Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sistema di eliminazione rifiuti delle cellule ha anche un altro lavoro

Un sottoinsieme di complessi proteici, che si è sempre pensato servissero solo a degradare e scartare chimicamente le proteine ​​non più necessarie alle cellule, sembra avere anche un ruolo nell'invio di messaggi da una cellula nervosa all'altra, riferiscono dei ricercatori della Johns Hopkins Medicine.


Una sintesi della ricerca sui cosiddetti proteasomi, eseguita in colture di cellule animali e su tessuto cerebrale, è pubblicata nel numero di aprile di Nature Structural & Molecular Biology. I ricercatori dicono che il lavoro potrebbe alla fine aprire nuove strade nella ricerca sull'apprendimento, la memoria e le malattie del cervello.


Nel 1980, ricercatori di Israele e Stati Uniti hanno scoperto i proteasomi e il loro ruolo nella scomposizione delle proteine, un lavoro che ha valso loro il premio Nobel per la Chimica nel 2004. I proteasomi, ritenuti confinati al citoplasma (l'interno delle cellule attorno al nucleo), sono stati a lungo considerati parte del sistema di «smaltimento dei rifiuti» delle cellule, spiega Kapil V. Ramachandran, del Dipartimento di Chimica Biologica della Johns Hopkins University.


"Una volta che le proteine ​​indesiderate sono consegnate ai proteasomi, questi grandi complessi agiscono come un distruggi-documenti: sminuzzano le proteine ​​in piccoli pezzi", spiega Ramachandran. Questi pezzi vengono poi riutilizzati per produrre nuove proteine. "E' fondamentalmente un modo di riciclare le proteine ​​nelle cellule".


Poiché questo processo richiede ore o giorni per essere completato, dice Seth S. Margolis PhD, assistente professore di chimica biologica e neuroscienze della Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University, il blocco dell'attività dei proteasomi con inibitori chimici non dovrebbe pregiudicare alcuna funzione cellulare di breve termine. Tuttavia, la ricerca precedente ha dimostrato che questi inibitori chimici possono influenzare rapidamente la segnalazione tra i neuroni, in pochi secondi.


Chiedendosi se alcune ipotesi tradizionali sui proteasomi possano essere sbagliate, Ramachandran e Margolis hanno inizialmente controllato se i proteasomi possono essere presenti oltre il citoplasma. Usando un metodo chiamato microscopio immuno-elettronico per esaminare le proteine ​​marcate con anticorpi nelle cellule, hanno cercato i proteasomi nelle colture di neuroni di topo.


Con loro grande sorpresa, hanno trovato alcuni proteasomi incorporati nelle membrane delle cellule, un luogo in cui questi complessi proteici non erano ancora stati visti, per quanto a loro conoscenza. Diversi altri test biochimici hanno confermato questi risultati, come il «frazionamento della membrana», una tecnica in cui i ricercatori separano la membrana da altre parti della cellula e guardano quali componenti sono presenti. "Separando l'intero sistema siamo riusciti a confermare che questo era quello che stavamo vedendo veramente", dice Margolis.


I ricercatori hanno poi rivolto la loro attenzione su cosa fanno questi proteasomi in questa posizione insolita. Sapendo che i proteasomi di solito degradano le proteine, i ricercatori hanno applicato degli aminoacidi radioattivi (componenti che fabbricano le proteine) ai neuroni per marcare le proteine ​​prodotte all'interno dei neuroni.


Gli approcci biochimici hanno dimostrato che questi aminoacidi sono incorporati in tutte le proteine. Subito dopo, sono stati pompati all'esterno delle cellule dei peptidi (piccole unità di proteine) che portavano questi amminoacidi radioattivi. Quando i ricercatori hanno trattato i neuroni con un inibitore chimico che blocca solo il proteasoma della membrana, hanno visto che questo inibitore blocca il rilascio di peptidi fuori della cellula. Questo ha suggerito che il proteasoma legato alla membrana aveva degradato le proteine ​​marcate e le aveva espulse verso l'esterno della cellula.


Quando i ricercatori hanno trattato gruppi di neuroni con il loro inibitore chimico dei proteasomi di membrana neuronale, hanno scoperto che la segnalazione del calcio tra queste cellule era andata male. Margolis dice che, poiché la segnalazione del calcio è essenziale per le comunicazioni da una cellula all'altra, questi risultati suggeriscono che i peptidi espulsi possono essere importanti per la comunicazione cellulare. E' abbastanza sicuro, dice, che quando lui e Ramachandran hanno trattato i neuroni con peptidi purificati espulsi dai proteasomi, le cellule hanno iniziato rapidamente a segnalare.


Nell'insieme, dicono i ricercatori, questi risultati suggeriscono che il proteosoma legato alla membrana neuronale è di vitale importanza per la segnalazione cellulare. I loro esperimenti fanno nascere una serie di nuove domande su quali proteine ​​specifiche sono degradate da questo complesso, quali composti espelle e cosa succede quando questo sistema si rompe, dice Ramachandran. Lui e Margolis, dice, stanno già scoprendo dei collegamenti tra i difetti di questo sistema e le malattie neurologiche, come la neurodegenerazione.


"Realisticamente, la comprensione dei diversi aspetti di questo proteasoma appena scoperto potrebbe richiedere una vita di lavoro"
, dice.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kapil V Ramachandran, Seth S Margolis. A mammalian nervous-system-specific plasma membrane proteasome complex that modulates neuronal function. Nature Structural & Molecular Biology, 2017; DOI: 10.1038/nsmb.3389

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.