Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Medita ogni giorno per avere più capacità di attenzione in vecchiaia

Sessioni regolari e intensive di meditazione nel corso di tutta la vita potrebbero aiutare una persona a rimanere attenta e ben focalizzata nella vecchiaia. Questo dice lo studio longitudinale più esteso eseguito fino ad oggi per l'esame di un gruppo di praticanti di meditazione.


La ricerca, pubblicata nel Journal of Cognitive Enhancement, valuta i benefici che le persone hanno acquisito dopo tre mesi di formazione alla meditazione a tempo pieno, e se questi benefici sono mantenuti sette anni dopo. Il primo autore Anthony Zanesco, ora all'Università di Miami, avverte tuttavia  che sono necessarie ulteriori ricerche prima che la meditazione possa essere considerata un metodo infallibile per contrastare gli effetti dell'età sul cervello.


Questo studio fa seguito a un lavoro del 2011 dello stesso gruppo di ricercatori dell'Università della California di Davis, che aveva valutato le capacità cognitive di 30 persone che meditavano regolarmente prima e dopo un ritiro di tre mesi al centro di meditazione Shambhala Mountain negli Stati Uniti.


Al centro, meditavano ogni giorno usando tecniche progettate per favorire l'attenzione su un oggetto scelto, sostenuta dalla calma, e per generare aspirazioni come compassione, gentilezza amorevole, gioia empatica ed equanimità tra i partecipanti, per gli altri e per se stessi. Durante questo periodo, è stato monitorato anche un altro gruppo di 30 persone che meditavano regolarmente.


A parte recarsi al centro di meditazione per un periodo di valutazione di una settimana, hanno continuato a vivere normalmente. Dopo la fine del ritiro iniziale del primo gruppo, il secondo gruppo ha ricevuto un addestramento intensivo simile al Shambhala Mountain Center.


Come parte di questo studio, sono state condotte valutazioni successive 6 e 18 mesi, e 7 anni dopo il completamento dei ritiri. Durante l'ultima valutazione, ai partecipanti è stato chiesto di stimare quanto tempo, nei 7 anni, avevano trascorso in meditazione fuori dai contesti formali di ritiro, ad esempio attraverso la pratica quotidiana o non intensiva. I 40 partecipanti che erano rimasti nello studio hanno tutti riportato alcune forme di pratica di meditazione continua: l'85% ha partecipato ad almeno un ritiro di meditazione e hanno fatto pratica in media per un tempo equivalente a un'ora al giorno per 7 anni.


I partecipanti hanno nuovamente eseguito i test progettati per misurare il tempo di reazione e la capacità di prestare attenzione a un compito. Sebbene questi non siano migliorati, i guadagni cognitivi accumulati dopo la formazione e la valutazione del 2011 sono stati parzialmente mantenuti molti anni più tardi. Ciò era particolarmente vero per i partecipanti più anziani che avevano fatto molta meditazione durante i sette anni. Rispetto a coloro che ne avevano fatto di meno, avevano mantenevano i guadagni cognitivi e non mostravano modelli tipici di declino correlato all'età nell'attenzione sostenuta.


"Questo studio è il primo a dimostrare che la pratica intensiva e continua della meditazione è associata a miglioramenti durevoli nell'attenzione prolungata e nell'inibizione della risposta, con la possibilità di alterare le traiettorie longitudinali dei cambiamenti cognitivi in tutta la vita di una persona", afferma Zanesco.


Egli è consapevole che lo stile di vita o la personalità dei partecipanti potrebbe aver contribuito alle osservazioni. Zanesco quindi richiede ulteriori ricerche sulla meditazione come intervento per migliorare il funzionamento del cervello tra le persone anziane. E dice che i risultati attuali forniscono anche una valutazione che fa riflettere se interventi di consapevolezza a breve termine o non intensivi sono utili per migliorare l'attenzione sostenuta in modo duraturo.


I partecipanti hanno praticato molta più meditazione di quanto sia fattibile nei programmi a breve termine, che potrebbero puntare ad aiutare nell'invecchiamento cognitivo, e nonostante aver fatto così tanta meditazione, i partecipanti in genere non sono migliorati nel corso degli anni; questi benefici si sono invece stabilizzati.


Zanesco crede che questo abbia vaste implicazioni per la meditazione e degli approcci basati sulla consapevolezza sulla formazione cognitiva e solleva questioni importanti su quanto la meditazione possa, in realtà, influenzare la cognizione umana e il funzionamento del cervello.

 

 

 


Fonte: Springer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anthony P. Zanesco, Brandon G. King, Katherine A. MacLean, Clifford D. Saron. Cognitive Aging and Long-Term Maintenance of Attentional Improvements Following Meditation Training. Journal of Cognitive Enhancement, 2018; DOI: 10.1007/s41465-018-0068-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.