Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello dei «SuperAger» è nettamente diverso da quello dei loro coetanei

Il cervello dei «SuperAger» è nettamente diverso da quello dei loro coetaneiRita Levi MontalciniI «SuperAgers», gli over-80 con invecchiamento super, hanno un cervello che appare nettamente diverso da quello degli anziani normali, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine® che comincia a rivelare il motivo per cui i ricordi di questa elite cognitiva di anziani non subiscono le solite ferite del tempo.


I SuperAgers hanno ricordi che sono acuti come quelli delle persone sane più giovani di decenni.


Comprendere la loro "firma cerebrale" unica consentirà agli scienziati di decifrarne l'origine genetica o molecolare e può favorire lo sviluppo di strategie per proteggere i ricordi degli anziani normali e curare la demenza.


Lo studio, pubblicato il 28 gennaio sul Journal of Neuroscience, è il primo a quantificare le differenze cerebrali tra i SuperAgers e gli anziani normali. I SuperAgers cognitivi sono stati identificati nel 2007 dagli scienziati del Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease Center della Northwestern University.


La loro firma cerebrale insolita ha tre componenti comuni rispetto ai coetanei normali: una regione più spessa della corteccia; molti meno grovigli fibrillari (un marcatore primario dell'Alzheimer) e una dotazione enorme di un neurone specifico («von Economo») legato ad una migliore intelligenza sociale.


"Il cervello dei SuperAgers è cablato in modo diverso, oppure ha delle differenze strutturali, rispetto ai normali individui della stessa età", ha detto Changiz Gheula, autore senior dello studio e professore di ricerca al Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease Center. "Ad offrire la protezione può essere un solo fattore, come l'espressione di un gene specifico, oppure una combinazione di fattori".


Il Centro ha ricevuto un nuovo finanziamento dai NIH per continuare la ricerca. "Identificare i fattori che contribuiscono all'insolita capacità di memoria dei SuperAgers ci può consentire di sviluppare delle strategie per aiutare la popolazione crescente di anziani «normali» a mantenere la loro funzione cognitiva e ci può guidare a definire future terapie per il trattamento di alcune forme di demenza", ha detto Tamar Gefen, il autore primo dello studio e dottorando in neuropsicologia clinica alla Facoltà Feinberg di Medicina.


La risonanza magnetica e l'analisi del cervello di SuperAgers dopo la morte mostrano la seguente firma cerebrale:

  1. Le scansioni RM evidenziano che la corteccia cingolata anteriore dei SuperAgers (31 soggetti) non solo era significativamente più spessa della stessa area dei soggetti anziani con prestazioni cognitive normali (21 soggetti), ma anche più grande della stessa area di un gruppo di individui molto più giovane, di mezza età (da 50 a 60 anni, 18 soggetti). Questa area è legata indirettamente alla memoria attraverso la sua influenza sulle funzioni correlate, come il controllo cognitivo, la funzione esecutiva, la risoluzione dei conflitti, la motivazione e la perseveranza.
  2. L'analisi del cervello di 5 SuperAgers ha mostrato che la corteccia cingolata anteriore aveva circa l'87 per cento in meno di grovigli fibrillari, rispetto ai controlli coetanei e il 92 per cento in meno di grovigli dei soggetti con decadimento cognitivo lieve. I grovigli neurofibrillari nel cervello sono fibre contorte composte di proteina tau, che strangolano e infine uccidono i neuroni.
  3. Il numero di neuroni «von Economo» dei SuperAgers era circa da 3 a 5 volte superiore nel cingolato anteriore rispetto ai controlli e agli individui con decadimento cognitivo lieve di pari età. "Si ritiene che questi neuroni «von Economo» abbiano un ruolo cruciale nella trasmissione rapida di informazioni comportamentali rilevanti, relative alle interazioni sociali", ha detto Gheula, "che è il modo in cui potrebbero collegarsi ad una migliore capacità di memoria". Queste cellule sono presenti in varie specie come balene, elefanti, delfini e scimmie superiori.

 

*******
Per lo studio hanno collaborato Melanie Peterson, Steven T. Papastefan, Adam Martersteck, Kristen Whitney, Alfred Rademaker, Eileen Bigio, Sandra Weintraub, Emily Rogalski e Dr. M. Marsel Mesulam, tutti della Northwestern. La ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging, dalla Davee Foundation, dall'Alzheimer’s Disease Core Center della Northwestern University, dal National Institute on Aging, e da altri.

 

 

 

 

 


Fonte:  Marla Paul in Northwestern University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Gefen, M. Peterson, S. T. Papastefan, A. Martersteck, K. Whitney, A. Rademaker, E. H. Bigio, S. Weintraub, E. Rogalski, M.- M. Mesulam, C. Geula. Morphometric and Histologic Substrates of Cingulate Integrity in Elders with Exceptional Memory Capacity. Journal of Neuroscience, 2015; 35 (4): 1781 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2998-14.2015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.