaci per il MA approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti, che alleviano temporaneamente i problemi di memoria e di pensiero, ma nessuno tratta la causa sottostante della malattia o ne rallenta la progressione. I ricercatori ritengono che il trattamento di successo alla fine coinvolgerà una combinazione di farmaci che puntano più obiettivi.

 

Studio quinquennale

Lo studio quinquennale della USC, che ha coinvolto 161 anziani, ha dimostrato che le persone con i peggiori problemi di memoria avevano anche il numero maggiore di perdite nei vasi sanguigni del loro cervello, indipendentemente dal fatto che fossero presenti proteine ​​amiloide e tau anomale.


"Il fatto che vediamo fuoriuscite dai vasi sanguigni, indipendenti dalla tau e dall'amiloide, quando le persone hanno un deficit cognitivo di livello lieve, suggerisce che potrebbe essere in atto un processo completamente separato o molto precoce", ha detto l'autore senior Berislav Zlokovic, direttore dell'Istituto Neurogenetico Zilkha dell'USC. "È sorprendente che questa rottura della barriera emato-encefalica sia presente in modo indipendente".


Nei cervelli sani, le cellule che formano i vasi sanguigni si uniscono così strettamente da formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ad altre sostanze malsane di raggiungere il tessuto cerebrale. Gli scienziati chiamano questo 'barriera emato-encefalica'. In alcuni cervelli invecchiati, le cuciture tra le cellule si allentano e i vasi sanguigni diventano permeabili.


"Se la barriera emato-encefalica non funziona correttamente, allora c'è un danno potenziale", ha detto il co-autore Arthur Toga, direttore del Mark e Mary Stevens Neuroimaging and Informatics Institute dell'USC. "Ciò suggerisce che i vasi non forniscono correttamente i nutrienti e il flusso sanguigno di cui hanno bisogno i neuroni. Ed è possibile che entrino proteine ​​tossiche".

 

La serie di test determina il 'punteggio clinico di demenza'.

I partecipanti allo studio hanno valutato la loro memoria e capacità di pensiero attraverso una serie di compiti e test, risultando in valori della funzione cognitiva e in 'punteggi di valutazione clinica della demenza'. Sono stati esclusi gli individui con diagnosi di disturbi che potrebbero spiegare i deficit cognitivi.


I ricercatori hanno usato l'analisi delle neuroscansioni e del liquido spinale cerebrale per misurare la permeabilità (le perdite) dei capillari che servono l'ippocampo del cervello, e hanno trovato una forte correlazione tra danno e perdita.


"I risultati ci hanno davvero aperto gli occhi", ha detto il primo autore Daniel Nation, assistente professore di psicologia dell'USC. "Non importava se le persone avevano una patologia amiloide o tau; avevano comunque problemi cognitivi".


I ricercatori hanno avvertito che le loro scoperte rappresentano un'istantanea nel tempo. Negli studi futuri, sperano di avere una migliore percezione del momento in cui si presentano i problemi cognitivi dopo il danno ai vasi sanguigni.


Zlokovic ha detto che è improbabile che gli scienziati abbandoneranno presto l'amiloide e la tau come biomarcatori del MA, "ma dovremmo aggiungere alcuni biomarcatori vascolari al nostro kit di strumenti".

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daniel A. Nation, Melanie D. Sweeney, Axel Montagne, Abhay P. Sagare, Lina M. D’Orazio, Maricarmen Pachicano, Farshid Sepehrband, Amy R. Nelson, David P. Buennagel, Michael G. Harrington, Tammie L. S. Benzinger, Anne M. Fagan, John M. Ringman, Lon S. Schneider, John C. Morris, Helena C. Chui, Meng Law, Arthur W. Toga, Berislav V. Zlokovic. Blood–brain barrier breakdown is an early biomarker of human cognitive dysfunction. Nature Medicine, 2019; DOI: 10.1038/s41591-018-0297-y

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.