Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La responsabilità del coniuge per i danni provocati da un paziente con demenza

La famiglia di un uomo di 91 anni con demenza, che è stato ucciso da un treno mentre vagava sui binari ferroviari, è apparsa Martedì scorso davanti alla Corte Suprema [del Giappone] che, ritenendola responsabile di interruzione dei servizi ferroviari, potrebbe essenzialmente negare che le persone sane e disabili possano coesistere nella società.


Il caso sarà il primo che vedrà la corte suprema della nazione decidere sulle norme relative alla responsabilità delle famiglie di pazienti affetti da demenza. La decisione dovrebbe essere disponibile per il 1 marzo.


Per tradizione, quando la Corte Suprema tiene un'udienza, viene ribaltata una sentenza del tribunale. Questo significa che la corte suprema potrebbe con probabilità emettere una sentenza diversa da quella della «High Court Nagoya», che nel 2014 ha ritenuto responsabile la moglie del paziente di demenza.


La pretesa della compagnia ferroviaria Central Japan Railway Co. (JR Tokai) "equivale ad etichettare le persone con disabilità come pericolose", ha detto Teruhiko Asaoka, un avvocato che rappresentava la famiglia alla sessione di Martedì. "Il problema che circonda la demenza è lo stesso di quello dei disabili in generale".


Un rappresentante della JR Tokai ha sostenuto che sia la moglie che il figlio maggiore sono responsabili perché non hanno rispettato il loro obbligo di monitorare il comportamento dell'uomo. Secondo le sentenze dei tribunali minori, nel 2007 l'uomo vagava sui binari a Obu, Prefettura di Aichi, mentre la moglie stava sonnecchiando in casa, ed è stato colpito da un treno della JR Tokai.


L'uomo aveva una demenza di stato avanzato e si pensa che non avesse la capacità di comprendere le sue azioni. La moglie anziana, anch'essa con bisogno di cure, e la moglie di suo figlio maggiore, che viveva nelle vicinanze, si stavano occupando dell'uomo.


La JR Tokai ha citato in giudizio la moglie dell'uomo e il suo figlio maggiore, che non viveva con i suoi genitori, per 7,2 milioni di ¥ (circa 55.100 € al cambio odierno) per l'interruzione del servizio della ferrovia, dopo essere stato colpito, dicendo che il figlio condivideva la responsabilità della cura dell'uomo.


L'articolo 714 del codice civile stabilisce che i tutori sono responsabili dei danni causati da azioni di persone senza la capacità di assumersi la responsabilità, se evitano di vigilarli correttamente. Nel 2013, la Corte distrettuale di Nagoya aveva stabilito che la famiglia era responsabile, ordinando sia alla moglie che al figlio di pagare l'intero importo richiesto dalla JR Tokai.


L'importo è stato successivamente ridotto nel 2014 dall'Alta Corte di Nagoya, che ha ordinato solo alla moglie di pagare 3,6 milioni di ¥ (27.500 €). Sia la JR Tokai che la famiglia hanno fatto appello alla Corte Suprema.


Il numero di pazienti affetti da demenza in Giappone dovrebbe raggiungere i 7 milioni entro il 2025, quasi 1 persona ogni 5 over-65, secondo il ministero della salute.

 

 

 


Fonte: Shusuke Murai in Japan Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.