Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza frontotemporale collegata ad un'alimentazione anomala


Il primo studio a indagare in maniera scientifica sui modelli alimentari nella demenza frontotemporale (FTD) ha trovato che i pazienti con questo disturbo hanno abitudini alimentari chiaramente inadeguate.


Lo studio, pubblicato online su JAMA Neurology il 25 gennaio, ha mostrato che i diversi tipi di FTD sono associati a diversi comportamenti alimentari.


Mentre i pazienti con la variante comportamentale di FTD hanno dimostrato di mangiare troppo, soprattutto cibi ricchi di zuccheri, i pazienti con demenza semantica hanno dimostrato un comportamento molto rigido, mangiando a volte solo un particolare tipo di cibo.


Le scansioni del cervello hanno suggerito anche che queste abitudini alimentari sono controllate da reti complesse del cervello piuttosto che una singola particolare struttura del cervello.


"Nei pazienti con FTD si osservano di solito abitudini alimentari inadeguate, ma non erano ancora state studiate in modo così rigorosamente scientifico", ha commentato l'autrice Rebecca M. Ahmed MBBS, di Neuroscience Research Australia di Sydney. "Abbiamo progettato uno studio simile a quello usato e validato nella ricerca sull'obesità, per valutare i comportamenti alimentari in tali condizioni e abbiamo avuto risultati molto chiari".


Lei ricorda che la FTD è la seconda causa di demenza a insorgenza precoce (sotto i 65 anni), presente di solito in individui da 50 a 70 anni. Ci sono diversi tipi di FTD: la variante comportamentale si manifesta con atteggiamenti e comportamento molto inadeguati, compresa la perdita di empatia, di funzionamento esecutivo e della capacità di pianificare, mentre la demenza semantica fa sì che i pazienti perdano il significato delle parole.


La dott.ssa Ahmed ha detto:

"Nel nostro studio, queste due diverse varianti sono state associate con comportamenti alimentari chiaramente diversi. Se fossimo in grado di capire quali reti del cervello controllano questi comportamenti alimentari inadeguati, potremmo aiutare lo sviluppo di trattamenti per la condizione.

"I cambiamenti metabolici che avvengono nel corpo possono interessare la progressione della malattia, e il trattamento dei primi comportamenti può rallentare tale progressione.

"In alternativa, è anche possibile che modelli alimentari specifici possano avere un ruolo protettivo nella FTD. Dobbiamo capire se riusciamo a modificare i comportamenti alimentari e se questo fa una qualsiasi differenza".


Per lo studio, è stato registrato il comportamento alimentare di 49 pazienti con tre diversi tipi di demenza (19 con FTD comportamentale, 15 con demenza semantica, e 15 con Alzheimer) e è stato confrontato con quello in 25 controlli sani. Tutti i partecipanti sono rimasti a digiuno di notte e hanno poi avuto una colazione a buffet e il permesso di mangiare per mezz'ora. I ricercatori hanno calcolato la quantità totale di cibo mangiato e hanno registrato quali tipi di alimenti sono stati mangiati.


I risultati dimostrano che tutti i pazienti con FTD comportamentale hanno consumato più calorie rispetto agli altri partecipanti, assumendo in media 1.344 calorie, rispetto alle 710 calorie del gruppo Alzheimer, 573 calorie nel gruppo demenza semantica, e alle 603 calorie nel gruppo di controllo (P<.001).


La dott.ssa Ahmed ha anche sottolineato che l'apporto calorico dei pazienti con FTD comportamentale non si incrociava con gli altri gruppi. "I pazienti comportamentali che hanno mangiato di meno hanno comunque consumato più calorie dei partecipanti degli altri gruppi che mangiavano di più".


Al contrario, i pazienti con demenza semantica non mangiavano in eccesso, ma hanno invece mostrato un comportamento alimentare rigido, spesso rifiutando di mangiare il cibo offerto. Un paziente non ha mangiato nulla, e altri mangiavano quantità molto piccole. "Questi pazienti erano molto esigenti e spesso mangiavano solo certe cose", ha commentato la dott.ssa Ahmed. "Per esempio, una donna mangiava solo frutta".

[...]

 

Risultati della risonanza magnetica

I ricercatori hanno anche studiato il cervello dei partecipanti con la risonanza magnetica, per cercare modelli inusuali in aree specifiche del cervello che si correlavano a particolari comportamenti. Essi hanno scoperto che l'eccesso di cibo nei pazienti con la variante comportamentale di FTD è associato a reti complesse del cervello formate in diverse aree, che comprendono quelle coinvolte nella ricompensa, nella funzione autonomica, e nella visione, piuttosto che una singola struttura cerebrale.


I ricercatori hanno anche scoperto che attività in diverse aree del cervello sono associate a comportamenti alimentari anomali nei pazienti con demenza semantica, suggerendo l'esistenza di meccanismi diversi nelle due varianti di FTD. Essi riferiscono che molte delle stesse strutture cerebrali che sono fondamentali per i deficit semantici, viste nella demenza semantica, sembrano essere coinvolte nelle abitudini alimentari in questo gruppo di pazienti, suggerendo un contributo delle reti semantiche al controllo dell'alimentazione, eventualmente conseguente alla perdita di conoscenze sui cibi.


In un editoriale di accompagnamento, Jennifer L. Whitwell PhD, della Mayo Clinic di Rochester in Minnesota, afferma che la dott.ssa Ahmed e i colleghi "dovrebbero essere applauditi per aver effettuato delle valutazioni così dettagliate e predittive dei comportamenti alimentari nella FTD", notando che questo è anche il primo studio a valutare specificamente la correlazione tra risonanza magnetica e comportamento alimentare, in modo separato tra pazienti con FTD comportamentale e con demenza semantica.


"I risultati allargano e quantificano le precedenti osservazioni dell'eccesso di cibo nella bvFTD [FTD comportamentale] e dimostrano la preferenza per i cibi dolci sia nella bvFTD che nella SD [demenza semantica]" dice, sottolineando anche che i risultati di forti associazioni tra l'apporto calorico/ la preferenza di saccarosio e il lobo occipitale e il cervelletto sono sorprendenti perché queste aree del cervello non sono di solito associate alla FTD.


"Gli autori potrebbero aver scoperto un ruolo precedentemente sconosciuto di queste strutture nella FTD, suggerendo contributi autonomici e visivi ai problemi con il cibo", osserva.

 

 

 


Fonte: Sue Hughes in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rebekah M. Ahmed, Muireann Irish, Elana Henning, Nadene Dermody, Lauren Bartley, Matthew C. Kiernan, Olivier Piguet, Sadaf Farooqi, John R. Hodges. Assessment of Eating Behavior Disturbance and Associated Neural Networks in Frontotemporal Dementia. JAMA Neurol. Published online 25 Jan 2016. doi:10.1001/jamaneurol.2015.4478

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)