Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria migliora sopprimendo una molecola che lega l'invecchiamento all'Alzheimer

In un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Neurobiologia Sagol dell'Università di Haifa, e pubblicato di recente sul Journal of Neuroscience, i ricercatori riferiscono che hanno trovato un modo per migliorare la memoria manipolando una molecola specifica, che sappiamo funziona male in età avanzata, ed è strettamente legata all'Alzheimer.


I ricercatori sono anche riusciti, per la prima volta, a manipolare le operazioni della molecola senza creare deficit cognitivi. "Sappiamo che la proteina PERK non funziona correttamente nell'Alzheimer. Il nostro successo nel manipolare la sua espressione, senza causare alcun danno al buon funzionamento del cervello, apre la strada al miglioramento della memoria e forse anche al rallentamento dello sviluppo patologico di malattie come l'Alzheimer", ha detto il Prof. Kobi Rosenblum, che dirige il laboratorio dove è stata eseguita la ricerca.


Studi precedenti dell'Università di Haifa e di altri laboratori nel mondo, avevano dimostrato che il processo di formulazione della memoria nel cervello è legato alla sintesi delle proteine; tassi alti di produzione di proteine ​​generano una memoria forte che viene mantenuta a lungo termine, mentre un ritmo basso di produzione di proteine porta a ricordi deboli che hanno meno probabilità di essere impressi sulla memoria a lungo termine e quindi saranno dimenticati.


In questo studio, i ricercatori dottor Hadile Ounallah-Saad e dottor Vijendra Sharma, entrambi del laboratorio del Prof. Rosenblum nel Dipartimento Sagol di Neurobiologia, hanno cercato di esaminare l'attività della proteina elF2 alfa, una proteina nota come «spina» o regolatrice, che determina il ritmo della sintesi proteica nel cervello durante la formazione della memoria.


Dagli studi precedenti i ricercatori sapevano che ci sono tre molecole principali che agiscono sulla proteina e ognuna la fa funzionare, o le impedisce di funzionare. Durante la prima fase hanno cercato di determinare l'importanza relativa e il compito di ciascuna delle molecole che controllano l'attività di efF2 alfa e di conseguenza, la capacità di creare memoria. Dopo aver testato tessuti e cellule, i ricercatori hanno scoperto che la molecola principale che controlla l'attività del efF2 alpha era la molecola PERK.


"Il fatto che abbiamo identificato la PERK come controllore primario aveva un significato particolare", ha detto il dottor Ounallah-Saad. "Primo, all'inizio avevamo ovviamente  individuato l'elemento dominante. Secondo, da studi precedenti sapevamo già che nelle malattie generative come l'Alzheimer, la PERK funziona male. Terzo, la PERK agisce su varie cellule, inclusi i neuroni, come monitor e regolatrice dello stress metabolico. In altre parole, abbiamo scoperto una molecola che ha un forte impatto sul processo di creazione e di formulazione della memoria, e che sappiamo funzionare male nelle persone con Alzheimer".


Durante la seconda fase dello studio, i ricercatori hanno cercato di esaminare se potevano manipolare questa molecola nei ratti in modo da migliorare la memoria. Per fare questo hanno usato due metodi accettati: uno usando un farmaco chiamato «inibitore piccola molecola» e l'altro producendo un cambiamento genetico nelle cellule cerebrali con un tipo di virus usato anche nella terapia genica.


Dopo aver paralizzato l'attività della PERK o averne ridotto l'espressione attraverso la terapia genica (con l'aiuto del dottor Efrat Edry, del Centro Manipolazione Geni del Cervello dell'università), i ricercatori hanno rilavto un aumento del 30% nel ricordo di esperienze positive o negative. I ratti hanno anche dimostrato una maggiore memoria a lungo termine e una maggiore plasticità comportamentale, diventando più abili a «dimenticare» una brutta esperienza. In altre parole, a livello comportamentale era chiaro che la manipolazione della PERK, con uno dei due metodi, ha migliorato la memoria e le capacità cognitive.


Quando i ricercatori hanno esaminato i tessuti a livello cellulare e molecolare, hanno scoperto che le azioni intraprese avevano interrotto realmente l'espressione della PERK, permettendo alla «spina» - la proteina elLF2 alfa - di funzionare meglio e aumentare il ritmo di sintesi proteica. Ancora di più, c'era una chiara correlazione tra la funzione della memoria e l'ammontare di soppressione della PERK: più è efficiente la soppressione della PERK, migliore è il funzionamento della memoria.


Ma i ricercatori hanno affrontato un altro problema. Studi precedenti, che avevano manipolato la PERK in generale negli animali geneticamente modificati, avevano portato a comportamenti alterati. "Il cervello opera nel modo più sofisticato, ogni azione è strettamente legata a molte altre azioni", ha detto il dottor Ounallah-Saad. "Nel nostro studio, siamo riusciti a mantenere un controllo della PERK tale da non influenzare il recupero dei ricordi già esistenti, o da fare altri danni cognitivi".


"Con questo studio abbiamo dimostrato che riusciamo a rafforzare il processo di sintesi delle proteine ​​nel cervello e a creare ricordi più forti che durano per molto tempo", ha detto il Prof. Rosenblum. "Dal momento in cui lo abbiamo fatto manipolando una molecola che sappiamo funzionare male nelle persone con Alzheimer ed che è legata al processo di invecchiamento, abbiamo aperto la strada al possibile sviluppo di farmaci in grado di rallentare la progressione di malattie incurabili come le condizioni degenerative del cervello, l'Alzheimer per prima".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Haifa via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  H. Ounallah-Saad, V. Sharma, E. Edry, K. Rosenblum. Genetic or Pharmacological Reduction of PERK Enhances Cortical-Dependent Taste Learning. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (44): 14624 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2117-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.