Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le radici evolutive dell'altruismo umano

Gli scienziati stanno da tempo cercando di capire il fattore che induce gli esseri umani a comportarsi così spesso in modo altruistico. Si sa che gli esseri umani condividono questa tendenza con le specie di piccoli primati latino-americani della famiglia Callitrichinae (tamarini e marmose), portando alcuni a suggerire che la cura cooperativa per i giovani, che è onnipresente in questa famiglia, è responsabile del comportamento spontaneo ad aiutare.


Ma finora non era così chiaro quali altre specie di primati agiscono in questo modo, perché la maggior parte degli studi non erano comparabili. Un gruppo di ricercatori provenienti da Svizzera, Germania, Austria, Italia e Gran Bretagna, guidato da Judith Burkart, antropologa dell'Università di Zurigo, ha perciò sviluppato un nuovo approccio che ha applicato sistematicamente ad un gran numero di specie di primati.


I risultati dello studio sono stati pubblicati in Nature Communications.


Per il loro studio, la Burkart ed i suoi colleghi hanno sviluppato il nuovo paradigma di «servizio di gruppo», che prende in esame il comportamento servizievole spontaneo in modo standardizzato. Con l'aiuto di una semplice apparecchiatura di prova, i ricercatori hanno studiato se gli individui di una determinata specie di primati sono preparati a fornire un cibo agli altri membri del gruppo, anche se questo significava rinunciarvi per se stessi.


Gli scienziati hanno applicato questo test standardizzato a 24 gruppi sociali di 15 diverse specie di primati. Essi hanno inoltre esaminato se e come i bambini da 4 a 7 anni agiscono altruisticamente.


I ricercatori hanno scoperto che la volontà di provvedere agli altri varia notevolmente da una specie di primati all'altra. Ma c'è uno schema chiaro, come riassunto dalla Burkart: "Gli esseri umani e le scimmie callitrichidi agiscono in modo altamente altruistico e quasi sempre provvedono al cibo per gli altri membri del gruppo. Gli scimpanzé, i nostri parenti più stretti, però, lo fanno solo sporadicamente". Allo stesso modo, la maggior parte delle altre specie di primati, tra cui cebi cappuccini e macachi, solo raramente tirano la leva per dare un alimento ad un altro membro del gruppo, se lo fanno, anche se hanno competenze cognitive notevoli.


Fino ad oggi, molti ricercatori avevano ipotizzato che il comportamento altruistico spontaneo nei primati poteva essere attribuito a fattori condivisi con gli esseri umani: le abilità cognitive avanzate, il grande cervello, l'alta tolleranza sociale, la raccolta collettiva del cibo o la presenza di legami di coppia o altri forti legami sociali.

Può essere rilevante perché:

Permette di esplorare il comportamento degli appartenenti al mondo vasto del volontariato.


... in particolare delle persone che offrono gratuitamente tempo, energie e risorse, talvolta anche economiche, per assistere i pazienti dei Centri Sollievo.  


Al contrario, come rivelano ora i nuovi dati della Burkart, nessuno di questi fattori predice in modo affidabile se una specie di primati è spontaneamente altruista o no.


Invece secondo la Burkart, è un altro il fattore che sembra essere responsabile della nostra specificità come esseri umani, rispetto alle grandi scimmie: "Il comportamento altruistico spontaneo si trova esclusivamente tra le specie in cui i giovani non sono curati solo dalla madre, ma anche da altri membri del gruppo, come fratelli, padri, nonne, zie e zii". Questo comportamento viene definito tecnicamente "allevamento cooperativo" o "cura allomaterna".


L'importanza di questo studio va oltre l'individuazione delle radici del nostro altruismo. Il comportamento cooperativo ha favorito anche l'evoluzione delle nostre capacità cognitive eccezionali. Durante lo sviluppo, i bambini umani gradualmente costruiscono le loro abilità cognitive sulla base di ampi stimoli sociali altruisti da genitori premurosi e altri aiutanti, ed i ricercatori ritengono che sia anche questa nuova modalità di cura che ha messo i nostri antenati sulla strada della nostra eccellenza cognitiva.


Questo studio quindi può avere appena individuato il fondamento del processo che ci ha reso umani. Come suggerisce la Burkart: "Quando i nostri antenati ominidi hanno iniziato a sollevare la loro prole in modo cooperativo, hanno gettato le basi sia del nostro altruismo che della nostra cognizione eccezionale".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Zurich  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J. M. Burkart, O. Allon, F. Amici, C. Fichtel, C. Finkenwirth, A. Heschl, J. Huber, K. Isler, Z. K. Kosonen, E. Martins, E.J. Meulman, R. Richiger, K. Rueth, B. Spillmann, S. Wiesendanger, C. P. van Schaik. The evolutionary origin of human hyper-cooperation. Nature Communications, 2014; 5: 4747 DOI: 10.1038/ncomms5747

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)