Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I pazienti con malattie co-esistenti avanzate e i loro caregiver devono scalare una cima

I pazienti con malattie co-esistenti, nel loro ultimo anno di vita lottano per far fronte ad una sconcertante serie di servizi e trattamenti, che spesso sono poco coordinati e non hanno alcuna continuità delle cure, indica un'analisi su feedback di pazienti e caregiver, pubblicata online in BMJ Supportive & Palliative Care.


I pazienti e i caregiver si trovano frequentemente ad accedere ad un supporto "impersonale" e "impegnativo", di cui peraltro hanno bisogno, secondo le osservazioni ricevute. E' importante farlo bene, dicono i ricercatori, perche' la multi-morbilità', per cui i pazienti affrontano diverse malattie allo stesso tempo, è sempre più comune nel corso dell'ultimo anno di vita, ed è associata a ricoveri ospedalieri frequenti.


Essi hanno attinto da 87 interviste semi strutturate con 37 pazienti considerati nell'ultimo anno di vita da un'unità di ricoveri acuti in un ospedale regionale scozzese, da una grande struttura generale in Inghilterra, da un ambulatorio di malattie respiratorie di Londra e da 17 caregiver familiari. Le interviste si sono svolte a intervalli di 8-12 settimane per un periodo di 5-9 mesi, nel tentativo di misurare la comprensione degli intervistati sulle loro diverse condizioni, e la loro esperienza di cura in diversi servizi e ambienti. I pazienti avevano un'età compresa tra 55 e 92 anni, e 23 di loro erano uomini. Avevano diverse malattie che riguardavano il cuore, la respirazione, il fegato e i reni; il cancro polmonare, le condizioni neurologiche e la demenza lieve.


Il loro feedback ha riflesso una lotta continua per convivere con i diversi sistemi, i servizi e il personale di cura. Gli intervistati hanno descritto servizi complicati, confusi e, a volte indifferenti, e una mancanza di coordinamento e continuità delle cure che li ha portati a percepire la cura come incoerente e impersonale.


Nessuna diagnosi singola o difficoltà che spiegava i loro problemi di salute ha reso difficoltoso ottenere appuntamenti per chirurgia o le visite al medico generico, mentre arrivare alla clinica è fisicamente impegnativo per loro. Molti dei pazienti stavano assumendo più di 10 farmaci diversi ogni giorno, e i frequenti cambi di farmaco erano collegati ai ricoveri ospedalieri, facendo loro mettere in discussione la finalità e l'efficacia di questi cambiamenti.


I caregiver si sono trovati a fare i conti con crescenti esigenze fisiche ed emotive, senza alcuna idea di quanto tempo avrebbero dovuto svolgere questo ruolo. C'era poca evidenza di una pianificazione assistenziale integrata o di qualsiasi discussione aperta sul futuro tra i pazienti, i familiari caregiver, o gli altri operatori sanitari.


I pazienti e i caregiver hanno spesso fatto fronte alla situazione concentrandosi sul fare il meglio che potevano nel qui ed ora, invece di pensare alla morte. In effetti, la maggior parte dei pazienti considerano la mancanza di salute un effetto dell'«invecchiamento», piuttosto che un progressivo deterioramento della salute. Alcuni vedono come importante l'essere indipendente e non dover chiedere aiuto o affidarsi a servizi.


"Abbiamo bisogno di un cambiamento di cultura per favorire l'assistenza proattiva, contribuendo allo stesso tempo a mantenere un senso di identità come persona anziana «normale»", scrivono gli autori, che auspicano un approccio sistematico per identificare i pazienti con diverse malattie avanzate. Ciò consentirebbe loro di vivere bene mentre pianificano il deterioramento futuro e inevitabile della loro salute, suggeriscono, concludendo che "Sempre più di noi si troveranno ad affrontare molti anni di convivenza con la multi-morbilità: la sfida è quella di rendere quegli anni più sani possibile".

 

 

 

 

 


FonteBMJ-British Medical Journal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  B. Mason, V. Nanton, E. Epiphaniou, S. A. Murray, A. Donaldson, C. Shipman, B. A. Daveson, R. Harding, I. J. Higginson, D. Munday, S. Barclay, J. Dale, M. Kendall, A. Worth, K. Boyd. 'My body's falling apart.' Understanding the experiences of patients with advanced multimorbidity to improve care: serial interviews with patients and carers. BMJ Supportive & Palliative Care, 2014; DOI: 10.1136/bmjspcare-2013-000639

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.