Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il semplice cammino può invertire il declino in aree cruciali del cervello? Studio dice di si.

Un nuovo studio diretto da ricercatori della University of Maryland aggiunge ulteriori informazioni sull'influenza che ha l'attività fisica sulla fisiologia del cervello e offre speranze che si possano ristabilire alcune connessioni neuronali protettive.


Il Dott. J. Carson Smith, professore associato di kinesiologia, ha esplorato con i suoi colleghi gli effetti del cammino per 12 settimane di anziani da 60 a 88 anni sulla funzionalità di una regione del cervello che declina nelle persone che soffrono di lieve deterioramento cognitivo (MCI ) o di Alzheimer.


"La corteccia corticale posteriore (PCC) / precuneo del cervello è un fulcro di reti neuronali che integra e distribuisce i segnali", spiega il dottor J. Carson Smith, autore senior della ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease e direttore del Laboratorio Esercizi per la Salute del Cervello. "Sappiamo che una perdita di connettività in questo centro è associata alla perdita di memoria e all'accumulo di amiloide, entrambi segni sia di MCI che di Alzheimer".


Per questo motivo, una connettività ridotta nell'area PCC / precuneo è considerata un potenziale biomarcatore che indica una compromissione cognitiva anche prima che appaiono i sintomi di MCI o AD. È anche un obiettivo potenziale per verificare l'efficacia di interventi, come l'esercizio fisico, per migliorare la funzionalità del cervello in chi presenta sintomi di MCI.


Il team di ricerca del dottor Smith ha reclutato due gruppi, uno con 16 anziani sani e un altro con 16 anziani che avevano la diagnosi di lieve deterioramento cognitivo, per partecipare ad un intervento di esercizio che includeva il cammino per 30 minuti, quattro volte alla settimana (al 50-60% di riserva di frequenza cardiaca*), per tre mesi.


Prima e dopo l'intervento dell'esercizio, i partecipanti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti a scansioni fMRI del cervello per valutare la connettività funzionale tra varie aree del cervello e il PCC / precuneo. Alla fine dell'intervento, entrambi i gruppi hanno mostrato una migliore capacità di ricordare un elenco di parole; tuttavia solo il gruppo MCI ha mostrato una maggiore connettività nel centro PCC / precuneo, che era evidente in 10 regioni che comprendono i lobi frontali, parietali, temporali e insulari, e il cervelletto.


"Questi risultati suggeriscono che gli effetti protettivi dell'allenamento fisico sulla cognizione possono essere realizzati dal cervello ristabilendo la comunicazione e le connessioni della cosiddetta rete di modalità predefinita del cervello, fatto che potrebbe aumentare la capacità di compensare la patologia neurale associata all'Alzheimer", ha detto il dottor Smith.


Anche se non è ancora chiaro se gli effetti dell'esercizio possono ritardare ulteriormente il declino cognitivo nei pazienti con diagnosi di MCI, i cambiamenti di connettività neurale della rete documentati in questo studio ci fanno sperare che l'esercizio fisico possa stimolare la plasticità del cervello e ripristinare la comunicazione tra le regioni del cervello che possono essere state perse nel decorso dell'Alzheimer.


La specificità di questi effetti nel gruppo MCI suggerisce inoltre che l'esercizio può essere particolarmente utile in coloro che hanno già una lieve perdita di memoria. Gli studi futuri previsti dal team del dottor Smith mirano a includere le condizioni di controllo dell'esercizio fisico e a includere l'esercizio fisico combinato con l'impegno cognitivo, per gli anziani sani con un rischio più alto di Alzheimer.

 

 

(*) La riserva di frequenza cardiaca (HRreserve) è la differenza tra la frequenza cardiaca massima misurata o prevista e la frequenza cardiaca di riposo. Alcuni metodi di misurazione della percentuale di intensità dell'esercizio misurano la riserva di frequenza cardiaca. Inoltre, quando una persona aumenta la propria forma cardiovascolare, il suo HRrest diminuisce e la riserva di frequenza cardiaca aumenta. La percentuale di HRreserve è equivalente alla percentuale di riserva VO2 (Fone: Wikipedia)

 

 


Fonte: University of Maryland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Theresa J. Chirles, Katherine Reiter, Lauren R. Weiss, Alfonso J. Alfini, Kristy A. Nielson, J. Carson Smith
Exercise Training and Functional Connectivity Changes in Mild Cognitive Impairment and Healthy Elders. Journal of Alzheimer's Disease, Volume 57, Number 3, 2017, Pages 845-856

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.