Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo studio universitario nell'anzianità può ridurre il rischio di demenza

Gli anziani che seguono corsi universitari possono aumentare le loro capacità cognitive e avere la possibilità di ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer o altre forme di demenza, secondo una nuova ricerca pubblicata dalla American Psychological Association.


Uno studio australiano chiamato Tasmanian Healthy Brain Project ha reclutato 359 partecipanti da 50 a 79 anni di età che hanno eseguito una serie di test cognitivi prima di completare almeno un anno di studio, a tempo pieno o part-time, all'Università della Tasmania.


I partecipanti sono stati riesaminati ogni anno per i tre anni successivi dei loro studi. Più del 90 per cento dei partecipanti ha dimostrato un aumento significativo della capacità cognitiva, rispetto al 56 per cento di un gruppo di controllo di 100 partecipanti che non hanno seguito alcun corso universitario.


"I risultati dello studio sono entusiasmanti perché dimostrano che non è mai troppo tardi per agire per massimizzare la capacità cognitiva del cervello", ha detto la ricercatrice Megan Lenehan PhD. "Abbiamo in programma di seguire questi partecipanti man mano che invecchiano, per vedere se gli studi universitari possono aiutare a ritardare l'insorgenza o ridurre gli effetti debilitanti della demenza".


Studi precedenti avevano esaminato se l'esercizio fisico, i giochi mentali e una vita sociale attiva possono aumentare la capacità cognitiva e possibilmente arginare il declino cognitivo associato all'invecchiamento.
Questo studio è il primo a esaminare gli effetti positivi simili derivanti da corsi universitari seguiti da anziani, ha detto la Lenehan, della University of Tasmania.


I partecipanti allo studio, che sono stati selezionati per escludere le persone che avevano la demenza, hanno completato una serie di test di base, per misurare la capacità cognitiva, che è la capacità di un individuo di usare le reti del cervello in modo efficiente in aree come la memoria, l'elaborazione delle informazioni, il processo decisionale e la pianificazione.


I partecipanti al gruppo di studi universitari hanno seguito una vasta gamma di corsi, tra cui storia, psicologia, filosofia e arte. La maggior parte degli studenti hanno frequentato i corsi nel campus, ma alcuni hanno completato i corsi on-line. I ricercatori credono che lo studio nel campus possa dare più benefici al potenziamento delle capacità cognitive, per merito dell'interazione sociale con i docenti e con gli altri studenti, ma lo studio non ha analizzato le differenze tra campus e on-line.


I partecipanti hanno completato gli stessi test cognitivi ogni anno, durante lo studio di 4 anni, e il 92 per cento del gruppo di studi universitari ha evidenziato un aumento significativo della capacità cognitiva, mentre il restante 8 per cento, in generale, ha mantenuto le precedenti capacità cognitive.


Per il gruppo di controllo, il 56 per cento ha mostrato un aumento significativo delle capacità cognitive, mentre il 44 per cento non ha avuto alcun cambiamento. L'età dei partecipanti, il genere, le sensazioni di benessere o il livello di connessione sociale, non hanno influenzato i risultati. La ricerca è stata pubblicata on line sulla rivista Neuropsychology®.


La Lenehan ha detto che le ricerche precedenti avevano dimostrato che lo studio universitario presto nella vita può aumentare la capacità cognitiva, e sembra che lo stesso possa essere vero per gli anziani: "E' anche possibile che qualsiasi attività mentalmente stimolante nella tarda vita possa migliorare la capacità cognitiva, tipo altri corsi o programmi di formazione per adulti che aumentano l'interazione sociale".


Lo studio ha rilevato che, nonostante il gruppo di controllo fosse significativamente più vecchio del gruppo degli studi universitari, non c'erano differenze significative nei punteggi basali delle capacità cognitive. I ricercatori non hanno trovato alcuna correlazione tra età e punteggi delle capacità cognitive in qualsiasi momento durante lo studio. Alcuni dei partecipanti al gruppo di controllo potrebbero aver fatto cruciverba o altre attività mentalmente stimolanti che hanno incrementato la loro capacità cognitive, ha detto la Lenehan.


L'articolo della rivista osserva che i partecipanti che hanno seguito lezioni all'università si sono iscritti volontariamente allo studio, quindi probabilmente avevano un maggiore interesse per la formazione continua rispetto alla popolazione anziana generale.


Lo studio è stato troppo breve per rivelare eventuali effetti a lungo termine, per cui i ricercatori prevedono di seguire i partecipanti man mano che invecchiano a fornire ulteriori prove del fatto che gli studi universitari possono ridurre il rischio, o ritardare l'insorgenza, della demenza.

 

 

 


Fonte: American Psychological Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Megan E. Lenehan, Mathew J. Summers, Nichole L. Saunders, Jeffery J. Summers, David D. Ward, Karen Ritchie, James C. Vickers. Sending Your Grandparents to University Increases Cognitive Reserve: The Tasmanian Healthy Brain Project.. Neuropsychology, 2015; DOI: 10.1037/neu0000249

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.