Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo modo di combattere il Morbo di Alzheimer

Un nuovo modo di combattere il Morbo di AlzheimerI fili appiccicosi della proteina amiloide-beta si raggruppano formando placche che uccidono i neuroni. (Foto di Nephron via Wikimedia Commons)Nella guerra contro l'Alzheimer, uno dei grandi avversari è la proteina amiloide-beta (Aβ).


In un cervello malato, i filamenti appiccicosi formati dalla proteina si raggruppano in placche, che uccidono le cellule nervose e soffocano gli spazi tra di loro.


Al microscopio le placche hanno un aspetto sinistro, anche per un occhio non addestrato: macchie scure disordinate, spruzzate sul tessuto sano.


Gli scienziati, conoscendo il danno che può causare l'Aβ, hanno cercato terapie per eliminare la proteina dal cervello dei malati di Alzheimer. Finora, tutti gli studi clinici con questo approccio hanno fallito. Anche se due esperimenti sono ancora in corso, l'Alzheimer rimane una malattia senza prevenzione, trattamento o cura.


Ora Carmela Abraham, professoressa di biochimica e di medicina, e un team di scienziati della MED hanno scoperto un nuovo modo per attaccare l'Aβ. Invece di eliminarla dal cervello, gli scienziati hanno scoperto un composto che impedisce al corpo proprio di produrla.


Essi hanno presentato un'anteprima inedita della loro scoperta alla riunione annuale della Society for Neuroscience il 19 ottobre 2015. Il lavoro, finanziato dall'Alzheimer's Association e dal Cure Alzheimer's Fund, può portare ad un nuovo trattamento per questa malattia mortale.


"L'Alzheimer è ora l'assassino numero sei degli adulti negli Stati Uniti. I morti per cancro al seno e malattie cardiache continuano a calare, ma quelli per Alzheimer aumentano ogni anno", dice la Abraham. "Prendersi cura dei malati di Alzheimer costa oltre 200 miliardi di dollari all'anno. La stima per il 2050 è 1.100 miliardi di dollari, il che significa che riuscirà a distruggere completamente il sistema di assistenza sanitaria. Dobbiamo trovare un farmaco".


Il cervello crea l'Aβ con enzimi che tagliano in pezzi più piccoli una proteina più grande, chiamata «proteina precursore dell'amiloide» (APP). A volte, per ragioni che gli scienziati non capiscono, due proteine ​​APP si uniscono con un processo chiamato «dimerizzazione», che alla fine porta ad un aumento dell'Aβ. La Abraham si è chiesta: se se gli scienziati potessero fermare la dimerizzazione, si potrebbe fermare l'Aβ nel suo percorso?


Ha deciso di provare. Lavorando con il Laboratory for Drug Discovery in Neurodegeneration di Harvard, il team della Abraham ha selezionato 77.000 molecole che si riteneva potessero influenzare la dimerizzazione dell'APP. Si sono concentrati sulle piccole molecole, perché quelli più grandi non attraversano facilmente la barriera emato-encefalica.


"Se si vuole per curare le malattie del cervello, abbiamo bisogno di piccole molecole", dice la Abraham. "Se si usano molecole di grandi dimensioni, come gli anticorpi, solo una piccola percentuale riuscirà ad entrare nel cervello, e possono avere effetti enormi sul resto del corpo".


La selezione dei farmaci è arrivata ad un punto significativo. La Abraham ha mostrato la molecola al suo collega John Porco, professore di chimica e direttore del Center for Molecular Discovery della BU. Porco ha identificato la molecola quasi subito: era un inibitore della chinasi. Queste bloccano l'azione di enzimi chiamati chinasi, che sono comuni in molti processi cellulari.


"Eureka! Questo era il grande momento", dice la Abraham. "Una volta che abbiamo capito che cosa faceva la molecola, potemmo cercare di vedere quale chinasi inibisce e comprendere meglio il meccanismo". Il lavoro successivo ha scoperto che la molecola agiva su una chinasi in un complesso di cellule di segnalazione più grande. La Abraham si augura che la ricerca troverà l'enzima che agisce direttamente sull'APP. "Quello sarebbe il bersaglio", dice.


Il suo team, che comprende Ella Zeldich (postdottorato), Cidi Chen (professore assistente di ricerca) e Lauren Brown (assistente di ricerca professore di chimica), è ora alla ricerca di molecole simili che possono funzionare ancora meglio, e di altre molecole nel percorso che possono anch'esse diventare bersagli farmacologici.


L'obiettivo finale, dice la Abraham, è un farmaco efficace che ora non esiste: "In questo momento non c'è nulla. Dobbiamo trovare qualcosa di nuovo".

 

 

 


Fonte: Barbara Moran in Boston University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.