Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Arrampicati su un albero per potenziare la memoria di lavoro (1a parte)

Mi piace l'esercizio fisico, ma non mi piace la palestra. Ho anche corso in una tormenta per evitare di sgobbare sul tapis roulant.


Suppongo che la ragione per cui mi sento così è che le palestre mi sembrano artificiali: l'aria condizionata, la musica assordante, il loro modo di incoraggiare i movimenti che hanno poco rapporto con il mondo reale. Considera ad esempio il numero di volte che hai fatto estensioni dei tricipiti o hai flesso un singolo bicipite al di fuori della palestra. Probabilmente mai.


Penso anche che l'ambiente tradizionale della palestra può incoraggiare la passività cognitiva. Piuttosto che essere mentalmente impegnati quando andiamo in una palestra, spesso accendiamo il nostro iPod per spegnere il cervello, e ci immergiamo in una nebbia di vocalizzazioni e movimenti automatici.


Per estendere la gamba o fare un piegamento alla panca non è necessario pensare, e questo è spesso volutamente progettato in questo modo: gli utenti della palestra sembrano non voler pensare a quello che stanno facendo. Le evidenze disponibili supportano questa nozione, dimostrando che, qualsiasi siano i benefici fisici dell'esercizio anaerobico tradizionale, c'è poca evidenza di benefici cognitivi, in particolare per la memoria di lavoro.


La memoria di lavoro, l'elaborazione attiva delle informazioni, è legata ai risultati in un'ampia varietà di contesti, dalla classe di scuola allo sport. La ricerca di Tracy [Tracy Packiam Alloway, compagna dell'autore, professoressa di psicologia alla University of North Florida ed esperta di memoria di lavoro] ha dimostrato che migliore è la memoria di lavoro, migliori saranno i risultati in contesti dove si devono elaborare le informazioni.


Se tu fossi il testimone dello sposo a un matrimonio, per esempio, e scoprissi di aver lasciato le note del discorso sul tavolo della cucina a casa, sarebbe la tua memoria di lavoro a consentirti di gestire lo stress di parlare in pubblico, e, allo stesso tempo, di mettere insieme le informazioni che conosci sugli sposi in modo arguto e commovente.


La cosa grandiosa della memoria di lavoro non è solo che ci aiuta in tanti modi diversi, ma la ricerca di Tracy suggerisce che può essere rafforzata proprio come un muscolo. E, a differenza degli esercizi anaerobici convenzionali, certi esercizi fisici possono migliorare la memoria di lavoro.


Gli studi indicano, ad esempio, che la corsa migliora la memoria di lavoro, e le scansioni del cervello mostrano che il luogo della memoria di lavoro nel cervello, la corteccia prefrontale, «spara» [i neuroni emettono segnali] durante la corsa. Questo forse perché, per correre senza cadere sulla faccia, è necessario usare la memoria di lavoro per elaborare le informazioni visive nell'ambiente prossimo e come il corpo si muove in esso. Questa consapevolezza della posizione del corpo e l'orientamento è chiamata «propriocezione» (ne riparleremo più avanti).


Quando io e Tracy abbiamo scoperto i benefici cognitivi della corsa, anni fa, abbiamo subito iniziato a farla, quasi esclusivamente. Ma dopo più o meno un mese, mi sono annoiato a battere il terreno. Sentivo che mancava qualcosa nel mio esercizio, come se il mio corpo fosse in grado di fare molto di più che mettere un piede davanti all'altro.


Poi abbiamo trovato questo video su YouTube:


Questo contraddiceva la maggior parte delle cose che avevo visto in palestra, e mi ha fatto capire quant'era lontana la cultura dell'esercizio moderna dal mondo che gli esseri umani erano adusi ad abitare. Nel mondo naturale, una estensione della gamba o la flessione di un bicipite, è utile all'incirca come un telefono cellulare senza segnale.


Quando l'ho guardato, ho visto salti, arrampicate e sprint, ma anche un impegno adattivo in un ambiente complesso. Ho visto competenze propriocettive, elaborazione di informazioni visive, pianificazione e decisioni rapide. Sapendo che tali movimenti hanno bisogno della memoria di lavoro, ci siamo chiesti se potrebbero anche migliorare la memoria di lavoro.


Ma c'era un grosso problema: per verificare questa ipotesi dovevamo avere dei partecipanti, e pochissime persone sono in grado di eseguire i movimenti da Tarzan, apparentemente pericolosi, del video. Per fortuna ho scoperto che la Movnat, la società che ha prodotto il video, insegna anche una versione molto più tranquilla dei movimenti, che non mettono in pericolo mortale la vita dei partecipanti.


Scopri cosa è successo dopo, quando discuteremo l'esperimento e i risultati imprevisti nella 2a parte ...

 

 

 


Fonte: Ross Alloway PhD in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.