Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Siamo stati invitati a una festa: è una buona idea portare la mamma con Alzheimer?

Il Giorno del Ringraziamento è un momento di unione familiare, socializzazione, reminiscenza e celebrazione. Tuttavia, tali eventi possono causare confusione e ansia per la persona interessata. Ma con un po' di pazienza e di comprensione, tu e tua madre potete passare momenti divertenti e significativi.


Parenti e amici che non vedono tua mamma da un po' potrebbero sentirsi a disagio vicino a lei, non sapendo come reagire o cosa dire. Sarebbe una buona idea informarli prima dell'arrivo, non solo sulla malattia, ma anche sui particolari deficit cognitivi di tua madre.


Incoraggiali a conversare con tua madre e a tenerla impegnata durante la visita. Consiglia loro di ascoltarla attentamente e di dire loro che è giusto rispondere a domande ripetute con le stesse risposte.Incoraggiali a rimanere positivi su di lei e a non interrogarla sui suoi problemi di memoria o sfidarla iniziando una conversazione con "Ti ricordi ...?", Tali domande possono causarle aumento di ansia e confusione.


Il dialogo dovrebbe ruotare attorno alla conversazione che lei ha scelto, e lei potrebbe sentirsi più a suo agio a parlare del Ringraziamento quando era bambina o giovane piuttosto che di quelli celebrati insieme negli ultimi anni.


Se tua madre ha dei nipoti giovani, potrebbe essere una buona idea preparare in anticipo alcune domande che loro possono farle, idonee a produrre risposte positive e felici da tua madre e che non la fanno sentire minacciata o a disagio in alcun modo.


Inoltre, potresti tenere alcune vecchie fotografie a portata di mano per iniziare una conversazione e consentire ai parenti di seguire il suo filo. Ovviamente, dovrebbero tollerare o ignorare eventuali errori che compie nella conversazione o nell'identificare le fotografie.


Nei grandi incontri durante le feste, è quasi impossibile mantenere il rumore al minimo, perciò tua mamma potrebbe sentirsi a disagio con così tanto stimolo esterno. Potresti scegliere uno spazio tranquillo e confortevole dove si svolge la riunione, in modo che solo una o due persone alla volta possano vedere tua madre.


Ciò non le darà solo momenti privati e intimi con parenti e amici, ma rimuoverà le distrazioni che potrebbero causare difficoltà a capire e rispondere alla conversazione.


Riproduci musica di sottofondo per aiutarla a rilassarsi e alleviare ogni tensione.


Per quanto riguarda il pasto in sé, se la mamma si divertiva un tempo a cucinare quel giorno, potrebbe voler continuare a rimanere coinvolta. Per quanto possibile, permettile di farlo. Dalle compiti semplici da fare, loda il risultato e sappi che aiutare nei preparativi le dà un senso di scopo e orgoglio.


L'intervallo di attenzione di tua madre può svanire durante il giorno e potrebbe diventare stanca e irritabile. Sei tu il miglior giudice per capire quando ha raggiunto la sua massima tolleranza, quindi tieni presente che quando è ora di partire, devi andartene. E' più che probabile che, dopo un periodo di tempo, tua madre vorrà tornare al suo ambiente familiare e godersi la tranquillità.


Nel complesso, specialmente il Giorno del Ringraziamento, stai producendo ricordi, e le emozioni suscitate da questo giorno speciale dureranno a lungo dopo che il ricordo del tuo tempo trascorso insieme è svanito. Goditi il ​​Ringraziamento e la mamma nel momento presente.

 

 

 


Fonte: Dana Territo su The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.