Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«All'inizio sono problemi di memoria, ma poi prevalgono gli altri deficit cognitivi»

All'inizio sono problemi di memoria, ma poi prevalgono gli altri deficit cognitivi

Le prestazioni cognitive delle persone con Alzheimer e i loro problemi comportamentali e psicologici sono legati allo svolgimento delle attività della vita quotidiana, secondo uno studio completato di recente all'Università della Finlandia Orientale.


Tuttavia, le difficoltà nelle prestazioni cognitive non sono legate a problemi comportamentali e psicologici, anche se entrambi si deteriorano col progredire della malattia.


Alcune persone possono avere problemi significativi nella memoria e in altre prestazioni cognitive, pur senza la presenza di problemi comportamentali e psicologici, mentre altri avvertono problemi comportamentali e psicologici già nella fase iniziale della malattia.


Le malattie che causano la demenza stanno diventando sempre più comuni con l'invecchiamento della popolazione e con l'aumento dell'aspettativa di vita. L'Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza, che porta a un progresso nei problemi di memoria e in altre prestazioni cognitive. L'AD è associata anche al deterioramento delle prestazioni nelle attività della vita quotidiana, e a una maggiore necessità di assistenza.


Inoltre, l'AD è spesso associato a problemi comportamentali e psicologici. Sono necessarie informazioni sulla progressione della malattia e sui metodi di valutazione, per pianificare il trattamento e per valutarne i risultati.


La tesi di dottorato di Ilona Hallikainen si concentra sulla progressione dei sintomi di Alzheimer dopo la diagnosi, e getta nuova luce sull'usabilità della batteria di test neuropsicologici CERAD nel monitoraggio della progressione della malattia.


Lo studio ha seguito per 3 anni 236 persone con Alzheimer e i loro caregiver in tre distretti ospedalieri finlandesi e si è svolto nell'ambito dello studio multidisciplinare ALSOVA coordinato dall'Istituto di Medicina Clinica (Neurologia) dell'Università della Finlandia orientale.


Durante il periodo di studio, sono aumentate le difficoltà in termini di prestazioni cognitive e di attività della vita quotidiana così come i problemi comportamentali e psicologici e la gravità della malattia; tuttavia circa il 50% dei partecipanti allo studio hanno avuti la diagnosi di una forma lieve di Alzheimer, dopo il periodo di studio di tre anni.


Un'osservazione interessante è che le persone che al momento dell'inizio dello studio avevano la diagnosi della forma molto lieve di Alzheimer, e il cui trattamento era iniziato in una fase precoce, hanno sperimentato un declino più lento nello svolgimento delle attività della vita quotidiana e una presenza meno frequente di problemi comportamentali. Lo studio getta nuova luce sul progredire della malattia nelle persone sotto trattamento corrente.


La batteria di test neuropsicologici CERAD è ampiamente usata per la diagnosi precoce dell'Alzheimer. Lo studio ha scoperto che il punteggio totale della batteria di test è una misura che funziona bene nel seguire il decorso della malattia. Nell'uso clinico, tuttavia, la batteria di test CERAD per il controllo dei sintomi correlati all'AD può essere limitata a causa del lungo tempo che richiede per essere eseguita.


Nella batteria di test, sono risultati molto utili nell'uso di follow-up le attività di: valutazione della cognizione globale, linguaggio, percezione visiva e funzione esecutiva.


Anche se i problemi di memoria sono i primi segni della malattia, il ruolo di altri deficit cognitivi aumenta con il progredire della malattia.  I risultati aprono nuove possibilità per il monitoraggio della malattia, sia nella ricerca che nella pratica clinica.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.