Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: nuove scoperte sui meccanismi che deteriorano i neurotrasmettitori

Alzheimer: nuove scoperte sul deterioramento dei neurotrasmettitoriRappresentazione grafica dei neurotrasmettitori che, nelle sinapsi, passano da un neurone all'altro. (Fonte: Geek.com)

La ricerca attuale di Alzheimer si sta concentrando sulla 'proteina precursore dell'amiloide' (APP), che è responsabile della formazione delle placche distruttive nel cervello. Dei ricercatori di Bochum hanno ora dimostrato che l'APP, oltre a formare queste placche, potrebbe anche influenzare lo sviluppo dell'Alzheimer attraverso un altro meccanismo.

 

Proteina nella membrana cellulare

In determinate circostanze, l'APP provoca la formazione di strutture sferiche nel nucleo, le cosiddetti sfere. Esse influenzano l'attività di alcuni geni, fatto che può comportare una modulazione dell'attività dei neurotrasmettitori, che sono trasmettitori biochimici che trasmettono l'eccitazione da una cellula nervosa alle altre.

L'APP in sé stessa, è una proteina ancorata alla membrana cellulare. In questa funzione, ha diversi siti di legame dove si collegano altre proteine, innescando così una serie di processi diversi. Una delle proteine ​​adattatrici è la Fe65. In determinate circostanze, essa può entrare nel nucleo delle cellule con l'aiuto dell'APP. In quel punto la Fe65, insieme con altre proteine, ​​forma le strutture sferiche citate sopra. Finora non si era ancora capito in che modo le strutture sferiche influenzano le cellule.

 

Confronto tra culture di cellule

Il Dr Thorsten Müller del Medizinisches Proteom-Center spiega come lui e il dottorando Christina Looße sono riusciti a capire meglio l'influenza potenziale delle sfere sul cervello: "Nel nostro studio, abbiamo creato un modello di coltura cellulare all'interno del quale possiamo indurre la creazione specifica di sfere. Le cellule che sono accese generano sfere".

I ricercatori le hanno confrontate con le cellule che erano state spente e che non avevano mostrato alcuna formazione di sfere. "Nel processo, abbiamo scoperto che le cellule che formano sfere presentano una maggiore espressione del gene bestrophin 1", dice Müller.

 

I trasmettitori biochimici e l'Alzheimer

Il bestrophin 1 è stato di recente descritto nel contesto dell'attività neurotrasmettitoria alterata dell'Alzheimer. Il dottor Thorsten Mülller elabora la rilevanza del suo lavoro di ricerca per la scienza medica così: "Sono già stati descritti i livelli elevati del neurotrasmettitore GABA nel liquido cerebrospinale dei malati di Alzheimer, e il nostro studio potrebbe far luce sul modo in cui le modulazioni del neurotrasmettitore si correlano con l'APP".

 

Punto di partenza per future terapie

Contrariamente alle ipotesi precedenti, l'APP potrebbe quindi influenzare lo sviluppo dell'Alzheimer, poichè influenza una inibizione dell'attività del neurotrasmettitore e non è rilevante come precursore di placche in primo luogo. "Questa ipotesi potrebbe fornire interessanti spunti per lo sviluppo di terapie per il trattamento dell'Alzheimer", conclude Thorsten Müller.

 

 

 


Fonte: Ruhr-Universitaet-Bochum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christina Loosse, Magdalena Pawlas, Hassan S.S. Bukhari, Abdelouahid Maghnouj, Stephan Hahn, Katrin Marcus, Thorsten Müller. Nuclear spheres modulate the expression of BEST1 and GADD45G. Cellular Signalling, 2016; 28 (1): 100 DOI: 10.1016/j.cellsig.2015.10.019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.