Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La curiosità cambia il cervello per migliorare l'apprendimento

La curiosità cambia il cervello per migliorare l'apprendimento"Non ho un talento speciale. Sono solo appassionatamente curioso". Albert EinsteinPiù siamo curiosi su un argomento, tanto più facile sarà apprendere le relative informazioni.


Una nuova ricerca, pubblicata on-line il 2 ottobre sulla rivista Neuron, ci dà informazioni su ciò che accade nel nostro cervello quando è suscitata la curiosità.


I risultati potrebbero aiutare gli scienziati a trovare il modo di migliorare l'apprendimento e la memoria complessiva sia negli individui sani che in quelli che hanno condizioni neurologiche [come l'Alzheimer].


"Questi risultati hanno potenzialmente implicazioni di vasta portata per il pubblico, perché rivelano informazioni sul modo in cui una forma di motivazione intrinseca, la curiosità, influenza la memoria. Questi risultati suggeriscono dei modi per migliorare l'apprendimento in classe e in altri ambiti", dice l'autore principale Dr. Matthias Gruber, della University of California di Davis.


Per lo studio i partecipanti hanno valutato la loro curiosità ad imparare le risposte ad una serie di domande futili. Quando hanno in seguito avuto una domanda su una curiosità specifica, c'è stato un ritardo di 14 secondi prima che fosse data la risposta, durante i quali i partecipanti hanno visto l'immagine di un volto estraneo neutro.


Successivamente, i partecipanti hanno eseguito un test di memoria di riconoscimento a sorpresa dei volti che avevano visto, seguito da un test di memoria sulle risposte alle domande futili. In alcune parti dello studio, i partecipanti si sono anche sottoposti a scansione cerebrale con risonanza magnetica funzionale.


Lo studio ha rivelato tre grandi risultati:

  1. In primo luogo, come previsto, quando le persone erano molto curiose di scoprire la risposta a una domanda, imparavano meglio queste informazioni. Più sorprendente, tuttavia, è che una volta che la loro curiosità è stata suscitata, hanno mostrato un migliore apprendimento delle informazioni del tutto estranee (riconoscimento facciale), che hanno incontrato, senza esserne necessariamente incuriosite. Le persone riuscivano anche a trattenere meglio le informazioni apprese durante lo stato curioso, fino a 24 ore dopo. "La curiosità può mettere il cervello in uno stato che permette di imparare e conservare qualsiasi tipo di informazione, come un vortice che risucchia dentro quello che si è motivati ad imparare, e anche tutto ciò che è intorno ad esso", spiega il dottor Gruber.

  2. In secondo luogo i ricercatori hanno scoperto che, quando la curiosità è stimolata, c'è una maggiore attività nel circuito del cervello legato alla ricompensa. "Abbiamo dimostrato che la motivazione intrinseca recluta realmente le stesse aree del cervello che sono pesantemente coinvolte nella motivazione tangilbile ed estrinseca", afferma il Dr. Gruber. Questo circuito di ricompensa si basa sulla dopamina, un messaggero chimico che trasmette messaggi tra i neuroni.

  3. In terzo luogo il team ha scoperto che, quando la curiosità motiva l'apprendimento, c'è una maggiore attività nell'ippocampo, una regione del cervello importante per la formazione di nuovi ricordi, così come un aumento delle interazioni tra l'ippocampo e il circuito di ricompensa. "Quindi la curiosità recluta il sistema di ricompensa, e le interazioni tra il sistema di ricompensa e l'ippocampo sembrano mettere il cervello in uno stato in cui si hanno maggiori probabilità di apprendere e conservare le informazioni, anche se queste non sono di particolare interesse o rilevanza", spiega il ricercatore principale Dr Charan Ranganath, anch'egli della UC Davis.


I risultati potrebbero avere implicazioni per la medicina e oltre. Ad esempio, i circuiti cerebrali che si basano sulla dopamina tendono a funzionare meno con l'invecchiamento, o anche prima nelle persone con condizioni neurologiche. Capire il rapporto tra la motivazione e la memoria potrebbe quindi stimolare nuovi sforzi per migliorare la memoria negli anziani sani e per sviluppare nuovi approcci per il trattamento di pazienti con disturbi che colpiscono la memoria.


Ed in classe o sul posto di lavoro, si potrebbe potenziare l'apprendimento di quello che è considerato materiale noioso, se gli insegnanti o i dirigenti riescono a sfruttare la potenza della curiosità degli studenti, e dei lavoratori, per qualcosa che sono motivati naturalmente ​​ad imparare.

 

 

 

 

 


Fonte:  Cell Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Matthias J. Gruber, Bernard D. Gelman, Charan Ranganath. States of Curiosity Modulate Hippocampus-Dependent Learning via the Dopaminergic Circuit. Neuron, 2014 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.08.060

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.