Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tratti attribuiti a demenza in realtà possono indicare disagio emotivo

La demenza è una delle diagnosi più frequenti tra gli ospiti delle case di cura. L'Alzheimer's Association riferisce che oltre il 50% di coloro che vivono in case di cura o strutture di vita assistita hanno una qualche forma della malattia.


Nonostante la sua prevalenza, la demenza è una malattia fraintesa di frequente, anche da parte di coloro che si prendono cura quotidianamente degli anziani. Uno dei malintesi più comuni è che tutti i comportamenti associati alla demenza o al deterioramento cognitivo siano sintomi della malattia stessa.


Anni di ricerche hanno portato gli esperti a concludere che molte espressioni vocali e fisiche non sono in realtà comportamenti, ma sono segnali che coloro che soffrono di demenza non sono in grado di esprimere chiaramente.

 

Segnali di pericolo erroneamente attribuiti alla demenza

Con il progredire della demenza, chi ne soffre trova sempre più difficile esprimere bisogni e desideri. Questi bisogni e desideri possono includere l'aiuto per alleviare il disagio fisico e il dolore, trasmettere sofferenza emotiva (dolore, paura, shock, noia) e bisogni umani fondamentali come assistere in bagno, controllare la temperatura, o soddisfare fame e sete.


Non essere in grado di comunicare i pensieri più elementari causa un disturbo in chi soffre della malattia, lasciandolo senza altro modo di esprimersi che fare rumori, gesticolare, o compiere azioni che possono sembrare illogiche o aggressive.


I caregiver dovrebbero ricordare che ogni 'comportamento' in genere ha una ragione logica dietro di esso, anche se quel motivo potrebbe non sembrare sempre logico o chiaro per il caregiver.

 

Come assistere riducendo al minimo il turbamento

Le norme del vivere civile richiedono che chi assiste al disagio di qualcuno fornisca conforto e sollievo. Per i caregiver anziani, sapere che molte cose di solito classificate come comportamenti correlati alla demenza sono in realtà segni di sofferenza, può aiutare a determinare quale tipo di assistenza è necessaria.


Il caregiver può aiutare chi soffre di demenza a sentirsi più a suo agio facendo diverse cose semplici:

  1. Concentrarsi prima sulle basi: la temperatura della stanza è confortevole? La persona ha fame o sete? Ha bisogno di usare il bagno? C'è troppo rumore / attività che lo disturba?
  2. Osserva un ospite o la persona cara per rilevare situazioni che sembrano causare turbamento. Queste potrebbero essere qualsiasi cosa, da determinati tipi di alimenti, agli spettacoli televisivi, alle attività, alla presenza di certe persone o ai tipi di abbigliamento.
  3. Mantenere le cose coerenti da un giorno all'altro. Le routine che eliminano eventi imprevisti aiutano chi soffre di demenza a sentirsi più sicuro.
  4. Parla con chi soffre di demenza come a una persona. Non adirarti. Fai domande e comunica con calma che sei lì per aiutare e vuoi farlo sentire a suo agio. Spiega il più possibile nel tentativo di ridurre la paura.
  5. Includere o incoraggiare la persona a prendere parte ad attività sociali, anche se è solo assieme a te. Soddisfare i suoi bisogni psicosociali è importante quanto soddisfare quelli fisici di base.


Prendersi cura di qualcuno con una qualsiasi capacità è un lavoro duro, sia fisicamente che emotivamente. Tuttavia, prendersi cura di una persona affetta da demenza o da Alzheimer può essere tanto gratificante quanto impegnativo.


La chiave sta nell'imparare il più possibile su ciò che rende felice, triste o sconvolto colei o colui che soffre della malattia. Questo tipo di conoscenza può essere acquisito solo quando ci si avvicina al caregiving con un cuore aperto e la volontà di accettare che il processo implica una quantità significativa di prove ed errori.


Gli aspetti positivi che derivano dall'incontrare i bisogni primari di chi soffre di demenza sono infiniti, vale la pena dedicare tempo e sforzo a pianificare un'assistenza ponderata.

 

 

 


Fonte: Levin & Perconti (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.