Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dolore cronico aumenta rischio di declino cognitivo e di demenza

I ricercatori della University of California di San Francisco hanno scoperto che le persone anziane con dolore persistente hanno una diminuzione più rapida della memoria in età avanzata e hanno maggiori probabilità di avere la demenza anni dopo.


Questa è un'indicazione che il dolore cronico potrebbe in qualche modo essere correlato a cambiamenti nel cervello che contribuiscono alla demenza. Lo studio, pubblicato il 5 giugno in JAMA Internal Medicine, sembra essere il primo a evidenziare questa associazione.


I ricercatori hanno analizzato i dati di 10.000 partecipanti over 60 per 12 anni. I partecipanti che hanno dichiarato di aver sofferto in modo persistente di dolore moderato o grave sia nel 1998 che nel 2000, hanno avuto una diminuzione più marcata del 9,2 per cento nei test sulle funzioni della memoria nei successivi dieci anni, rispetto a quelli che hanno affermato di non essere stati afflitti dal dolore. I pazienti che hanno lamentato il dolore persistente hanno avuto anche una probabilità piccola, ma significativamente maggiore, di sviluppare la demenza in generale.


I ricercatori hanno scoperto che l'entità addizionale di declino della memoria, in coloro che hanno riferito dolore persistente, suggerisce che questi pazienti probabilmente hanno avuto più difficoltà nei compiti della vita quotidiana, come la gestione autonoma dei farmaci e delle finanze.


Elizabeth Whitlock MD/MSc, post-dottorato del Dipartimento di Anestesia e Assistenza Perioperatoria della UCSF e prima autrice dello studio, ha affermato che i risultati puntano a nuovi modi di pensare a come proteggere le persone anziane dagli insulti cognitivi dell'invecchiamento:  "Gli anziani devono mantenere la loro cognizione per rimanere indipendenti. Fino a un anziano su tre soffre di dolore cronico, quindi capire il rapporto tra dolore e declino cognitivo è un primo passo importante per trovare i modi per aiutare questa popolazione".

 

Tre cause potenziali

La ricerca, condotta in collaborazione con membri della divisione di Geriatria dell'UCSF, suggerisce tre motivi potenzialmente sovrapposti dell'associazione tra dolore cronico e demenza.

  1. Un maggiore rischio di demenza potrebbe essere causato dagli antidolorifici, come gli oppiacei, che le persone assumono in maggior numero.
  2. Potrebbe anche essere che l'esperienza del dolore in qualche modo compromette la capacità del cervello di codificare i ricordi, e compromette altre funzioni cognitive.
  3. Infine, potrebbe essere dovuto ad un altro fattore che non è stato misurato nello studio, e quindi non poteva essere analizzato. Ma anche se questo fosse il caso, ha affermato la Whitlock, i risultati rimangono clinicamente rilevanti, perché il dolore potrebbe essere usato come marcatore per aumentare il rischio di un futuro declino cognitivo anche se la base biologica dell'associazione è ancora poco chiara.

I dati che i ricercatori hanno analizzato, uno studio nazionale continuo su anziani americani chiamato Health and Retirement Study, non includevano informazioni sull'uso di oppioidi, per cui non si poteva sapere quali dei partecipanti stavano prendendo i farmaci. Anche se l'uso di oppioidi potrebbe essere la causa dei cambiamenti cognitivi che hanno osservato, ha detto la Whitlock, così potrebbe essere anche per il dolore stesso.


Ad esempio, uno studio recente su pazienti affetti da dolori cronici ha rilevato che coloro che assumevano farmaci antiinfiammatori non steroidei, come l'ibuprofene, avevano quasi lo stesso aumento del rischio di demenza di quelli che assumevano oppiacei. "Questo significa che dobbiamo considerare i potenziali effetti diretti del dolore cronico sulla cognizione", ha detto.


Le persone che soffrono di dolore cronico tendono ad avere una capacità attenzionale minore e una memoria ridotta, e la Whitlock ha affermato che, soprattutto quando il dolore è grave o induce i pazienti a ruminare [focalizzarsi sui sintomi piuttosto che sulle soluzioni della condizione], potrebbe distogliere abbastanza attenzione da interferire con il consolidamento della memoria.


Un'altra possibilità, ha detto, è che lo stress emotivo nel dolore attivi i percorsi dell'ormone dello stress che sono già stati implicati nel declino cognitivo. Se è il caso, ha detto, allora curare il dolore potrebbe effettivamente proteggere la cognizione.

 

Migliore gestione dell'impatto del dolore cronico

I medici spesso faticano a gestire il dolore dei loro pazienti, dato che le terapie attuali, oltre a essere coinvolgenti, non sempre funzionano. Ma la Whitlock ha affermato che anche i pazienti che continuano a soffrire e che sperimentano un declino cognitivo più rapido come conseguenza, possono ancora essere aiutati con dispositivi di aiuto, con terapia fisica e occupazionale o con strategie, come le tecniche di consapevolezza, mirate all'aumento dell'auto-efficacia e alla riduzione dell'impatto emozionale del dolore cronico.


"Questo è qualcosa che sento veramente che possiamo fare come medici", ha detto la Whitlock. "Fa parte della cura del paziente nel suo insieme".

 

 

 


Fonte: Laura Kurtzman in University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth L. Whitlock, L. Grisell Diaz-Ramirez, M. Maria Glymour, W. John Boscardin, Kenneth E. Covinsky, Alexander K. Smith. Association Between Persistent Pain and Memory Decline and Dementia in a Longitudinal Cohort of Elders. JAMA Intern Med. Published online June 5, 2017. doi:10.1001/jamainternmed.2017.1622

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.