Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove scoperte sulle cellule di supporto ai neuroni: implicazioni per l'Alzheimer

 

Nuove scoperte sulle cellule di supporto ai neuroni: implicazioni per l'AlzheimerLe cellule microglia (verde) circondano i ciuffi di amiloide (rosso) nel cervello di un malato di Alzheimer. (Fonte: Lab David Gates / Wyss-Coray)

Ricerca 1: Le 'domestiche' del cervello si rinnovano più velocemente di quanto si pensava

 

Le cellule del cervello responsabili del rilevamento e della riparazione di danni di lieve entità si rinnovano più rapidamente di quanto si pensasse, secondo quanto ha dimostrato una nuova ricerca.


Lo studio, guidato dall'Università di Southampton e pubblicato in Cell Reports, dimostra che il ricambio di queste cellule, chiamate microglia, è 10 volte più veloce, consentendo all'intera popolazione di cellule microgliali di rinnovarsi più volte nel corso della vita.


"Le microglia scansionano costantemente il cervello per trovare e risolvere i problemi; potremmo chiamarle le domestiche del cervello"
, ha detto il dottor Diego Gomez-Nicola dell'Università di Southampton, che ha supervisionato lo studio. "Pensavamo che le microglia potessero rinnovarsi così lentamente che non sarebbe bastata una vita intera per rinnovare tutta la popolazione. Ma ora possiamo parlare di un massimo di sei cicli di rinnovamento per vita. Dobbiamo quindi reinterpretare il loro modo di interagire e regolare la funzione di altre cellule del cervello per capire il loro pieno potenziale".


Lo studio, guidato dal dottorando Katharine Askew, ha valutato la proliferazione delle microglia, sia nei topi che nel cervello umano, usando la colorazione di sezioni con anticorpi specifici, assieme a scansioni dal vivo delle cellule. Ha rilevato che il numero di cellule microgliali rimane relativamente invariato dalla nascita fino all'invecchiamento ed è mantenuto dall'accoppiamento spaziale e temporale della divisione cellulare e morte cellulare.


La ricerca è stata condotta in collaborazione con ricercatori dell'Università di Tubinga (Germania), dell'Università di Oxford, dell'Università di Amburgo (Germania) e dell'Achucarro Basque Center for Neuroscience (Spagna). Il team di Southampton crede che questa nuova ricerca possa aiutare a capire il comportamento delle microglia in malattie come l'Alzheimer, dove contribuiscono al declino cognitivo della persona.


Il Dr Diego Gomez-Nicola ha aggiunto: "Questa scoperta è un mattoncino della biologia cellulare, necessario per capire le funzioni delle microglia e la loro interazione con le altre cellule del cervello. Capire il movimento quotidiano delle microglia aiuterà a capire il loro comportamento nelle malattie psichiatriche e neurodegenerative del cervello come l'Alzheimer".

 

 *******************************

Ricerca 2: Sono le glia, non i neuroni, ad essere più colpite dall'invecchiamento cerebrale

 

La differenza tra un cervello vecchio e uno giovane non è tanto nel numero di neuroni ma nella presenza e nella funzione delle cellule di supporto chiamate glia.


Nella ricerca pubblicata su Cell Reports del 10 gennaio, i ricercatori hanno esaminato campioni di tessuto cerebrale post-mortem di 480 individui da 16 a 106 anni di età, rilevando che lo stato delle glia di una persona è così costante nel corso degli anni che può essere usato per predire la sua età. Il lavoro pone le basi per comprendere meglio il ruolo delle glia nelle malattie del cervello in vecchiaia.


"Abbiamo caratterizzato intensamente i cambiamenti di espressione genica alterati dall'invecchiamento in 10 aree del cervello umano e abbiamo scoperto che, in realtà, le cellule gliali sperimentano cambiamenti più grandi di quelli dei neuroni", dice Jernej Ule, neurobiologo del Francis Crick Institute e della University College di Londra, che ha guidato lo studio con il collega di reparto Rickie Patani, e con il primo autore Lilach Soreq. "Ci sono diverse informazioni locali che saranno interessanti per varie persone; per esempio alcuni noteranno un modello molto particolare di modifiche specifiche degli astrociti nella substantia nigra, e abbiamo molti dati che devono ancora essere analizzati".


Ci sono tre tipi di cellule gliali e ciascuna fornisce tipi diversi di supporto ai neuroni: gli oligodendrociti isolano, le microglia agiscono come cellule del sistema immunitario, e gli astrociti aiutano il metabolismo e la disintossicazione dei neuroni, tra le molte funzioni.


Analizzando campioni di tessuto cerebrale umano (in gran parte del UK Brain Expression Consortium), i ricercatori dimostrano che gli astrociti e gli oligodendrociti scambiano il loro schema regionale di espressione genica con l'invecchiamento, (es.: quali geni sono attivati o disattivati), in particolare nell'ippocampo e nella substantia nigra, aree importanti del cervello per memoria e movimento, rispettivamente, mentre l'espressione di geni specifici delle microglia aumenta in tutte le aree del cervello.


I ricercatori in seguito hanno esaminato in via preliminare se questi cambiamenti nell'espressione genica possono collegarsi ai cambiamenti nelle popolazioni di cellule cerebrali. Basandosi su un confronto di campioni di tessuto di 3 cervelli giovani e 3 vecchi, hanno trovato che il numero di oligodendrociti diminuisce con l'età nella corteccia frontale. Essi hanno inoltre stabilito che questo probabilmente corrisponde alla minore espressione di geni specifici degli oligodendrociti. Altri tipi di cellule avevano modelli più complicati di cambiamento.


"Abbiamo sviluppato un bel programma di autoapprendimento e abbiamo studiato centinaia di migliaia di oligodendrociti e neuroni per ottenere dati affidabili, ma volevamo capire se la minore espressione provoca cambiamenti a livello cellulare-o molecolare", dice Ule. "Abbiamo visto gli oligodendrociti scomparire, ma nei neuroni non abbiamo visto cambiamenti drastici dei numeri cellulari ad eccezione di una diminuzione di quelli più grandi. Questo è interessante perché questi ultimi sono generalmente collegati alle malattie neurodegenerative".


Una scoperta inaspettata è che certi schemi di espressione genica gliale potrebbero predire l'età nella popolazione generale. Anche se questo può essere fatto solo post-mortem, e alcune persone non si adattano perfettamente a questi modelli, fornisce agli scienziati uno strumento in più per capire come l'invecchiamento nel cervello si lega alle cause dei disturbi legati all'età. Obiettivo finale dei ricercatori è vedere se le mutazioni genetiche o altre variabili possono influenzare l'espressione genica in modo da causare le malattie.

 

 

 


  • 1a ricerca
    Fonte
    : University of Southampton (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
    Riferimenti: Katharine Askew, Kaizhen Li, Adrian Olmos-Alonso, Fernando Garcia-Moreno, Yajie Liang, Philippa Richardson, Tom Tipton, Mark A. Chapman1, Kristoffer Riecken, Sol Beccari, Amanda Sierra, Zoltán Molnár, Mark S. Cragg, Olga Garaschuk, V. Hugh Perry, Diego Gomez-Nicola. Coupled proliferation and apoptosis maintain the rapid turnover of microglia in the adult brain. Cell Reports, January 2017 DOI: 10.1016/j.celrep.2016.12.041
  • 2a ricerca
    Fonte
    : Cell Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
    Riferimenti: Soreq et al. Major shifts in glial regional identity are a transcriptional hallmark of human brain aging. Cell Reports, January 2017 DOI: 10.1016/j.celrep.2016.12.011


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.