Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sonno profondo può essere la fontana della giovinezza in vecchiaia

Quando invecchiamo, le nostre notti sono spesso afflitte da attacchi di veglia, viaggi in bagno e altri fastidi, perché perdiamo la capacità di generare il sonno profondo e ristoratore che avevamo in gioventù.


Ma questo significa che le persone anziane hanno bisogno di meno ore di sonno?


No, secondo i ricercatori della University of California di Berkeley, che sostengono in un articolo pubblicato il 5 aprile sulla rivista Neuron che le esigenze non soddisfatte di sonno degli anziani alzano il rischio di perdita di memoria e di una vasta gamma di disturbi mentali e fisici.


“Quasi ogni malattia che ci uccide in tarda età ha un nesso di causalità con la mancanza di sonno”, ha detto l'autore senior dell'articolo, Matthew Walker, professore di psicologia e neuroscienze alla UC Berkeley. “Abbiamo fatto un buon lavoro estendendo la durata della vita, ma un pessimo lavoro nell'estendere la durata della salute. Ora vediamo il sonno, e il suo miglioramento, come un nuovo percorso per aiutare a porre rimedio a ciò”.


A differenza di altri marcatori cosmetici dell'invecchiamento (come le rughe e capelli grigi), il deterioramento del sonno è stato collegato a malattie come l'Alzheimer, le cardiopatie, l'obesità, il diabete e l'ictus, ha detto. Anche se gli anziani hanno meno probabilità delle coorti più giovani di notare e/o segnalare nebbia mentale e altri sintomi di privazione del sonno, numerosi studi cerebrali rivelano che un sonno scadente li fa peggiorare cognitivamente.

 

No pillola magica

Inoltre, il passaggio da un sonno profondo e consolidato in gioventù a quello irregolare e insoddisfacente può iniziare già appena dopo i 30 anni, aprendo la strada ai disturbi cognitivi e fisici della mezza età collegati al sonno.


E, mentre l'industria farmaceutica sta rastrellando miliardi dagli insonni, Walker avverte che le pillole progettate per aiutare ad assopirci sono un cattivo sostituto dei cicli naturali di sonno che il cervello richiede per funzionare bene. “Non lasciarti ingannare pensando che la sedazione sia vero sonno. Non lo è”, ha detto.


Per la revisione delle ricerche sul sonno, Walker e i colleghi ricercatori Bryce Mander e Joseph Winer citano gli studi (compresi alcuni dei loro) che mostrano che l'invecchiamento cerebrale ha difficoltà a generare il tipo di onde lente del cervello che promuovono il sonno profondo curativo, così come le sostanze neurochimiche che ci aiutano a passare stabilmente dal sonno alla veglia.


“Le parti del cervello che si deteriorano per prime sono le stesse aree che ci danno il sonno profondo”, ha detto l'autore principale dell'articolo Mander, ricercatore post-dottorato nel sonno del Neuroimaging Laboratory di Walker alla UC Berkeley.


L'invecchiamento di solito porta un declino nel «movimento non rapido degli occhi» (NREM) profondo o «sonno ad onde lente», e nelle onde cerebrali caratteristiche associate, incluse sia quelle lente che le raffiche più veloci di onde cerebrali chiamate «fusi del sonno».


Onde lente e fusi giovanili e salutari aiutano a trasferire i ricordi e le informazioni dall'ippocampo, che fornisce l'archiviazione a breve termine del cervello, alla corteccia prefrontale, che consolida le informazioni e le conserva a lungo termine del cervello.


“Purtroppo, entrambi questi tipi di onde cerebrali del sonno diminuiscono marcatamente quando invecchiamo, e ora stiamo scoprendo che questo declino del sonno è legato al declino della memoria in età avanzata”, ha detto Winer, studente di dottorato nel laboratorio di Walker.


Un'altra carenza dell'età avanzata è l'incapacità di regolare le sostanze neurochimiche che stabilizzano il nostro sonno e ci aiutano a transitare dallo stato di sonno a quello di veglia. Queste sostanze neurochimiche includono la galanina, che promuove il sonno, e l'orexina, che promuove lo stato di veglia. E' comune che l'interruzione del ritmo sonno-veglia lasci gli anziani affaticati durante il giorno ma con una mancanza di riposo frustrante di notte, ha detto Mander.


Naturalmente, non tutti sono vulnerabili ai cambiamenti del sonno in tarda età: “Proprio come alcune persone invecchiano meglio di altre, alcune persone dormono meglio di altre che invecchiano, e questa è un'altra linea di ricerca che volgiamo esplorare”, ha detto Mander.

 

La caccia ai nuovi trattamenti

Nel frattempo, vengono esaminati i vari interventi non farmaceutici per migliorare la qualità del sonno, come la stimolazione elettrica per amplificare le onde cerebrali durante il sonno e i toni acustici che agiscono come un metronomo per rallentare i ritmi del cervello.


Tuttavia, è sicura la problematicità della promozione di alternative agli aiuti al sonno sia da prescrizione che da banco.


“L'American College of Physicians ha riconosciuto che i sonniferi non dovrebbero essere la risposta automatica di prima linea ai problemi di sonno”, ha detto Walker. “I sonniferi sedano il cervello, invece di aiutarlo a dormire naturalmente. Dobbiamo trovare dei trattamenti più efficaci per ripristinare un sonno salutare degli anziani, e questa è ora una delle nostre missioni di ricerca”.


Per cambiare la cultura del sonno è importante anche considerare la questione quantità-contro-qualità. “In precedenza, la conversazione si concentrava su quante ore di sonno sono richieste”, ha detto Mander. “Tuttavia, puoi dormire per un numero sufficiente di ore, ma con un sonno di qualità insufficiente. Dobbiamo anche rivalutare l'importanza della qualità del sonno".


“In realtà abbiamo bisogno di quantità e qualità”, ha detto Walker.

 

 

 


Fonte: Yasmin Anwar in University of California - Berkeley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bryce A. Mander, Joseph R. Winer, Matthew P. Walker. Sleep and Human Aging. Neuron, April 2017 DOI: 10.1016/j.neuron.2017.02.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.