Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un giro su Marte? C'è il rischio di demenza cronica provocata dai raggi cosmici galattici

Gli astronauti in viaggio verso Marte potranno ricordare qualcosa? Questa è la domanda che hanno affrontato degli scienziati della University of California di Irvine, esaminando un fenomeno chiamato space brain [cervello dello spazio].


Charles Limoli e i colleghi dell'UCI hanno scoperto che l'esposizione a particelle altamente cariche di energia (proprio come quelle che si trovano nei raggi cosmici galattici che bombardano gli astronauti durante i voli spaziali prolungati) provoca danni cerebrali significativi a lungo termine nei roditori, con il risultato di disturbi cognitivi e demenza.


Il loro studio, che ne segue uno dell'anno scorso che mostrava qualche effetto a breve termine dei raggi cosmici galattici nel cervello, è stato pubblicato in Scientific Reports di Nature. Questi ultimi risultati, secondo Limoli, sollevano un allarme molto maggiore.


"Questa non è una buona notizia per gli astronauti scelti per un giro di due-tre anni su Marte", ha detto il professore di oncologia delle radiazioni dell'UCI. "L'ambiente spaziale pone rischi particolari per gli astronauti. L'esposizione a queste particelle può portare ad una serie di potenziali complicazioni nel sistema nervoso centrale che possono insorgere durante i viaggi nello spazio, e persistere a lungo dopo il rientro, come ad esempio vari cali di prestazioni, deficit di memoria, ansia, depressione e compromissione del processo decisionale. Molte di queste conseguenze negative per la cognizione possono continuare e progredire per tutta la vita".


Per lo studio, i ricercatori hanno sottoposto dei topi a irradiazione di particelle cariche (ossigeno e titanio completamente ionizzato) presso il NASA Space Radiation Laboratory al Brookhaven National Laboratory di New York e li hanno poi inviati al laboratorio di Limoli dell'UCI.


Sei mesi dopo l'esposizione, i ricercatori hanno trovato ancora livelli significativi di infiammazione del cervello e danni ai neuroni. Le scansioni hanno rivelato che la rete neurale del cervello è stata compromessa attraverso la riduzione dei dendriti e spine su questi neuroni, interrompendo la trasmissione di segnali tra le cellule cerebrali. Queste carenze si accompagnavano a scarso rendimento sui compiti comportamentali progettati per testare l'apprendimento e la memoria.


Inoltre, il team di Limoli ha scoperto che la radiazione ha danneggiato l'«estinzione della paura», un processo attivo per cui il cervello sopprime precedenti associazioni sgradevoli e stressanti, come quando qualcuno che è quasi annegato impara a godere di nuovo dell'acqua.


"I deficit nell'estinzione della paura potrebbero renderci inclini all'ansia"
, ha detto Limoli, "che potrebbe diventare un problema nel corso di un viaggio di tre anni a e da Marte". In particolare, questi risultati su sei mesi rispecchiano le sei settimane dei risultati post-irradiazione di uno studio del 2015 da lui diretto, che è apparso nel numero di maggio di Science Advances.


Tipi simili di disfunzione cognitiva grave sono comuni nei pazienti affetti da cancro al cervello che hanno ricevuto trattamenti radioterapici ad alte dosi di fotoni. In altre ricerche, Limoli ha esaminato l'impatto della chemioterapia e dell'irradiazione cranica sulla cognizione.


Mentre i deficit di tipo demenza ci metterebbero mesi per manifestarsi negli astronauti, ha detto, il tempo necessario per una missione su Marte è sufficiente perché si sviluppino tali deterioramenti. Le persone che lavorano per lunghi periodi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, tuttavia, non devono affrontare lo stesso livello di bombardamento con raggi cosmici galattici perché sono ancora all'interno della magnetosfera che protegge la Terra.

 

 

 


Fonte: University of California, Irvine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vipan K. Parihar, Barrett D. Allen, Chongshan Caressi, Stephanie Kwok, Esther Chu, Katherine K. Tran, Nicole N. Chmielewski, Erich Giedzinski, Munjal M. Acharya, Richard A. Britten, Janet E. Baulch, Charles L. Limoli. Cosmic radiation exposure and persistent cognitive dysfunction. Scientific Reports, 2016; 6: 34774 DOI: 10.1038/srep34774

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.