Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dominare esige un costo alla salute cardiovascolare

Perseguire aggressivamente un status sociale alto può esigere un pedaggio sulla salute, secondo una serie di studi dell'Università dello Utah condotti dallo psicologo Timothy W. Smith e colleghi.


Cattive notizie per gli implacabili arrampicatori tipo Frank Underwood di "House of Cards": salire la scala dello status sociale lottando in modo aggressivo e competitivo potrebbe accorciare la vita a causa di una maggiore vulnerabilità alle malattie cardiovascolari.


E ci sono buone notizie per i tipi di successo che sono più amichevoli: raggiungere uno status sociale più alto attraverso il prestigio e il rispetto dato gratuitamente può avere effetti protettivi, secondo quanto hanno scoperto i ricercatori.


Smith ha presentato questi risultati al meeting annuale dell'American Psychosomatic Society questa settimana a Savannah in Georgia. I ricercatori della Utah hanno condotto quattro studi per valutare gli effetti sulla salute di uno stile caratterizzato da una personalità ostile dominante, in confronto allo stile in cui predomina la gentilezza.


Nelle indagini su 500 volontari laureandi, i tipi ostile-dominante hanno segnalato maggiore ostilità e stress interpersonale. I tipi prevalentemente gentili tendevano a valutare se stessi in una posizione più alta, come status sociale. Entrambi gli stili sono stati associati a un senso maggiore di potere personale.


Gli psicologi hanno anche monitorato la pressione sanguigna di 180 studenti universitari, mentre reagivano a conversazioni stressanti con altri che agivano in modo deferente o dominante. I tipi ostile-dominante sperimentavano un aumento significativo della pressione sanguigna quando interagivano con un partner dominante, ma non con uno deferente. Studi precedenti avevano scoperto che l'aumento della reattività della pressione allo stress aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.


In un terzo studio con 94 coppie giovani sposate, Smith e colleghi hanno scoperto che la dominanza ostile negli uomini si collega a una pressione arteriosa più alta, registrata per tutta la giornata con un monitor indossato, ma non valeva per le donne. La dominanza gentile nelle donne prediceva una pressione sanguigna più bassa, ma non negli uomini.


Tra 154 coppie di anziani sposati (età media 63 anni), uno stile dominante gentile è stato associato a meno conflitti e più sostegno. Uno stile dominante ostile è stato associato ad aterosclerosi più grave per uomini e donne, misurata dalla calcificazione coronarica. La dominanza ostile è risultata collegata anche a un maggiore conflitto coniugale e a un minore supporto coniugale.


"Lo stile di dominanza ostile non va bene con gli altri", dice Smith. La buona notizia è che le persone possono fare qualcosa per cambiare lo stile di personalità ostile. "Di solito deve cadere a pezzi qualcosa prima di essere disposti a scegliere questa opzione", dice Smith. "Ma c'è qualche prova che è possibile insegnare trucchi nuovi ai cani vecchi, e se lo si fa, si può ridurre il rischio coronarico".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Utah  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.