Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alcol «fa più male al cervello della marijuana»

Con la progressiva legalizzazione della marijuana [negli USA], un numero crescente di studi sta esplorando i potenziali danni e benefici della droga.

Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che quando si tratta di salute del cervello, l'alcol è più dannoso.

Gli scienziati dell'Università del Colorado di Boulder hanno condotto una revisione dei dati di scansione esistenti, che avevano esaminato gli effetti dell'alcol e della marijuana, o cannabis, sul cervello.


Le loro scoperte hanno collegato il consumo di alcol a cambiamenti a lungo termine della struttura della sostanza bianca e grigia nel cervello. L'uso della marijuana, tuttavia, sembrava non avere effetti significativi a lungo termine sulla struttura del cervello.


La leader dello studio Rachel Thayer, del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze dell'Università del Colorado di Boulder, e i colleghi, hanno riferito di recente i loro risultati sulla rivista Addiction.


Si stima che circa 22,2 milioni di persone negli Stati Uniti abbiano fatto uso di marijuana negli ultimi mesi, rendendola "la droga illecita più usata" nel paese. Negli Stati Uniti, tuttavia, sta diventando sempre più legale per scopi sia medici che ricreativi. Visto questo cambio di legislazione, i ricercatori hanno cercato di scoprire di più su come la marijuana può portare benefici alla salute, così come sui danni che potrebbe causare.


L'anno scorso, ad esempio, c'è stato uno studio che ha collegato l'uso di marijuana a un rischio più alto di psicosi negli adolescenti, mentre un altro studio ha affermato che la droga è "peggio delle sigarette" per la salute cardiovascolare.


Dall'altro lato della medaglia, i ricercatori hanno scoperto che i cannabinoidi - che sono i composti attivi della marijuana - potrebbero aiutare a prevenire l'emicrania, e uno studio più recente ha collegato l'uso di marijuana a un aumento del desiderio sessuale.

 

Marijuana o alcol: cosa è peggio?

Per questo ultimo studio, Thayer e colleghi hanno cercato di saperne di più su come l'uso di marijuana colpisce il cervello.


Il coautore dello studio Kent Hutchison, anch'egli del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze, nota che fino ad oggi gli studi che hanno indagato su questa associazione hanno prodotto risultati contrastanti: "Quando guardi questi studi che risalgono a diversi anni fa", spiega, "vedi che uno studio riferisce che l'uso di marijuana è legato a una riduzione del volume dell'ippocampo. Arriva il successivo e dice che l'uso di marijuana è legato ai cambiamenti nel cervelletto [...]. Il punto è che non c'è coerenza tra tutti questi studi in termini di strutture cerebrali reali".


Con l'obiettivo di colmare il divario su questa incoerenza, i ricercatori hanno condotto una nuova analisi sui dati esistenti di scansione cerebrale. Hanno osservato che l'uso di marijuana influenza la materia sia bianca che grigia nel cervello, e che i suoi effetti si confrontano con un'altra "droga" a cui siamo così abituati: l'alcol.


La materia grigia è il tessuto sulla superficie del cervello che consiste principalmente di corpi cellulari nervosi. La sostanza bianca è il tessuto cerebrale più profondo che contiene fibre nervose ricoperte di mielina (bianca), i rami sporgenti dalle cellule nervose che trasmettono impulsi elettrici ad altre cellule e tessuti.


Il team osserva che qualsiasi riduzione delle dimensioni della sostanza bianca o grigia o una perdita della loro integrità può portare a compromissioni del funzionamento del cervello. "Per l'alcol, sappiamo da decenni che fa male al cervello", osserva Hutchison. "Ma per la cannabis, sappiamo molto poco".

 

L'uso di marijuana non ha alcun impatto

Lo studio ha incluso le immagini cerebrali di 853 adulti da 18 e 55 anni e 439 adolescenti da 14 a 18 anni. Tutti i partecipanti avevano un uso diverso di alcol e marijuana.


I ricercatori hanno scoperto che l'uso di alcol - in particolare negli adulti che avevano bevuto per molti anni - era associato a una riduzione del volume di materia grigia, nonché a una riduzione dell'integrità della sostanza bianca.


L'uso di marijuana, tuttavia, sembrava non avere alcun impatto sulla struttura della materia grigia o bianca negli adolescenti o negli adulti. Sulla base di questi risultati, i ricercatori ritengono che bere alcolici sia molto più dannoso per la salute del cervello rispetto all'uso di marijuana. Secondo Kent Hutchison:

"[...] anche se la marijuana può avere alcune conseguenze negative, non sono nemmeno lontanamente simili alle conseguenze negative dell'alcol".


Per quanto riguarda i possibili benefici dell'uso della marijuana, tuttavia, Thayer e il suo team fanno notare che la giuria è ancora fuori dell'aula, e sono necessarie ulteriori ricerche per giungere a delle conclusioni.

 

 

 


Fonte: Honor Whiteman in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rachel E. Thayer, Sophie YorkWilliams, Hollis C. Karoly, Amithrupa Sabbineni, Sarah Feldstein Ewing, Angela D. Bryan and Kent E. Hutchison. Structural neuroimaging correlates of alcohol and cannabis use in adolescents and adults. Addiction, Volume 112, Issue 12, pages 2144–2154, Dec 2017. DOI: 10.1111/add.13923

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.