Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo zinco colpisce il corpo umano in 8 modi

Dei ricercatori hanno identificato lo zinco come uno dei più importanti metalli in tracce essenziali nella nutrizione umana e nello stile di vita, in un nuovo articolo di revisione su Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, pubblicato dall'Istituto dei Tecnologi Alimentari (IFT).


Lo zinco non è solo un elemento fondamentale in vari processi fisiologici; è anche un farmaco che aiuta la prevenzione di molte malattie.


Il corpo adulto contiene circa due o tre grammi di zinco. Si trova negli organi, nei tessuti, nelle ossa, nei fluidi e nelle cellule.


Gli alimenti ad alto contenuto di proteine, in particolare le proteine ​​animali, sono le principali fonti di zinco nella dieta umana. Lo zinco può anche essere usato per fortificare altri alimenti.


Quasi la metà della popolazione mondiale è a rischio di assunzione inadeguata di zinco. L'articolo esamina numerosi studi che hanno dimostrato una relazione tra lo zinco e i processi fisiologici umani vitali, riassunti di seguito:

 

  • Cervello - C'è meno zinco nel sangue nei pazienti di Alzheimer e di Parkinson (Brewer, ed altri 2010). In uno studio su topi, è stato osservato che lo zinco si comporta come un antidepressivo (Nowak ed altri, 2005).
  • Sistema cardiovascolare - Lo zinco ha un ruolo notevole nella regolazione della pressione arteriosa. Maschi e femmine metabolizzano lo zinco in modo diverso quando soffrono di ipertensione (Tubek, 2007).
  • Fegato - Una carenza di zinco nel fegato è presente non solo con la cirrosi epatica, ma anche nella malattia epatica alcolica e non alcolica meno avanzata (Bode e altri, 1998).
  • Gravidanza - Una lieve carenza di zinco durante la gravidanza può causare un aumento della morbilità materna, alterazione della sensazione di gusto, gestazione prolungata, parto inefficiente, sanguinamento atonico, e un aumento del rischio ai feti (Jameson, 1993).
  • Diabete - Lo zinco è molto importante nella sintesi, nella conservazione e nella secrezione dell'insulina (Chausmer 1998). Un livello basso di zinco ha dimostrato di avere un ruolo nei diabetici con condizioni associate (come la malattia coronarica) e per i diversi fattori di rischio connessi (tra i quali l'ipertensione) e livelli elevati di trigliceridi (Singh ed altri, 1998).
  • Sistema endocrino - Gli studi dimostrano una correlazione tra carenza di zinco nei pazienti geriatrici e una ridotta attività della ghiandola del timo e degli ormoni timici, una minore risposta alle vaccinazioni, e una immunità ridotta (Haase e Rink, 2009).
  • Guarigione - La carenza di zinco è stata collegata ad un ritardo della guarigione delle ferite e si è dimostrato fondamentale per la guarigione delle ulcere gastriche soprattutto nella fase iniziale (Kennan e Morris, 1993; Andrews e Gallagher-Allred, 1999; Watanabe, 1995).
  • Polmonite - Lo zinco può abbreviare la durata di una polmonite grave e della permanenza in ospedale (Brooks, 2004).

 

 

 

 

 


FonteInstitute of Food Technologists  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kuljeet Kaur, Rajiv Gupta, Shubhini A. Saraf, Shailendra K. Saraf. Zinc: The Metal of Life. Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, 2014; 13 (4): 358 DOI: 10.1111/1541-4337.12067

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.