Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata base potenziale per il trattamento e la prevenzione del Parkinson

Il morbo di Parkinson colpisce i neuroni nella regione del cervello chiamata «substantia nigra», dove cessa la loro attività mitocondriale e le cellule muoiono.


I ricercatori dell'Istituto Max Planck di biologia cellulare molecolare e di genetica dimostrano che, inviando D-lattato o glicolato, due prodotti del gene DJ-1, si può fermare e persino contrastare questo processo:  infatti l'aggiunta di queste sostanze alle cellule HeLa in coltura e alle cellule del nematode «C.elegans» ripristina l'attività dei mitocondri e impedisce la degenerazione dei neuroni.


Essi hanno inoltre dimostrato che le due sostanze controbattono gli effetti tossici del diserbante Paraquat. Le cellule trattate con questo erbicida, noto per causare danni di tipo Parkinson ai mitocondri, recuperano dopo l'aggiunta delle due sostanze. Sia l'acido glicolico che quello D-lattico sono presenti naturalmente nella frutta acerba e in alcuni tipi di yogurt.


Teymuras Kurzchalia e Tony Hyman hanno entrambi un laboratorio al «Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics» con programmi di ricerca un po' diversi, ma entrambi si sono imbattuti nella forza del gene DJ-1 e hanno unito le forze. Questo gene, ritenuto in origine un oncogene, è stato collegato al Parkinson nel 2003. Recenti studi hanno dimostrato che il DJ-1 appartiene a una nuova famiglia di glixolasi. Si ritiene che la funzione principale di questi geni sia la detossificazione dei sottoprodotti aggressivi dell'aldeide nel metabolismo mitocondriale.


Il gruppo di ricerca di Dresda ha ora dimostrato che i prodotti di DJ-1 (D-lattato e glicolato) hanno effettivamente il compito di mantenere elevato il potenziale mitocondriale e quindi possono prevenire la degenerazione dei neuroni implicati nel Parkinson. I loro esperimenti hanno dimostrato che entrambe le sostanze sono salvavita dei neuroni: aggiungendole alle cellule colpite (quelle trattate con il veleno ambientale Paraquat o con un DJ-1 sotto-regolato) diminuiscono l'effetto tossico dell'erbicida, ripristinano l'attività del mitocondri e quindi garantiscono la sopravvivenza dei neuroni.


"Noi non comprendiamo ancora esattamente come il D-lattato e il glicolato raggiungano questo effetto curativo e preventivo, ma il prossimo passo sarà indagare il meccanismo molecolare alla base di questo processo", dicono Hyman e Kurzchalia. Oltre a ulteriori indagini molecolari, hanno anche piani più concreti per il futuro: come dice Kurzchalia, "possiamo sviluppare uno yogurt arricchito con D-lattato, che potrebbe proteggere dal Parkinson e essere molto gustoso allo stesso tempo!". Questo è il motivo per cui i ricercatori hanno depositato un brevetto per la loro scoperta.


Molte altre malattie, oltre al Parkinson, sono associate a una diminuzione dell'attività mitocondriale [compreso l'Alzheimer]. Quindi i ricercatori ritengono che i prodotti con DJ1 potrebbero avere un ruolo generale nel proteggere le cellule dal declino.

 

 

 

 

 


FonteMax-Planck-Gesellschaft  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riference:  Y. Toyoda, C. Erkut, F. Pan-Montojo, S. Boland, M. P. Stewart, D. J. Muller, W. Wurst, A. A. Hyman, T. V. Kurzchalia. Products of the Parkinson's disease-related glyoxalase DJ-1, D-lactate and glycolate, support mitochondrial membrane potential and neuronal survival. Biology Open, 2014; DOI: 10.1242/bio.20149399

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.