Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Casa di cura in Germania ricrea il passato come terapia di demenza

Struttura di assistenza in Germania ricrea il passato come terapia di demenza

In una recente mattina d'inverno, Gertraude Bauer e Gerda Noack sono andate a fare acquisti nella Germania dell'Est comunista. "Qui abbiamo un cestino della colazione", ha detto Carmen Mesech, che sembra essere stata commessa nel negozio Intershop, un'istituzione di lusso in stile comunista in cui le donne stavano esaminando la merce.


"Era molto popolare"
, ha risposto la Bauer con un sorriso. "E il pane era sempre fresco", ha aggiunto la Noack, guardando lontano.


Le due 93enni hanno trascorso gran parte della loro vita nell'ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Ora, dopo decenni, sembra che sia ritornata l'era comunista scomparsa, almeno per loro. Il negozio Intershop in cui stavano girando era, naturalmente, una riproduzione, e la canzone che si sentiva in sottofondo, 'Vecchio come un albero', era scomparsa da tempo dalla radio.


Poi una porta si è aperta ed è entrata un'infermiera. Era tempo di fare il sonnellino quotidiano per le due malate di Alzheimer e, per ora, la fine del loro giro di shopping retrò.


La Bauer e la Noack, che vivono in una struttura assistenziale di Dresda, una città della Germania orientale, soffrono da anni di Alzheimer, la malattia degenerativa che deruba i pazienti della loro capacità di ricordare. Per pochi minuti, tuttavia, hanno dato l'impressione di aver superato la loro condizione e di aver ripreso il controllo dei loro ricordi. Per loro, la vita nella ex Germania socialista dell'est, un paese che si è fuso con la Germania occidentale dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, è più vivida delle esperienze che hanno avuto solo pochi minuti fa.


"Le persone con demenza spesso hanno ancora una buona memoria a lungo termine, mentre quella a breve non funziona più. Potrebbero non ricordare così bene i parenti e la famiglia, ma possono ricordare molto bene certi dettagli di decenni fa", ha detto Ursula Beer, volontaria presso la casa di cura.


La struttura assistenziale Alexa, dove vivono la Noack e la Bauer, sta cercando di scatenare tali ricordi ricreando gli ambienti dell'era comunista, come una forma di terapia. Mentre anche altre case di cura stanno cercando di aiutare i loro residenti a ricordare i dettagli delle loro vite, quello che sta succedendo qui potrebbe essere uno sforzo concertato unico, per ricreare un'intera era storica per i suoi residenti.

 

Una scoperta casuale

"All'inizio, non avevamo idea di come restituire parte della loro vitalità agli ospiti", ha dichiarato Gunter Wolfram, 49 anni, direttore della struttura. "I residenti di demenza spesso hanno questa difficoltà a strutturare la propria vita e di non sapere veramente cosa fare con se stessi".


Una forma di terapia ampiamente usata implica mostrare ai pazienti i vecchi strumenti del loro mestiere, ad esempio dare un pettine alle parrucchiere, per riattivare i ricordi. Ma quell'approccio sembra funzionare solo se il paziente era entusiasta del lavoro; nella Germania dell'Est, dove la scelta delle professioni era fortemente regolata dallo stato, pochi lo erano.


La risposta fu molto più sorprendente quando, più di due anni fa, Wolfram acquistò uno scooter degli anni '60 della Germania dell'Est, per decorare la sua casa di cura. "Si ricordavano le caratteristiche dello scooter e ci hanno raccontato storie su come erano andati in viaggio con i loro amici in passato", ha detto dei pazienti.


Ha continuato a comprare altri oggetti di uso comune durante gli anni '60 nella Germania dell'Est comunista, tra cui vecchie radio, passaporti, asciugacapelli, persino pubblicità di gelati molto noti. Li ha esposti in un'apposita 'stanza della memoria' che comprendeva anche un piccolo supermercato, un salotto tradizionale e sedie comode.


Wolfram e il suo team di infermieri hanno notato presto dei cambiamenti tra i pazienti che passavano le loro giornate in un ambiente modellato sulla Germania che avevano conosciuto un tempo. Cominciarono a bere più acqua e a mangiare di più, e improvvisamente sono riusciti ad andare in bagno da soli. "Hanno mostrato delle abilità che non avevano mai mostrato prima di quel momento", ha detto Wolfram.


Perché l'esperimento avesse successo, anche le infermiere più giovani dovevano imparare di più sulla DDR, in modo da apparire credibili per un'epoca in cui non avevano mai vissuto. "Sono riuscita a imparare molto sulla Germania dell'Est dai miei colleghi più anziani e, naturalmente, dall'interazione con le persone anziane qui", ha detto Mesech, di 33 anni, l'infermiera che stava simulando il personale del negozio Intershop quando sono passate la Noack e la Bauer.


La Beer, che ha 64 anni e ricorda realmente quel periodo, aiuta tutti, condividendo aneddoti sulla sua prima visita da dietro la cortina di ferro. "Ricordo la prima volta che mi è stato permesso di viaggiare nella Germania dell'Ovest e lì ho visto dei kiwi. E ho pensato: perché hanno delle patate così divertenti", ricorda.


Alcune infermiere hanno ammesso di aver preso ispirazione anche dal film 'Good Bye, Lenin!' Che racconta la storia di una madre pro-comunista che subisce un attacco di cuore dopo che suo figlio è stato arrestato per aver partecipato a una protesta anti-governativa. Quando finalmente si sveglia dal coma, il muro di Berlino è crollato e il suo amato paese comunista sta collassando. La sua famiglia decide di ricreare per lei la Germania dell'Est e di far finta che nulla sia cambiato, temendo che avesse potuto subire un attacco fatale se si accorgeva della verità.


Poco dopo l'avvio dell'esperimento della casa di cura, il team di Wolfram ha esteso l'iniziativa di un altro decennio. Una seconda stanza è stata ristrutturata in base all'architettura e agli oggetti di uso quotidiano comuni negli anni '70. Nell'ingresso della casa di cura, i visitatori sono ora accolti anche da un dipinto raffigurante il Muro di Berlino, il simbolo più noto del fallimento comunista della Germania dell'Est come stato e della sua successiva scomparsa.

 

Ricordi inquieti

Più di 100.000 tedeschi dell'Est hanno cercato di fuggire dal loro paese tra il 1961, quando fu costruito il muro, e il 1989, quando è crollato a seguito di una rivolta sbalorditivamente pacifica. Almeno 270 persone sono morte cercando di attraversare il confine nella Germania occidentale. I soldati della Germania dell'Est erano incaricati di sparare contro i loro compatrioti che tentavano di sfuggire al sistema politicamente repressivo ed economicamente in bancarotta.


Eppure, molti ex tedeschi dell'est - nati in un paese che non esiste più - hanno ancora ricordi prevalentemente positivi di quell'epoca. Ricordano anche un paese in cui le donne erano controparti alla pari dei loro colleghi maschi, ricevevano la stessa retribuzione e avevano le stesse responsabilità, e in cui la disoccupazione era inesistente, secondo le statistiche ufficiali. "A parte le difficoltà, ci sono anche dei ricordi molto piacevoli, dal primo amore del primo ciclomotore, a quelle piccole libertà che si avevano", ha detto Wolfram.


Lui stesso ha affrontato la repressione sotto il regime comunista dopo che la sua famiglia ha chiesto un permesso per lasciare legalmente la DDR. Il suo disagio personale sui suggerimenti che potrebbe star glorificando la DDR è in mostra a pochi metri dalla stanza dei ricordi anni '60: la grande stanza accanto è allestita come un cinema in stile hollywoodiano e include una libreria con guide di viaggio per luoghi come Londra, Scozia e Grecia.


Molti tedeschi dell'est erano sia esclusi dal vedere la maggior parte dei film di Hollywood, che dal viaggiare in Occidente fino al 1989, e quei posti sembravano inimmaginabilmente lontani da loro. Ora, nella casa di cura, Hollywood e la Germania dell'Est sono separate da un sottile muro. Il piano è di ricreare tra qualche anno anche gli anni '80, il decennio in cui è crollato il Muro.

 

 

 


Fonte: Rick Noack in The Washington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.