Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono le attività migliori per i pazienti di demenza o Alzheimer?

È importante associare le attività con gli interessi e le capacità cognitive, per aumentare la partecipazione e la soddisfazione di coloro che hanno l'Alzheimer o una demenza. Se le due cose non corrispondono, è improbabile che la persona vi partecipi.


Per gli individui con deterioramento cognitivo da lieve a moderato, si può integrare la musica in tutti i tipi di attività, in particolare con canzoni, balli, intrattenimento, percussioni ed esercizio fisico. La musica del suo tempo può motivare l'individuo e stimolare anche il dialogo e i ricordi.


Inoltre, i giochi di stimolazione mentale, come i giochi di parole, le curiosità, le api parlanti e il ritaglio di riviste, possono avere un grande successo per gli individui con declino mite delle funzioni cognitive.


Incorporare attività di cucina che possono stimolare i sensi e lo scambio tra i singoli individui, i caregiver e i famigliari interessati. Gli aromi possono evocare ricordi speciali dei tempi e delle vacanze della famiglia, e alcuni individui godono a preparare le ricette e anche a degustare il piatto finito.


Il giardinaggio è un'altra delle attività preferite e abbastanza gestibile per coloro che soffrono di Alzheimer da lieve a moderato. Piantare e curare fiori e piante può dare loro un senso di scopo e costruire autostima.


Dal momento che molti individui con Alzheimer si isolano, gli eventi sociali come feste, arti e mestieri e anche attività spirituali possono offrire opportunità di compagnia e di piacere, e dare all'individuo un senso di appartenenza. I ricordi e i racconti della sua epoca, e le sue piacevoli escursioni, sono tutti mezzi per mantenere l'individuo impegnato e attivo.


Con una tecnologia così pervasiva, le attività informatiche hanno il potenziale di rendere significativo e piacevole il tempo libero e anche migliorare prestazioni cognitive specifiche, come la coordinazione delle mani e degli occhi, le capacità di elaborazione e la creatività. Che sia principiante o un po' incline alla tecnologia, l'uso del computer fornisce un maggiore senso di produttività e di realizzazione.


È anche importante integrare la musica nella programmazione delle attività. Il programma 'Music and Memory', ad esempio, abbina l'individuo con una lista di canzoni per offrirgli un piacere d'ascolto.


Nelle fasi finali della malattia è essenziale incorporare attività sensoriali. L'aromaterapia può essere usata per il suo effetto, come la lavanda per calmare e la menta piperita per stimolare. Questi profumi possono essere infusi in lozioni e creme per massaggi lievi, che leniscono l'individuo e lo mantengono anche collegato al caregiver.


I kit sensoriali, come il 'A day at the Beach' [un giorno in spiaggia], contengono elementi come un CD che fa sentire le onde oceaniche, delle conchiglie e/o la sabbia da toccare e per la stimolazione tattile, olio di cocco abbronzane per gli odori, e frullati di frutta per il gusto.


Gli individui con funzionalità cognitiva bassa possono trovare conforto anche negli articoli di arredo, sia che si tratti di una coperta speciale, che di un animale imbottito, e tenere o trattenere questi tipi di oggetti può essere una strategia che permette loro di far fronte.


In tutte le attività, rispettare le preferenze della persona e le cose da cui potrebbe trarre piacere e divertimento.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.