Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta con poche proteine e molti carboidrati promette un invecchiamento cerebrale sano

Le diete a basso contenuto di proteine e ​​ad alto contenuto di carboidrati possono essere la chiave della longevità e in particolare dell'invecchiamento cerebrale sano, secondo un nuovo studio sui topi svolto all'Università di Sydney.


La ricerca del Centro Charles Perkins dell'Università, pubblicata su Cell Reports, mostra miglioramenti della salute generale e di quella del cervello, così come dell'apprendimento e della memoria, dei topi alimentati con una dieta libera a basso contenuto di proteine ​​e molti carboidrati.


La ricerca mostra per la prima volta che le diete aperte a basso contenuto proteico e ad alto contenuto di carboidrati hanno vantaggi protettivi per il cervello simili a quelli della restrizione calorica, che è ben nota per i suoi benefici sulla longevità, sebbene non sia sostenibile negli esseri umani.


Il primo autore Devin Wahl, ha affermato:

"Abbiamo quasi 100 anni di ricerche di qualità che esaltano i benefici della restrizione calorica come la dieta più potente per migliorare la salute del cervello e ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative nei roditori.

"Tuttavia, la maggior parte delle persone ha difficoltà a limitare le calorie, specialmente nelle società occidentali dove il cibo è ampiamente disponibile.

"Ci sono molte probabilità che nella parte del cervello responsabile della memoria abbiamo replicato lo stesso tipo di cambiamenti genetici che vediamo nella forte limitazione calorica".

 

Le diete a basso contenuto di proteine ​​ad alto contenuto di carboidrati non sono una nuova moda

Il professor David Le Couteur, l'autore senior della ricerca, ha affermato che numerose culture, comprese le persone di Okinawa in Giappone e di molte parti del Mediterraneo, stanno seguendo questo mix da lungo tempo.


"La dieta tradizionale di Okinawa ha circa il 9% di proteine, che è simile al nostro studio, e le fonti includono pesce magro, soia e piante, con pochissima carne di manzo. È interessante notare che una delle principali fonti di carboidrati è la patata dolce", ha affermato il prof. Couteur, professore di geriatria all'Università di Sydney.


Per il presente studio, i ricercatori hanno dato ai topi carboidrati complessi derivati ​​dall'amido e proteine ​​della caseina che si trovano nel formaggio e nel latte. Per valutare i benefici cerebrali della dieta i ricercatori si sono concentrati sull'ippocampo, la regione del cervello responsabile dell'apprendimento e della memoria.


"L'ippocampo di solito è la prima parte del cervello che si deteriora nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Tuttavia, la dieta a basso contenuto di proteine ​​e ad alto contenuto di carboidrati sembra promuovere la salute e la biologia dell'ippocampo nei topi, su alcuni valori in misura ancora maggiore rispetto a quelli della dieta ipocalorica", ha affermato il professor Couteur.


L'apprendimento e la memoria sono stati valutati attraverso una serie di test di memoria spaziale e di memoria, dove i ricercatori hanno notato modesti miglioramenti nei topi maschi e femmine, sia giovani che meno giovani.


Questa ricerca fa seguito a un importante studio del 2015 del Charles Perkins Center dell'Università di Sydney che aveva dimostrato che le diete a basso contenuto di proteine ​​e molti carboidrati potrebbero essere altrettanto efficaci delle diete ipocaloriche nel promuovere una lunga vita nei topi attraverso una buona salute del cuore e dell'apparato digerente.

 

 

 


Fonte: University of Sydney (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Devin Wahl, Samantha M. Solon-Biet, Qiao-Ping Wang, Jibran A. Wali, Tamara Pulpitel, Ximonie Clark, David Raubenheimer, Alistair M. Senior, David A. Sinclair, Gregory J. Cooney, Rafael de Cabo, Victoria C. Cogger, Stephen J. Simpson, David G. Le Couteur. Comparing the Effects of Low-Protein and High-Carbohydrate Diets and Caloric Restriction on Brain Aging in Mice. Cell Reports, 20 Nov 2018, DOI: 10.1016/j.celrep.2018.10.070

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.