Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invertire il declino della demenza attraverso la scienza della nutrizione

C'è stata un'attenzione significativa dei media sui modi in cui le persone possono ridurre il rischio di ottenere la demenza attraverso una serie di fattori di stile di vita, che includono una dieta sana, esercizio fisico e non fumare.


Ciò che non è stato focalizzato alla stessa misura, tuttavia, sono i modi in cui le persone possono invertire il declino della demenza una volta che hanno già avuto la condizione. Con una ricerca innovativa che comincia a puntare a maggiori possibilità in questo settore, è importante che non limitiamo agli anni prima dell'insorgenza della demenza il nostro incoraggiamento verso stili di vita sani.


Per troppo tempo, quelli con demenza sono stati trattati con approcci monoterapeutici, con singoli farmaci che mirano singoli processi biochimici. Da tempo sono disponibili farmaci che possono rallentare i primi sintomi della demenza, ma non affrontano le cause di fondo della condizione.


Dobbiamo invece tener conto della ricerca svolta dal professor Bredesen, pubblicata nel 2014, che fornisce la forte evidenza di un approccio poliedrico che riconosce le cause multiple della demenza e si concentra su una serie di fattori di vita, tra cui la dieta, l'esercizio fisico, il sonno, la stimolazione del cervello e la riduzione dello stress.


In termini di alimentazione, Bredesen incoraggia coloro che hanno la demenza a tagliare lo zucchero e, per esempio, ad assumere una serie di integratori vitaminici e minerali. Le aziende di integratori si stanno interessando sempre più ai nutrienti per il supporto cognitivo, e la Cytoplan sta lavorando per portare il protocollo Bredesen in Inghilterra.


Lo studio iniziale di Bredesen ha mostrato risultati estremamente positivi in ​​termini di inversione del declino della demenza. Nove partecipanti su 10 hanno mostrato miglioramenti nei tre-sei mesi del programma terapeutico di Bredesen e tutti e sei i partecipanti che erano stati costretti a lasciare il lavoro sono riusciti a tornare, con prestazioni migliori. Sebbene sia indispensabile fare ulteriori ricerche sull'inversione del declino della demenza e, sebbene studi analoghi debbano essere effettuati su campioni di dimensioni superiori a 10 partecipanti, il lavoro di Breseden ci dà molto ottimismo.


Dobbiamo andare oltre una visione della demenza che la considera irreversibile e non trattabile e guardare ai modi in cui le persone possono intraprendere azioni attive per ridurre il declino e ottenere conseguenti livelli maggiori di potere. Piuttosto che fare affidamento sui farmaci, coloro che hanno la demenza hanno l'opportunità di prendere il controllo di tutti gli aspetti della loro vita, in modo da tornare al loro sé normale e a usare i talenti e le abilità che avevano negli anni precedenti.


L'importanza di acquisire potere, però, significa che non dobbiamo forzare coloro che hanno la demenza a mangiare in un certo modo o a fare determinate quantità di esercizio. Non possiamo semplicemente togliere tutto il cibo che piace alle persone e che dà loro soddisfazione. Ci sono dei modi per rendere più sani gli alimenti gustosi (come produrre crema pasticcera senza zucchero), che formano un equilibrio tra lo stile di vita che promuove Bredesen e permettere a coloro che hanno la demenza di gustare prelibatezze.


C'è ancora molta ricerca da fare su come possiamo invertire il declino della demenza, ma riservando una maggiore attenzione a multiformi fattori di stile di vita, piuttosto che ai semplici farmaci, possiamo sperare in una strada futura. Abbiamo una vera opportunità per dare il potere alle persone di prendere il controllo della propria salute, mangiando bene, adattando la nutrizione alle esigenze individuali, a stare in forma, a dormire abbastanza e a gestire lo stress, e non dobbiamo perdere questa possibilità.

 

 

 


Fonte: Sophie Murray in HuffingtonPost UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.