Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I primi segni di demenza includono piccoli errori in casa, dicono esperti

Degli scienziati credono che piccoli errori, come dimenticare di togliere la bustina del tè dalla tazza o non rimettere il latte in frigorifero, potrebbero puntare alla malattia mortale.


Lo studio suggerisce che le famiglie dovrebbero essere consapevoli del fatto che, se una persona cara inizia a commettere errori a casa, può avere un rischio più elevato di sviluppare la demenza in futuro.


I ricercatori della Temple University di Philadelphia hanno osservato 100 persone, di cui 50 con demenza, chiedendo loro di svolgere dei compiti quotidiani. I lavori includevano preparare una colazione con marmellata su pane tostato con una tazza di caffè, confezionare il pranzo per un bambino e avvolgere un regalo.


La dottoressa Tania Giovannetti, co-autrice dello studio, ha dichiarato: "All'inizio, possiamo osservare degli errori molto sottili, chiamati micro-errori. Quando confrontiamo adolescenti sani con giovani, ci sono più micro-errori negli adulti sani che non nei giovani adulti, e sono associati a problemi di memoria e cambiamenti cognitivi".


Chi invecchia in modo sano prende gli oggetti in modo inefficiente, li tocca anche se non c'è bisogno, fa tutte queste piccole azioni. "Pensiamo che potrebbe essere l'inizio di un problema. Se ne hai diversi di questi, allora sei più vulnerabile al declino cognitivo in futuro. È troppo presto per dire se c'è un problema, ma questi piccoli segni sottili potrebbero essere qualcosa da tenere d'occhio".


La dott.ssa Giovannetti e il suo team hanno identificato due tipi diversi di errori nell'esecuzione dei compiti che potrebbero aiutare a diagnosticare quali tipi di demenza hanno le persone e portare a una cura più efficace: hanno scoperto che le persone con Alzheimer tendono a mancare fasi importanti o a dimenticare che dovevano completare un compito, mentre quelli con altre forme di demenza tendevano ad avere problemi a mettere le fasi nel giusto ordine.


La dott.ssa Giovannetti ha aggiunto: "All'inizio i problemi possono essere molto sottili".


Il team ora prevede di usare i risultati per aiutare le famiglie a individuare i potenziali rischi di demenza. Lo studio è stato pubblicato nel Journal of Neuropsychology.

 

 

 


Fonte: Rosie Taylor in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Emily E. Roll, Tania Giovannetti, David J. Libon and Joel Eppig. Everyday task knowledge and everyday function in dementia. Journal of Neuropsychology. 26 Sep 2017 | DOI: 10.1111/jnp.12135

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.