Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La rivoluzione della fisica quantistica nelle scansioni: funzionerà anche per il cervello?

I ricercatori dell'«Institute for Quantum Optics and Quantum Information» (IQOQI), del «Vienna Center for Quantum Science and Technology» (VCQ) e dell'Università di Vienna, hanno sviluppato una tecnica di imaging quantistico radicalmente nuova con caratteristiche sorprendentemente controintuitive.


Hanno ottenuto per la prima volta un'immagine senza mai rilevare la luce usata per illuminare l'oggetto ripreso, mentre la luce che rivela l'immagine non tocca mai l'oggetto ripreso.


In generale, per ottenere un'immagine di un oggetto, si deve illuminarlo con un fascio di luce e usare una telecamera per rilevare la luce che è dispersa o trasmessa attraverso l'oggetto. Il tipo di luce usata per far brillare l'oggetto dipende dalle proprietà che si vorrebbero vedere. Purtroppo, in molte situazioni pratiche il tipo di luce ideale per l'illuminazione dell'oggetto è tale per il quale non esistono telecamere.


L'esperimento pubblicato su Nature di questa settimana rompe per la prima volta questa limitazione apparentemente insormontabile. L'oggetto (ad esempio, il contorno di un gatto) è illuminato con una luce che rimane invisibile. Inoltre, la luce che forma l'immagine del gatto sulla fotocamera non interagisce con esso.


Per realizzare il loro esperimento, gli scienziati usano coppie di fotoni cosiddetti «entangled» [ingarbugliati, aggrovigliati]. Queste coppie di fotoni - che sono come gemelli interconnessi - si creano quando un laser interagisce con un cristallo non lineare. Nell'esperimento, il laser illumina due cristalli separati, creando una coppia di fotoni singoli (costituiti da un fotone a infrarossi e un fotone «fratello» rosso) in ogni cristallo. L'oggetto è posto tra i due cristalli. La disposizione è tale che se una coppia di fotoni viene creata nel primo cristallo, solo il fotone infrarosso passa attraverso l'oggetto visualizzato. Il suo percorso passa poi attraverso il secondo cristallo dove si combina perfettamente con tutti i fotoni infrarossi che potrebbero essere creati lì.


Con questo passaggio cruciale, non c'è ora, in linea di principio, alcuna possibilità di scoprire quale cristallo ha effettivamente creato la coppia di fotoni. Inoltre, non c'è ora alcuna informazione nel fotone infrarosso sull'oggetto. Tuttavia, a causa delle correlazioni quantistiche delle coppie «entangled», le informazioni circa l'oggetto sono ora contenute nei fotoni rossi, anche se non hanno mai toccato l'oggetto. Riunendo entrambi i percorsi dei fotoni rossi (del primo e del secondo cristallo) si crea uno schema di chiari e scuri, che formano l'immagine esatta dell'oggetto.


E' sbalorditivo che tutti i fotoni infrarossi (l'unica luce che illumina l'oggetto) siano scartati; l'immagine è ottenuta solo rilevando i fotoni rossi che non hanno interagito con l'oggetto. La telecamera usata nell'esperimento è pure cieca ai fotoni infrarossi che hanno interagito con l'oggetto. In effetti sono essenzialmente mancanti sul mercato commerciale delle telecamere a luce infrarossa molto bassa.


I ricercatori sono convinti che il loro nuovo concetto di scansione sia molto versatile e potrebbe anche consentire di visualizzare l'importante regione del medio infrarosso. E potrebbe trovare applicazione nei casi in cui è fondamentale la scarsa illuminazione, in settori come l'imaging biologico o medico.

 

 

 

 

 


Fonte:  University of Vienna via EurekAlert!  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gabriela Barreto Lemos, Victoria Borish, Garrett D. Cole, Sven Ramelow, Radek Lapkiewicz, Anton Zeilinger. Quantum imaging with undetected photons. Nature, 2014; 512 (7515): 409 DOI: 10.1038/nature13586

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.