Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè dobbiamo riformulare il modo di vedere l'Alzheimer

La complessità dell'Alzheimer e le difformità della malattia da persona a persona hanno comportato un suo grave travisamento. La società nel suo complesso ha idee e aspettative significativamente sbagliate su ciò che è l'Alzheimer e come influisce sull'individuo e sulla sua famiglia.


Nella nostra ingenuità, siamo stati portati a credere che i deterioramenti cognitivi come quelli provocati dall'Alzheimer facciano semplicemente parte dell'invecchiamento. Immaginiamo la nonna senile seduta su una sedia a dondolo: innocente e simpatica. Vediamo la sua famiglia andare e venire mentre la nonna si dondola allegramente.


Una strada difficile

Le cose non potrebbero essere più lontane dalla realtà, per la famiglia che vive con l'Alzheimer. Questo equivoco innocente l'ha completamente colta di sorpresa per il pedaggio emotivo, fisico e finanziario che questa malattia ha, e avrà, su di loro, se non rimangono positivi e attuano strategie per massimizzare la qualità della vita quotidiana.


In molti modi, l'Alzheimer inizia abbastanza innocentemente; un nome dimenticato, un compleanno mancato o un giro extra sulla strada di casa dal negozio di alimentari. In realtà, milioni di persone che sono attive nella società vivono con l'Alzheimer o un'altra demenza. Alcuni di loro hanno avuto la diagnosi, altri no. Per loro, la malattia sta vanificando molto gradualmente la loro fiducia, e, successivamente, la loro indipendenza. Potrebbero volerci mesi o addirittura anni prima che i colleghi di lavoro o anche il coniuge si rendano conto che qualcosa non va.


Combattere lo stigma

Le idee sbagliate della società hanno ingiustamente creato stigmi sulla demenza. Per paura di essere giudicati e messi al bando, gli individui sono riluttanti a condividere le loro lotte. Di conseguenza, essi spesso iniziano a scivolare lentamente lontano dalla famiglia, dagli amici e dalla società.


L'Alzheimer non è solo la nonna che dondola, sono i nostri vicini, amici e familiari che si stanno alienando mentre combattono una malattia che è completamente fraintesa dalla società. Sono le famiglie che stanno lottando per trovare un equilibrio in una vita che ora comporta aiutare una persona con demenza a massimizzare il benessere.


Ma una volta che cominciamo a imparare e a capire la malattia, appare un dipinto nuovo, ma anche impreciso, che ha solo perdita e tristezza. Per decenni, la comunità medica ha dipinto un'immagine triste e negativa della persona con Alzheimer.


I modelli clinici che vengono usati per tenere traccia del declino si concentrano sulla perdita. Questi modelli sono, purtroppo, diventati la guida dei caregiver familiari per percepire quello che ci aspetta. Ma questo spesso crea una profezia che si autoavvera, perchè le famiglie si aspettano il peggio, mentre anticipano la successiva fase di declino.


Queste cattive aspettative oscurano l'opportunità della famiglia di abbracciare la vita insieme, e di sfidare gli stereotipi e lo stigma. Mentre la perdita e il dolore sono sicuramente aspetti continui della malattia, non è così che deve essere descritto l'Alzheimer.


Rimanere positivi

Certo, è una delle sfide più grandi della vita. Ma, come sappiamo, un atteggiamento positivo è una delle migliori armi del genere umano contro qualsiasi avversario. Come società, dobbiamo riformulare come vediamo e presentiamo l'Alzheimer agli altri.


Le persone che superano la prima ondata di emozioni sono in grado di vivere positivamente con l'Alzheimer, e di rimanere attivamente impegnati nella società per molti anni. E anche se le persone con demenza più avanzata hanno maggiori sfide, hanno ancora dei sentimenti, dei desideri e bramano di essere amate.


Inoltre, i vicini e gli amici hanno bisogno di capire e di avere compassione per la famiglia di una persona cara con Alzheimer, perché questa famiglia ha molto di più da gestire rispetto a un piccolo attacco di senilità. Se continuiamo a usare termini negativi e a comunicare un'immagine negativa dell'Alzheimer, anche la prossima generazione sarà ingiustamente vittima di questo equivoco.


Riformulare il modo in cui la società vede qualcosa richiede generazioni. Ma comincia oggi con il linguaggio che usiamo e con il modo in cui comunichiamo il nostro messaggio agli altri.

 

 

 


Fonte: Mike Good in NextAvenue (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.