Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansione Tau: nuova tecnica consente di sviluppare nuovi farmaci di Alzheimer


Scansione Tau: nuova tecnica consente di sviluppare nuovi farmaci di AlzheimerIl cervello di un malato di Alzheimer in un'immagine PET tau. Il rosso indica le aree con la concentrazione più alta della proteina tau. Nella lente, un ingrandimento al microscopio mostra le striature rosso scuro e le isole di tau. (Illustrazione: Michael Sch)
Un caso di studio della Lund University in Svezia conferma che le immagini PET tau mostrano i cambiamenti reali nel cervello, con un grado più elevato di precisione.


Secondo i ricercatori che hanno eseguito lo studio, questo aumenta le possibilità di sviluppare farmaci efficaci.


Ci sono diversi metodi per produrre immagini che mostrano i cambiamenti nel cervello associati all'Alzheimer. Il metodo PET tau rivela la presenza di una proteina nel cervello, la tau, con l'aiuto di una camera gamma e una molecola radioattiva appositamente selezionata (F-AV-1451).


La tau ha la funzione importante di assistere il trasporto di varie sostanze all'interno delle cellule nervose del cervello. Le persone con Alzheimer hanno alti livelli di tau, con conseguente accumulo della proteina nelle cellule cerebrali e con la loro morte graduale.


L'Università di Lund e lo Skåne University Hospital sono alcune delle istituzioni che studiano i pazienti con il metodo PET tau per scopi di ricerca. Fino ad ora, nessuno sapeva con precisione come il nuovo metodo di imaging riproduce i cambiamenti reali in un cervello colpito dall'Alzheimer.


Il caso di studio in questione, tuttavia, mostra che l'immagine e la realtà corrispondono bene. Lo studio ha permesso per la prima volta ai ricercatori di confrontare le immagini PET tau e il tessuto cerebrale dalla stessa persona. Il tessuto cerebrale è stato prelevato da una persona morta che aveva subito recentemente un esame con il nuovo metodo di scansione.


"La PET tau può migliorare la diagnosi, ma soprattutto, il metodo di imaging può essere di grande importanza per lo sviluppo di nuovi farmaci per combattere l'Alzheimer", spiega Ruben Smith, ricercatore dell'Università di Lund e medico dello Skåne University Hospital. "Ci sono nuovi farmaci candidati che mirano a ridurre l'accumulo di tau. Il metodo di imaging apre nuove opportunità per studiare a livello dettagliato lo sviluppo della malattia, e osservare come gli aggregati di tau sono influenzati dai farmaci".


"La persona che è stata esaminata aveva una mutazione che ha portato all'accumulo della tau nel cervello dello stesso tipo dell'Alzheimer. Un unico caso di studio potrebbe sembrare insignificante, ma poiché ci sono aree con molta tau immagazzinata e altre con meno tau nello stesso cervello, è sufficiente esaminare una persona per verificare se il metodo di imaging funziona", spiega Oskar Hansson, professore dell'Università di Lund e consulente dello Skåne University Hospital.


L'interesse della comunità di ricerca nei metodi di imaging che si concentrano sulla tau è forte e in crescita. Una riproduzione affidabile delle proteine ​​tau nel cervello è considerato un indicatore più pertinente e uno strumento diagnostico migliore rispetto ai metodi concorrenti già in uso. I ricercatori dietro lo studio si stanno ora concentrando sul monitoraggio dell'aggregazione di tau nel cervello nel corso del tempo e le connessioni con la diagnostica tramite campioni di liquido spinale.


L'imaging PET tau è di interesse anche per altre malattie neurologiche meno comuni, come ad esempio la demenza del lobo frontale e le diagnosi di tipo Parkinson, come la paralisi sopranucleare progressiva e la degenerazione corticobasale.

 

******
I risultati sono pubblicati sulla rivista Brain e lo studio è stato finanziato tra gli altri dal Consiglio Europeo della Ricerca (CER), dallo Swedish Research Council, dallo Swedish Alzheimer’s Fund e dallo Swedish Brain Fund.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ruben Smith, Andreas Puschmann, Michael Schöll, Tomas Ohlsson, John van Swieten, Michael Honer, Elisabet Englund, Oskar Hansson. 18F-AV-1451 tau PET imaging correlates strongly with tau neuropathology inMAPTmutation carriers. Brain, 2016; 139 (9): 2372 DOI: 10.1093/brain/aww163

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.