Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo studio contesta la causa finora conosciuta della depressione

Nuove evidenze mettono in dubbio che la carenza di serotonina (un messaggero chimico nel cervello) abbia un ruolo centrale nella depressione.


Nella rivista ACS Chemical Neuroscience, gli scienziati riferiscono che dei topi privi della capacità di produrre serotonina nel cervello (e che quindi dovrebbero essere "depressi" secondo l'opinione convenzionale) non hanno mostrato sintomi di tipo depressivo.


Donald Kuhn e colleghi del «John D. Dingell VA Medical Center» e della Wayne State University ricordano che la depressione rappresenta un importante problema di salute pubblica. Più di 350 milioni di persone ne soffrono, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ed è la principale causa di disabilità nel mondo.


Alla fine del 1980 è stato introdotto l'ormai noto antidepressivo Prozac. Il farmaco agisce principalmente aumentando la quantità di una sostanza nel cervello: la serotonina. Così gli scienziati sono arrivati a credere che aumentare i livelli della molecola di segnalazione fosse la chiave per risolvere la depressione. Sulla base di questa idea sono entrati nel quadro molti altri farmaci per trattare la condizione.


Ma ora i ricercatori sanno che dal 60 al 70 per cento di questi pazienti continua a sentirsi depresso, anche durante l'assunzione dei farmaci. Il team di Kuhn ha deciso di studiare il ruolo della serotonina nella condizione, ammesso che ce l'abbia.


Per fare questo, hanno sviluppato dei topi "knockout", ai quali mancava la capacità di produrre serotonina nel cervello. Gli scienziati hanno eseguito una serie di test comportamentali. È interessante notare che i topi erano compulsivi ed estremamente aggressivi, ma non hanno mostrato segni simili alla depressione. Un altro dato sorprendente è che, quando sono sotto stress, i topi knockout si comportavano come la maggior parte dei topi normali. Inoltre, un sottoinsieme dei topi knockout ha risposto terapeuticamente ai farmaci antidepressivi in maniera simile ai topi normali.


Questi risultati suggeriscono che la serotonina non è un attore importante nella condizione, e devono essere coinvolti fattori diversi. La scoperta potrebbe anche alterare drammaticamente il modo in cui avanzerà la ricerca di nuovi antidepressivi nel futuro.


I ricercatori comunicano di aver ricevuto finanziamenti dal Department of Veterans Affairs e dal Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali della Wayne State University.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Chemical Society  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Mariana Angoa-Pérez, Michael J. Kane, Denise I. Briggs, Nieves Herrera-Mundo, Catherine E. Sykes, Dina M. Francescutti, Donald M. Kuhn. Mice Genetically Depleted of Brain Serotonin Do Not Display a Depression-like Behavioral Phenotype. ACS Chemical Neuroscience, 2014; 140812102725008 DOI: 10.1021/cn500096g

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.