Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio avverte che i cibi cotti ad alta temperatura aumentano il rischio di Alzheimer

Un nuovo articolo pubblicato sul Journal of Alzheimer fornisce la prova che la cottura dei cibi ad alta temperatura aumenta il rischio di Alzheimer.


Questo studio ha esaminato il contenuto dei «prodotti finali di glicazione avanzata» (AGE) nelle diete nazionali e negli studi clinici che confrontano, e hanno confrontato, gli AGE totali con i tassi di Alzheimer.


Gli AGE sono un gruppo di composti formati da combinazioni di zuccheri e proteine e altre grandi molecole. Essi possono formarsi nel corpo, e c'è un grande corpo di letteratura su AGE e Alzheimer.  Tuttavia, gli AGE si formano anche quando il cibo viene cotto a temperature elevate o invecchiato per lungo tempo, come certe qualità di formaggio.


Gli AGE aumentano il rischio di varie malattie croniche attraverso diversi meccanismi, tra cui una maggiore infiammazione e lo stress ossidativo. Essi possono anche legarsi al recettore degli AGE (=RAGE). Il RAGE trasporta le proteine amiloide-beta attraverso la barriera emato-encefalica e contribuisce allo sviluppo dell'Alzheimer.


Questa ricerca appena pubblicata è la prima che ha stimato il contenuto di AGE nelle diete in studi osservazionali di diversi paesi, che avevano calcolato il legame tra fattori dietetici e rischio di Alzheimer. A tale scopo, sono stati prelevati i valori degli AGE per molti tipi di alimenti da uno studio condotto da ricercatori della Mount Sinai School of Medicine di New York. Essi avevano cucinato 549 alimenti con metodi diversi e hanno misurato il contenuto di AGE nel cibo cotto, scoprendo che maggiore è la temperatura di cottura, più alto è il contenuto di AGE. Ad esempio, 100 grammi di manzo crudo hanno 707 kU di AGE, ma 100 grammi di arrosto di manzo hanno 6.071 kU.


I ricercatori dicono che "per utilizzare questi risultati nel nostro studio, abbiamo ottenuto informazioni provenienti da studi osservazionali in cui la dieta era stata valutata con questionari di frequenza alimentare o dai valori nazionali di fornitura alimentare della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite. Abbiamo poi usato un intervallo di temperature o metodi per gli studi osservazionali o una stima dei metodi e delle temperature di cottura media per i dati nazionali di approvvigionamento di cibo".

"Nelle tipiche diete nazionali, abbiamo scoperto che la carne ha l'apporto più alto di AGE, seguita dagli oli vegetali, dai formaggi e dal pesce. Alimenti come cereali/granaglie, uova, frutta, legumi, latte, noci, radici amidacee e verdure in genere forniscono contributi bassi alla quantità totale di AGE in una dieta, o perché sono generalmente preparati a basse temperature o in quanto costituiscono parti più piccole della dieta".


Secondo i Drs. Jaime Uribarri e Weijing Cai della Scuola Icahn di Medicina del Mount Sinai, "questo studio epidemiologico supporta i nostri precedenti risultati rilevati negli animali e negli esseri umani del ruolo importante degli AGE dietetici nell'Alzheimer. Abbiamo scoperto che i topi mantenuti su una dieta ricca di AGE, simile a quella occidentale, hanno livelli alti di AGE nel cervello insieme con depositi di amiloide-β, un componente delle placche caratteristiche dell'Alzheimer, mentre allo stesso tempo sviluppano cali nelle capacità cognitive e motorie. I topi nutriti con una dieta a basso contenuto di AGE rimangono immuni da queste condizioni. Inoltre, gli studi clinici hanno dimostrato che i soggetti con livelli più elevati di AGE nel sangue, a sua volta derivante da diete ricche di AGE, hanno maggiori probabilità di sviluppare il declino cognitivo in seguito".


"I risultati indicano un obiettivo facilmente realizzabile che potrebbe ridurre il rischio di demenza attraverso il consumo di alimenti poveri di AGE; per esempio, alimenti cotti o trattati con temperature inferiori e in presenza di più acqua, aumentando l'importanza non solo di ciò che mangiamo, ma anche del modo in cui prepariamo ciò che mangiamo".

 

 

 

 

 


FonteIOS Press BV  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Perrone L, Grant WB. Observational and ecological studies of dietary advanced glycation end products in national diets and Alzheimer’s disease incidence and prevalence. Journal of Alzheimer’s Disease, February 2015 DOI: 10.3233/JAD-140720

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.