Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati preliminari positivi di un nuovo farmaco che tratta l'Alzheimer come 'diabete del cervello'



Risultati preliminari positivi di un nuovo farmaco che tratta l'Alzheimer come 'diabete del cervello'I ricercatori sono vicini a ridefinire il modo in cui l'Alzheimer induce le cellule cerebrali a morire?


Un nuovo farmaco denominato T3D-959 tratta la malattia come se in realtà fosse "diabete del cervello", e molti esperti medici sono incoraggiati dai risultati raggiunti finora negli studi sul farmaco.


"E' un'unica molecola, un farmaco sperimentale unico progettato per colpire le primissime fasi, prima che si sviluppino le placche, i grovigli e i problemi di memoria in questi pazienti", ha spiegato il Dr. Warren Strittmatter, direttore scientifico di T3D Therapeutics e ex capo della neurologia della Duke University.


Strittmatter ha detto che il cervello dipende dal glucosio come fonte di energia. Una riduzione del metabolismo del glucosio nel cervello è proprio uno dei tratti distintivi dell'Alzheimer.


"Le cellule del cervello, come per quelle nel corpo nel diabete, non sono in grado di usare bene il glucosio"
, ha detto il dottor Marc Agronin, psichiatra geriatrico e ricercatore principale del farmaco. "L'obiettivo di un farmaco come il T3D-959 vorrebbe essere quello di migliorare la capacità delle cellule cerebrali di usare questo combustibile per migliorare il metabolismo".


Lo studio di fase 2 ha coinvolto solo 36 pazienti in due siti in North Carolina e Florida. Non c'era placebo. Ogni paziente ha ricevuto il farmaco reale T3D-959, una volta al giorno per due settimane.


L'impatto è stato quasi immediato. I ricercatori hanno misurato un miglioramento significativo della memoria nel 53 per cento dei pazienti. Molti caregiver erano stupiti. "Hanno visto i loro cari più coinvolti e impegnati nelle attività quotidiane", ha detto Agronin. "Hanno ritenuto che avessero più chiarezza in termini di memoria e di linguaggio. Erano più organizzati durante il giorno".


Jim Wessler, presidente dell'Alzheimer's Association del Massachusetts/NH, ha detto che crede che i primi risultati del T3D-959 siano "fenomenali", ma mette in guardia dal festeggiare troppo presto: "Date le dimensioni molto piccole del campione, abbiamo davvero bisogno di avere più partecipanti per vedere se questo [risultato] si conferma quando ci si sposta da decine a centinaia di partecipanti. Ma direi che è incoraggiante".


Entro i prossimi 18 mesi i ricercatori sperano di ampliare lo studio a centinaia di pazienti in siti di tutto il paese: "Il messaggio principale è che c'è speranza per migliorare la qualità della vita delle persone con Alzheimer", ha detto Agronin. "C'è la speranza di avvicinarsi a una cura".

 

 

 


Fonte: Heather Unruh in WCVB/Abc (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.