Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le donne con demenza ricevono meno attenzione medica degli uomini

 

Le donne con demenza ricevono meno visite dal medico, meno monitoraggio sanitario e prendono più farmaci potenzialmente dannosi rispetto agli uomini con lo stesso problema, rivela una nuova ricerca eseguita alla University College London.


Lo studio, pubblicato in Age and Ageing, ha anche scoperto che solo la metà dei pazienti di demenza ha una revisione annuale documentata, anche se [in GB] sono offerti incentivi finanziari ai medici di famiglia per farlo. E' risultato che le donne hanno un rischio particolarmente alto di continuare per un tempo più lungo con farmaci antipsicotici o sedativi. Questo potrebbe dipendere dal minor numero di appuntamenti in cui il loro trattamento potrebbe essere rivisto.


Claudia Cooper (Facoltà di Psichiatria dell'UCL), che ha guidato la ricerca, spiega:

"Anche se le donne tendono a vivere più a lungo rispetto agli uomini, sono più propense a vivere da sole senza un caregiver famigliare che le aiuti ad accedere alle cure sanitarie. Forse a causa di questo, hanno un rischio maggiore di rinunciare a cure mediche che potrebbero aiutarle a stare bene più a lungo.

"Abbiamo scoperto che le donne hanno più probabilità di prendere farmaci psicotropi (sedativi o antipsicotici) che possono essere dannosi nel lungo termine e non sempre appropriati. Le donne tendono a rimanere su tali farmaci per più tempo, forse perché hanno un minor numero di check-up per vedere se
i farmaci sono ancora necessari.

"Le donne con demenza che vivono da sole possono avere bisogno di maggiore sostegno per accedere ai servizi sanitari. Dobbiamo fare in modo che i medici abbiano le risorse per impegnarsi in modo proattivo con questi pazienti e rivedere regolarmente la loro condizione per assicurarsi che il piano di trattamento, compresi tutti i farmaci, sia appropriato.

"Migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria e ridurre l'uso di psicofarmaci nelle persone con demenza, in particolare le donne, potrebbe aiutarle a vivere bene con la demenza più a lungo"
.


Attraverso il database The Health Improvement Network, i ricercatori hanno analizzato le cartelle di 68.000 pazienti di demenza e 259.000 persone senza demenza, confrontando il loro accesso ai servizi sanitari. Nel complesso, le persone con demenza hanno ricevuto meno cure mediche rispetto a quelli senza, anche se sono più vulnerabili alle malattie fisiche e mentali.


Continua la Cooper:

"La demenza può causare una vasta gamma di complicazioni fisiche, tra cui difficoltà di deglutizione e problemi di mobilità.

"Le persone con demenza sono particolarmente suscettibili alla malnutrizione, in quanto potrebbero avere difficoltà a mangiare, a preparare il cibo o a ricordare di mangiare. Precedenti ricerche hanno dimostrato che fino al 45% dei pazienti affetti da demenza sperimentano una perdita di peso clinicamente significativa, che può portare a ulteriori problemi fisici e fragilità.

"Tuttavia, nonostante questo alto rischio, meno della metà dei pazienti di demenza stanno attualmente ricevendo un check-up annuale del peso. La buona notizia è che le cose sembrano migliorare: nel 2002 solo il 24% dei pazienti ha avuto il controllo regolare del peso, rispetto al 43% del 2013".


I miglioramenti possono essere collegati alla Strategia Nazionale per la Demenza che il governo della GB ha lanciato nel 2009. Intorno al momento in cui è stato lanciato, ai medici di base sono stati offerti incentivi finanziari addizionali per rivedere ogni anno i pazienti di demenza. Tuttavia, l'ultimo studio suggerisce che c'è ancora molto lavoro da fare per garantire che le persone con demenza, in particolare le donne, siano in grado di accedere ai servizi di cui hanno bisogno.

 

 

 


Fonte: University College London via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Claudia Cooper, Rebecca Lodwick, Kate Walters, Rosalind Raine, Jill Manthorpe, Steve Iliffe, Irene Petersen. Inequalities in receipt of mental and physical healthcare in people with dementia in the UK Age Ageing (2016) First published online: 4/12/2016 doi: 10.1093/ageing/afw208

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.