Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La geometria delle cellule del cervello potrebbe cambiare le strategie per l'Alzheimer

La geometria delle cellule del cervello potrebbe cambiare le strategie per l'AlzheimerRappresentazione 3D di astrociti, placche e vasi sanguigni. (Fonte: UAB)Ricercatori della Università di Barcellona hanno scoperto che, al contrario di quanto si pensa correntemente, gli astrociti sono respinti dalle placche amiloidi che sono collegate all'Alzheimer.


Applicando i modelli matematici usati per lo studio delle galassie o delle interazioni tra particelle elementari, i ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze della Universitat Autònoma de Barcelona, in collaborazione con il Massachusetts General Hospital di Boston, hanno analizzato la distribuzione spaziale degli astrociti, le cellule cerebrali che sono essenziali per il corretto funzionamento dei neuroni.


Questa ricerca è stata pubblicata ieri in Proceedings of the National Academy of Sciences.


Gli scienziati hanno osservato che queste cellule sembrano essere respinte dalle placche amiloidi. Le placche sono associate allo sviluppo di malattie, e si stanno testando diverse strategie terapeutiche per l'Alzheimer atte a ridurre la loro formazione ed eliminazione.


Fino ad oggi i ricercatori pensavano che gli astrociti migrassero verso le placche amiloidi e le mangiassero, così che rafforzare la loro attività avrebbe potuto essere un buon rimedio contro lo sviluppo della malattia. Tuttavia, l'analisi della distribuzione degli astrociti dimostra il contrario: gli astrociti sembrano essere respinti dalle placche.


"Questa scoperta è molto importante, perchè l'eliminazione delle placche amiloidi dalle cellule cerebrali stesse è una delle strategie chiave in sviluppo come cura per l'Alzheimer. Pertanto, chiarire quali cellule possono, e non possono, eliminare le placche è essenziale per ottenere terapie efficaci", spiega Elena Galea, ricercatrice dell'Istituto di Neuroscienze della BUA e docente ICREA.


La ricerca ha cercato di individuare le forze che determinano l'interazione tra gli astrociti e le placche amiloidi per ottenere una rappresentazione delle posizioni relative che adottano. A tal fine ha preso in prestito tecniche dalla fisica statistica usata per determinare, ad esempio, l'evoluzione delle galassie in base alle forze di interazione tra le stelle che le compongono. Invece di galassie e stelle, gli scienziati hanno analizzato le immagini 3-dimensionali degli astrociti all'interno del cervello di topi modello di Alzheimer.


L'analisi statistica di queste immagini 3-dimensionali mostra che gli astrociti si respingono l'un l'altro, e anche che sono respinti dalle placche amiloidi. Quindi l'equilibrio tra queste forze di repulsione mantiene l'«organizzazione territoriale» degli astrociti, e quando ci sono molte placche questo induce una tensione spaziale negli astrociti.


Con le parole di Elena Galea, forse l'informazione più importante fornita da questo studio è che "contrariamente a quello che assumono i ricercatori di Alzheimer, gli astrociti non rompono questa organizzazione per muoversi verso le placche e fagocitarle. Al contrario si muovono un po' lontano da loro".


Tuttavia, i astrociti devono "sentire" qualcosa quando si formano le placche, perchè quando questo accade producono una quantità maggiore della loro proteina caratteristica, la GFAP. "Ciò implica che gli astrociti potrebbero reagire alla formazione di placche amiloidi modificando le loro funzioni piuttosto che cambiare posizione", conclude la Galea.

 

 

 


Fonte: Universitat Autònoma de Barcelona via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elena Galea, Will Morrison, Eloise Hudry, Michal Arbel-Ornath, Brian J. Bacskai, Teresa Gómez-Isla, H. Eugene Stanley, Bradley T. Hyman. Topological analyses in APP/PS1 mice reveal that astrocytes do not migrate to amyloid-β plaques. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2015; 201516779 DOI: 10.1073/pnas.1516779112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.