Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del tempo, la cosa più preziosa al mondo

Lo scrittore e disegnatore di fumetti Will Eisner ha creato il personaggio 'The Spirit', che è noto per aver detto, "Il tempo è la cosa più preziosa al mondo". Se mai dovessi diventare il caregiver di qualcuno con una malattia terminale, capirai davvero l'importanza di queste parole.

   
Un'alta percentuale della popolazione non si rende ancora conto che l'Alzheimer e le altre malattie correlate alla demenza sono fatali! Non ci sono sopravvissuti all'Alzheimer, sopravvissuti alla demenza da Corpi di Lewy, sopravvissuti alla degenerazione frontotemporale; almeno non ancora.


Purtroppo, ricevo spesso una raffica di e-mail, tweet, messaggi istantanei, telefonate e commenti da parte di caregiver frustrati, in cui si afferma che i loro familiari si rifiutano di visitare questi cari inestimabili e che languono. Il motivo principale? Dicono che non possono sopportare di vedere queste persone nella condizione di deterioramento in cui ora le trovano.


Molto probabilmente, i caregiver stanno cercando di conservare il ricordo di come "erano" queste persone. Sebbene comprensibile a un certo livello, ciò che i caregiver non riescono a cogliere è questo: ogni giorno che si astengono dal fare visita, l'orologio continua a ticchettare verso la mezzanotte - il momento in cui questi cari vengono rimossi da questa spirale mortale. Il tempo sprecato per disagio e imbarazzo è il tempo che non potrà mai essere recuperato.

   
Ecco alcuni passaggi che possono trasformare le visite in momenti più agevoli e più piacevoli per tutte le parti coinvolte. La maggior parte di questi riguarda le ultime fasi della malattia.

  • Durante le tue visite incredibilmente preziose, ricorda questo: le domande sono la radice di tutti i mali per i pazienti con demenza. La cosa peggiore che puoi fare è iniziare la conversazione con "Ciao, ti ricordi di me?" Non mi interessa se conosci una persona da 50 anni; inizia sempre la tua visita presentandoti informalmente.
  • Colpendo queste persone con domande immediate, aumenterai sicuramente il loro livello di ansia, aumenterai la loro confusione e, francamente, 'sprecherai' un sacco di tempo. Consenti loro di connettersi visivamente con te prima ancora di iniziare una conversazione.
  • Pianifica in anticipo; porta con te un album di foto contenente le foto del tuo passato dove puoi trascorrere del tempo a relazionarti. Questo è un modo perfetto per costruire una conversazione che piacerà a tutti. Oppure, se iniziano a raccontare storie completamente fuori base, segui il flusso. Non correggerli. Entra invece nel loro mondo.


Anche dopo tutte le difficoltà che ho sopportato mentre mi prendevo cura di mio padre, non passa quasi giorno che non desideri essere stato più tempo con lui. Quindi sì, il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo. Non sprecarlo.

   
Mentre sono ancora nella tua vita, sfrutta al massimo ogni minuto che hai con i tuoi pazienti o persone care. Oggi può essere difficile ma è meglio che vivere con un rammarico totale domani.

 

 

 


Fonte: Gary Joseph LeBlanc in CommonSense Caregiving (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.