Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bevande zuccherate associate a maggiore invecchiamento cellulare

Il consumo di soda dolcificata con zucchero potrebbe promuovere delle malattie, indipendentemente dal suo ruolo nell'obesità, secondo dei ricercatori della University of California di San Francisco che, in un nuovo studio, hanno scoperto che le bevande zuccherate sono associate ad un invecchiamento delle cellule.


Lo studio rivela che i telomeri (cappucci di protezione del DNA che ricoprono le estremità dei cromosomi nelle cellule) sono più brevi nei globuli bianchi dei partecipanti ad un sondaggio, che hanno riferito di bere più soda. I risultati sono pubblicati online da ieri 16 ottobre 2014 sull'American Journal of Public Health.


La lunghezza dei telomeri nelle cellule bianche del sangue - dove può essere misurato più facilmente - era stato in precedenza associato alla durata della vita umana. Telomeri brevi inoltre sono associati allo sviluppo di malattie croniche dell'invecchiamento, comprese le malattie cardiache, il diabete e alcuni tipi di cancro.


"Il consumo regolare di bibite zuccherate potrebbe influenzare lo sviluppo di malattie, non solo forzando il controllo metabolico degli zuccheri da parte del corpo, ma anche attraverso un invecchiamento cellulare accelerato dei tessuti", ha detto Elissa Epel, PhD, professore di psichiatria alla UCSF e autore senior dello studio. "Questa è la prima dimostrazione che la soda è associata alla brevità dei telomeri. La scoperta vale senza distinzione di età, razza, reddito e livello di istruzione. L'accorciamento dei telomeri inizia molto prima dell'insorgenza della malattia. Inoltre, anche se qui abbiamo studiato solo degli adulti, è possibile che il consumo di soda sia associato con l'accorciamento dei telomeri anche nei ragazzi".


Gli autori avvertono di avere confrontato solo la lunghezza dei telomeri e il consumo di soda dolcificata con zucchero per ogni partecipante, in un unico momento, e che l'associazione non dimostra il nesso di causalità. La Epel sta collaborando ad un nuovo studio in cui sarà tenuto conto del comportamento dei partecipanti per settimane, in tempo reale, per verificare gli effetti del consumo di soda dolcificata con zucchero su vari aspetti dell'invecchiamento cellulare. L'accorciamento dei telomeri è stato in precedenza associato al danno ossidativo ai tessuti, all'infiammazione e alla resistenza all'insulina.


In base al modo in cui mediamente si accorciano i telomeri con l'età cronologica, i ricercatori dell'UCSF hanno calcolato che il consumo giornaliero di 560g di soda è associato a 4,6 anni di ulteriore invecchiamento biologico. Questo effetto sulla lunghezza dei telomeri è paragonabile all'effetto del fumo, o all'effetto opposto di un regolare esercizio fisico, secondo la postdottorato Cindy Leung, ScD, del Center for Health and Community della UCSF, autrice principale dello studio appena pubblicato.


Il consumo medio di soda dolcificata con zucchero per tutti i partecipanti al sondaggio era di 340g. Circa il 21 per cento in questo campione rappresentativo a livello nazionale ha riferito di bere almeno 560g di soda dolcificata con zucchero al giorno. "E' fondamentale capire sia i fattori dietetici che possono accorciare i telomeri, che quelli che possono allungarli", ha detto la Leung. "Qui è emerso che il solo consumo di bevande con un'associazione negativa misurabile con la lunghezza dei telomeri è il consumo di soda zuccherata".


La scoperta aggiunge una nuova considerazione all'elenco dei legami che collegano le bevande zuccherate all'obesità, alla sindrome metabolica, al diabete di tipo 2 e alle malattie cardiovascolari, e che ha spinto i legislatori e gli attivisti in diverse giurisdizioni degli Stati Uniti a sostenere iniziative per tassare l'acquisto di bevande addolcite da zucchero con l'obiettivo di scoraggiare il consumo e migliorare la salute pubblica.


I ricercatori dell'UCSF hanno misurato i telomeri dopo aver ottenuto il DNA di 5.309 partecipanti, con età da 20 a 65 anni, senza storia di diabete o malattie cardiovascolari, che avevano partecipato al più grande sondaggio sanitario continuo della nazione, chiamato National Health and Nutrition Examination Survey, durato dal 1999 al 2002.


Essi hanno trovato che la quantità di soda dolcificata con zucchero consumata da una persona è associata con la lunghezza dei telomeri, misurati nel laboratorio di Elizabeth Blackburn, PhD, professore di biochimica alla UCSF e vincitore del premio Nobel 2009 per la Fisiologia o Medicina per le sue scoperte collegate ai telomeri.

 

****
Altri autori dello studio includono Nancy E. Adler, PhD, professore di psichiatria e direttore del Centro per la Salute e Comunità, e Jue Lin, PhD, ricercatrice associata del laboratorio di Blackburnd all'UCSF; Barbara A. Laraia, PhD, direttrice di nutrizione e salute pubblica alla UC Berkeley; Belinda Needham, PhD, assistente professore di epidemiologia all'Università del Michigan; e David H. Rehkopf, ScD, assistente professore di medicina alla Stanford University. Il finanziamento principale dello studio è stato fornito dal National Institutes of Health. La Lin è azionista di Telomeri Diagnostics, Inc.

 

 

 

 

 


Fonte: Jeffrey Norris in University of California, San Francisco  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Cindy W. Leung, Barbara A. Laraia, Belinda L. Needham, David H. Rehkopf, Nancy E. Adler, Jue Lin, Elizabeth H. Blackburn, Elissa S. Epel. Soda and Cell Aging: Associations Between Sugar-Sweetened Beverage Consumption and Leukocyte Telomere Length in Healthy Adults From the National Health and Nutrition Examination Surveys. American Journal of Public Health, 2014; e1 DOI: 10.2105/AJPH.2014.302151

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.